Bollette: Arera, aumenti vertiginosi per elettricità e gas

di pubblicata il , alle 08:30 nel canale Mercato Green Bollette: Arera, aumenti vertiginosi per elettricità e gas

Bollette più care del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas, sottolinea Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Ma secondo i privati i rincari sarebbero molto più consistenti, fino a 5 volte

 
421 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gd350turbo20 Dicembre 2022, 09:08 #411
Originariamente inviato da: marchigiano
strano comunque che non ti abbiano rimodulato... un mio amico con coop ha ricevuto la rimodulazione a meno di un anno dalla stipula, era fisso per 12-24 mesi, l'hanno passato al variabile arera


Dipende quanto consumi...
Se ne fai poco, non ti considerano.
Alodesign20 Dicembre 2022, 10:49 #412
Ieri ho fatto una simulazione con i 3 siti soliti di comparazione prezzi.
Sul gas siamo ancora a un x3 rispetto all'anno scorso.

AlexSwitch20 Dicembre 2022, 15:46 #413
Purtroppo il prezzo delle bollette non scenderà... Il tetto UE approvato ieri è troppo alto e di difficile applicazione tanto da essere ininfluente sull'andamento dei prezzi al consumo.
Inoltre, notizia di quasi un ora fa, è saltato uno snodo di un gasdotto ad est di Mosca per il trasporto di questo verso l'Ucraina e quindi verso l'Europa; il prezzo sul TTF di Amsterdam è già salito del 6%.
Notturnia20 Dicembre 2022, 18:17 #414
Originariamente inviato da: Unax
pare che in EU avrebbero deciso il price cap per il gas a 180 euro a megawattora

comporta qualcosa per noi umani italici?


comporta un

OoOoOoO... abbiamo vinto (è stato abbassato da 250 a 180)

Ahhhh... (non serve a niente.. volevamo 100 e siamo a 130 per cui 180 è alto a tal punto che se torniamo li su siamo a quasi 2 euro/Smc contro gli 0,3 di prima..)

ARGHH.. (hanno fatto saltare per aria un gasdotto oggi per far salire il prezzo che era sceso troppo dopo la notizia del price cap)

alla fine per noi umani vuol solo dire che ci hanno preso per il cubo da marzo con la fandonia del price cap tanto sponsorizzato dal vecchio governo.. adesso che è pure stato migliorato rispetto alla prima proposta è comunque inutile.. o meglio.. utile per i fornitori che potranno salire fino a li su senza problemi.. piangono il morto mentre vendono a 110-130 facendo finta che 180 sia un prezzo basso quando guadagnano sopra i 15 a vendere..

è solo un modo come un altro che il metano resterà sopra l'euro per molto tempo e che l'energia elettrica non scenderà sotto i 250 €/MWh per molti anni..

la chiusura di oggi del 2023 parla di un metano a 130 €/MWh e di un elettrico prossimo ai 315 €/MWh alla fin fine per noi cambia solo il fatto che adesso abbiamo la certezza che i prezzi resteranno alti per molto tempo a meno di una crisi europea dei consumi..
Notturnia20 Dicembre 2022, 18:18 #415
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Purtroppo il prezzo delle bollette non scenderà... Il tetto UE approvato ieri è troppo alto e di difficile applicazione tanto da essere ininfluente sull'andamento dei prezzi al consumo.
Inoltre, notizia di quasi un ora fa, è saltato uno snodo di un gasdotto ad est di Mosca per il trasporto di questo verso l'Ucraina e quindi verso l'Europa; il prezzo sul TTF di Amsterdam è già salito del 6%.


che buffa coincidenza che sia avvenuta poco dopo che Putin ha detto che stando così le cose rischiavamo di restare senza metano.. altro ebete che dice che è un mossa politica dell'europa quando lui è il primo ad aver alzato i prezzi spot per finanziare una guerra politica..

ma si sa.. sono tutte coincidenze
giovanni6920 Dicembre 2022, 18:29 #416
Originariamente inviato da: Notturnia

è solo un modo come un altro che il metano resterà sopra l'euro per molto tempo e che l'energia elettrica non scenderà sotto i 250 €/MWh per molti anni..

la chiusura di oggi del 2023 parla di un metano a 130 €/MWh e di un elettrico prossimo ai 315 €/MWh alla fin fine per noi cambia solo il fatto che adesso abbiamo la certezza che i prezzi resteranno alti per molto tempo a meno di una crisi europea dei consumi..


CYRANO20 Dicembre 2022, 18:48 #417
Oggi mi è arrivata l'email dal mio fornitore, che mi sta scadendo l'anno di prezzo fisso e mi han dato il prospetto per il prox anno, praticamente il costo della materia prima triplica
Comunque guardando il portale dell'arera non ci sono offerte più basse della mia.
Ho solo da capire se mi conviene continuare con le fasce o vado con la mono oraria.
E qui chiedo il vostro aiuto, dato che io e la matematica da sempre corriamo sue due parralele.

Vi metto il nuovo costo della materia prima in fascia monoraria e quelli delle tre fasce nonchè la percentuale di consumo che ho tra le varie fasce.
Vorrei essere certo che nel mio caso risparmio col multifascia.

Allora :

0, 30385 0,32822 0,33098 0,27170

100% 27% 26% 47%


La prima è il monorario e poi le tre fasce.

Voi che dite ? io a naso dico che risparmio se resto in multifascia, ma vorrei la conferma matematica

Ps si sa nulla sul disaccoppiamento metano elettricità ?


Clmslkslmslslmslmlms
giovanni6920 Dicembre 2022, 19:40 #418
La monoraria di solito ha senso se il consumo in F1, cioè nella fascia di picco è pari a circa il 67% del consumo totale, lasciando dunque un residuo 33% ad F2+F3. In altre parole, é per chi vive e lavora da casa o comunque ha familiari che stanno sempre in casa e per vari esigenze magari effettuano lavatrici di mattina dunque in orario di punta.

Gran parte delle simulazioni che trovi online di offerte a fasce orarie, partono dal presupposto opposto: 33% F1 e F2+F3 il 67% perché quella è il profilo tipico di consumo di chi lavora fuori casa e poi torna a casa e fa la lavatrice, TV, ecc di sera.

A questo punto prendi le tue bollette ed avrai la conferma matematica della scelta più opportuna.
Notturnia20 Dicembre 2022, 19:57 #419
sono anni che ho smesso di fare quella scelta. prendo monoorario e basta.
non voglio essere schiavo delle fasce per l'accensione del clima in estate o della pompa di calore in inverno.
inoltre il beneficio è molto piccolo.. se pensi che ottieni 30 euro di differenza spostando MILLE kWh da una parte all'altra alla fin fine è poca cosa.
detto questo se il tuo contratto è in scadenza c'è poco da fare
prendi un fisso sotto i 350 €/MWh e quando è aprile guardati attorno
CYRANO20 Dicembre 2022, 20:42 #420
Originariamente inviato da: giovanni69
La monoraria di solito ha senso se il consumo in F1, cioè nella fascia di picco è pari a circa il 67% del consumo totale, lasciando dunque un residuo 33% ad F2+F3. In altre parole, é per chi vive e lavora da casa o comunque ha familiari che stanno sempre in casa e per vari esigenze magari effettuano lavatrici di mattina dunque in orario di punta.

Gran parte delle simulazioni che trovi online di offerte a fasce orarie, partono dal presupposto opposto: 33% F1 e F2+F3 il 67% perché quella è il profilo tipico di consumo di chi lavora fuori casa e poi torna a casa e fa la lavatrice, TV, ecc di sera.

A questo punto prendi le tue bollette ed avrai la conferma matematica della scelta più opportuna.


Originariamente inviato da: Notturnia
sono anni che ho smesso di fare quella scelta. prendo monoorario e basta.
non voglio essere schiavo delle fasce per l'accensione del clima in estate o della pompa di calore in inverno.
inoltre il beneficio è molto piccolo.. se pensi che ottieni 30 euro di differenza spostando MILLE kWh da una parte all'altra alla fin fine è poca cosa.
detto questo se il tuo contratto è in scadenza c'è poco da fare
prendi un fisso sotto i 350 €/MWh e quando è aprile guardati attorno


Grazie, in effetti io sono almeno 8-10 ore fuori casa.
La lavatrice la faccio di sera 210lla ps5 ci gioco di domenica mattina , il computer lo lascio acceso di sera/notte ecc ecc
Allora per il momentoi resto così , poi ogni tanto vedo se ci sono offerte più vantaggiose...


Ckmsmkskmsmlslms

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^