Bollette energia, ecco le novità del maxi emendamento alla Legge di Bilancio per contenere i rincari
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 20 Dicembre 2021, alle 14:21 nel canale Mercato
Il Governo è al lavoro sulle modifiche alla Legge di Bilancio, in una corsa contro il tempo. Ci sono diverse novità per il settore energetico, con l'intento di contenere l'impatto dei rincari verso le famiglie
Sono diverse le questioni che il Governo deve ancora affrontare prima di approvare in via definitiva la Legge di Bilancio. In queste ore l'esecutivo è al lavoro sul cosiddetto "maxi emendamento", dentro il quale si cerca di far confluire modifiche e proposte di vario genere.
Tra queste ci sono delle novità riguardanti il settore dell'energia, ed in particolare le mosse che il Governo metterà in campo per calmierare i prezzi di energia elettrica e gas naturale.
Il Governo aveva già previsto uno stanziamento di 2 miliardi di euro a questo scopo, ma con l'emendamento si tende a migliorare ulteriormente queste condizioni. Innanzitutto verrà introdotta la possibilità di rateizzare le bollette per chi sarà in difficoltà con i pagamenti. Durante i primi quattro mesi del 2022 si potranno rateizzare gli importi fino a 10 mesi, senza interessi. L'ARERA gestirà una cassa tramite la quale compenserà le aziende, con somme fino a 1 miliardo di euro.
Come anticipato, si interverrà anche sugli oneri fissi di sistema, costi che impattano in maniera siginificativa sulle bollette. Lo stanziamento per questo scopo passa a 1,8 miliardi per l'energia elettrica, e 480 milioni per il gas.
Infine ci sarà anche un occhio di riguardo per le famiglie con redditi più bassi. Il bonus sociale viene rafforzato con altri 912 milioni, a favore di famiglie con ISEE inferiore a 8.265 euro, oppure con ISEE di 20.000 euro e almeno quattro figli. Aiuti anche per chi riceve il reddito di cittadinanza e per chi consuma energia elettrica per far funzionare apparecchiature di tipo medico.
565 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon queste cifre il problema non sono le bollette, ma in geenerale la sussistenza...
Con queste cifre il problema non sono le bollette, ma in geenerale la sussistenza...
esatto, e cmq saranno una percentuale bassissima.
tutti gli altri invece si attaccano.
E poi non parliamo della fregatura dell'assegno unico che va a togliere soldi piuttosto che darli
e ancora peggio i 7 Mld stanziati per ridurrei irpef che alal fine in busta paga saranno BEN 8€
Meanwhile, natural gas prices at the Netherlands trading hub hit a new record this morning, up ~5% despite news of a looser LNG market in Asia sending supplies to Europe (now trading ~$46/mmbtu, versus US gas prices of ~$4/mmbtu).
Davvero un ottimo aiuto per chi non ce la fa, dei geni.
Davvero un ottimo aiuto per chi non ce la fa, dei geni.
Beh è vero che saranno un po più alte, ma non hai pagato la prima.
In ogni caso è molto demagogica come cosa... Davvero si hanno tutte queste difficoltà a pagare una bolletta?
Io quando prendevo 1000 euro al meso a cui dovevo togliere l'affitto, non ho mai avuto difficoltà a apagare le bollette...
se vuoi la foto di oggi è anche peggio :-D
oggi il mercato 2022 ha preso altri 20 €/MWh sull'elettrico
il TTF a 94 €/MWh credo non sia male :-D rispetto ai vecchia 17 €/MWh..
e l'emendamento italiano fa ridere.. l'ho spulciato ieri ma non porta nessun vantaggio per il lavoro, tutela pochissimo gli elettori con riduzioni di costi imbarazzanti visto che non vogliono toccare il meccanismo che sta creando il prezzo alto per non tagliare i soldi degli speculatori..
è una cosa vergognosa, giusto oggi ho scritto un articolo in merito a quello che è accaduto in questi ultimi 14 giorni ..
PUN CAL-22 da 150 a 250
TTF CAL-22 da 55 a 94
e i motivi di questa impennata
se poi volete ridere sappiate che, su richiesta europea, da Gennaio il metano russo scende da 17,45 mcm/day a 13,1 mcm/day e questo aiuterà sicuramente i prezzi :-D a salire..
e l'UE che ha fatto venerdì ?
niente.. hanno litigato a tal punto che sul documento di "conclusioni" manco hanno citato l'argomento Energia elettrica ..
https://www.quotidianoenergia.it/mo...entry/id/473867
"Caro-energia, i 27 in disaccordo su tutto
Il Consiglio Europeo si chiude con un nulla di fatto. Ora occhi puntati sulla tassonomia"
In ogni caso è molto demagogica come cosa... Davvero si hanno tutte queste difficoltà a pagare una bolletta?
Io quando prendevo 1000 euro al meso a cui dovevo togliere l'affitto, non ho mai avuto difficoltà a a pagare le bollette...
preparati..
da gennaio una famiglia normale da 2.700 kWh/anno e 1.400 Smc/anno deve racimolare 1.200 euro/anno per l'energia elettrica e 1.700 euro/anno per il metano.
circa miseri 2.900 euro anno oltre IVA con le valutazioni di questi giorni.
ma grazie allo stato e agli sconti fatti al posto di 2.900 euro spenderà SOLO 2.700 euro.. et voilà.. problema risolto.. + 5% iva sul gas e sull'elettrico vedremo..
bontà loro..
perchè.. al posto di riconsiderare la formula dei costi e andare ad aiutare la gente e le imprese tagliando la bolletta da 250 €/MWh a 150 €/MWh (mix ponderato considerando i costi di produzione delle FER) si preferisce dare altri soldi alle FER nonostante i conti energia e le sovvenzioni (si.. sono le FER quelle che speculano sui prezzi.. denuncia anche dalla Spagna oltre che da Italia e altre 8 nazioni europee..)
si poteva togliere 500-700 euro dalla bolletta al posto di un ridicolo aiutino..
Perché altrimenti non riesco a spiegarmi certe decisioni prese in merito nell'ultimo anno riguardo l'energia, non ultima quella sulla vendita degli immobili.
...cut...
https://www.quotidianoenergia.it/mo...entry/id/473867
"Caro-energia, i 27 in disaccordo su tutto
Il Consiglio Europeo si chiude con un nulla di fatto. Ora occhi puntati sulla tassonomia"
Probabilmente non sono il target a cui si riferisce quotidianoenergia.it, ma sticazzi.... 1040 euro per l'abbonamento annuale?
https://www.staffettaonline.com/abbonamenti.aspx (come vedi sono allineati)
i portali che usiamo chiedono altre cifre.. ci norma dai 1.200 ai 3.800 euro/mese
solo che non posso postare notizie perchè va fuori dalla licenza che abbiamo..
Quotidiano energia e staffettaonline fanno vedere anche a chi non paga le prime righe.
l'informazione è potere e lo fanno pagare.. quando vedo i canoni mensili delle piattaforme che usiamo soffro.. anche perchè si pagano a trimestre anticipato :|
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".