Bollette: Arera, aumenti vertiginosi per elettricità e gas
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Febbraio 2022, alle 08:30 nel canale Mercato Green
Bollette più care del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas, sottolinea Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Ma secondo i privati i rincari sarebbero molto più consistenti, fino a 5 volte
421 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinfatti dico di votare chi non è attualmente in parlamento, gente nuova. ma è ridicolo votare sempre gli stessi sperando che si comporteranno in maniera differente dall'attuale
come ho già detto mille mila volta, purtroppo gli italiani non "scelgono" ma "tifano".
e cmq non è neanche facile scegliere, visto che le liste sono bloccate.
almeno a questo giro sono solo 600 anchichè 900 o 1000, alla faccia di chi dice che qualcuno non ha portato nessun risultato...
Mi aspetto che alla prossima legislatura arrivi l'ennesima controriforma e il numero venga aumentato... se non c'è chi gli fa la guardia...
c'è anche chi era culo e burlesque con Putin... ma forse ti riferivi all'altro...
mi sa che sei ignorante in materia..
il problema è peggiorato con la guerra ma era presente a MARZO 2021 ed era atteso dal 2020.. la guerra non ha niente a che fare con il problema.. ha solo aggravato una situazione che era evidente nel 2020 e che era esplosa a marzo 2021.. un anno PRIMA della guerra..
i rigassificatori vanno fatti lavorare al 50% perchè devono poter servire due tipi di servizio e non vanno fatti lavorare al 100% altrimenti sono in difficoltà..
inoltre servivano (e servono..) per avere meno problemi di approvvigionamento .. tu in auto hai solo 4 ruote e non hai la ruota di scorta perchè così quando buchi chiami il carro attrezzi che paghi giusto ? ..
bene nel mondo dell'energia si usa il concetto di ridondanza.. la dove servono 3 turbine a vapore se ne installano 4 di cui 3 in funzione e una in manutenzione a rotazione..
i rigassificatori andavano fatti e la dimostrazione è il prezzo del PEG francese o il prezzo Spagnolo che hanno i rigassificatori che a noi mancano pur usando la metà del nostro metano
che poi tu non sia del settore e non capisca niente di queste cose è ormai conclamato.. se avessimo avuto i rigassificatori (pagati dal PRIVATO e non dal pubblico e quindi a te dovrebbe fregare meno di zero) adesso eravamo tranquilli perchè avevamo sia stoccaggio che capacità in entrata e quindi prezzi bassi
ed era per questo che andavano fatti.. ridondanza di fornitura.. ma tu pensi servano solo ad altro per cui ignori il loro motivo.. e non lo capisci neanche adesso..
detto questo un rigassificatore ha un costo irrisorio per il sistema nazionale.. basta che ti informi su quando costano le FRSU appena comprate e quando è costato l'aumento del metano..
giusto per dire.. un aumento di 0,1 €/Smc in Italia costa circa 8 miliardi di euro.. l'aumento realizzato oggi è di 1,8 €/Smc.. ti lascio fare il conto del danno per nona ver avuto degli economici rigassificatori..
guarda un filo più in la delle tue idee e cerca di capire che serve far star su una nazione e non gli interessi di quattro zotici .. l'energia è di importanza strategica per una nazione .. pochi lo ricordano e di fatti si notano le nazioni dove il prezzo è salito di meno e dove è salito di più.. noi, guarda caso.. siamo quelli messi peggio.. e a leggere certi commenti si capisce
guarda.. se avviene quello che ho sentito oggi.. fra un paio di mesi ci facciamo due grasse risate e prendiamo i popcorn (virtuali) e guardiamo come pensano di risolvere il problema..
io già mi sto attrezzando.. spero solo che la notizia che intercettato non sia grave come sembra..
come ho già detto mille mila volta, purtroppo gli italiani non "scelgono" ma "tifano".
e cmq non è neanche facile scegliere, visto che le liste sono bloccate.
almeno a questo giro sono solo 600 anchichè 900 o 1000, alla faccia di chi dice che qualcuno non ha portato nessun risultato...
900 o 600 cambia poco per i conti dello stato, sopratutto se si rischia la mancata rappresentanza di parte della popolazione. concordo che la legge elettorale è antidemocratica e costringe a unioni dei piccoli partiti, le liste le devono scegliere gli elettori non i partiti
Se razionalizzano solo il gas , a me cambia nulla.
Ho la caldaia centralizzata a gasolio ed il gas lo uso solo per i fornelli.
Ma anche lì, mesi fa mi sono preso una piastra ad induzione per cui che chiudano pure il gas
Ps discorso egoista ma è solo per ciacolare...
Invece devono scollegare il prezzo dell'elettricità a quello del gas ( c'è il termine tecnico ma non me lo ricordo).
Cioè il mio fornitore si vanta che solo il 25% dell'elettricità arriva dal gas, perchè devo pagare anche il restante 75% come se fosse prodotta dal gas? E che chezzz !!!
Cò,lsò,s,l,ls,òlsòl,ss
non siamo presi così male..
c'è il rischio di un razionamento ma ci sono anche gli interrompibili eppoi non sottovalutare la crisi economica .. le industrie stanno reagendo "bene" al problema tagliando turni di lavoro, chiudendo reparti e passando dal gas metano al gasolio e al GPL per tentare di non fallire..
sai .. aziende che pagavano 100.000 euro/mese (aziende piccole) adesso si trovano con fatture da 600 mila euro mese.. come posso dire.. fanno un po' di fatica
alcuni miei clienti sono passati da 600 mila euro/mese a 4.5 milioni di euro al mese e la risposta è stata la casa integrazione per 400 persone e la riduzione della produzione del 40%.. conseguentemente è calato il metano.
se l'inverno non sarà particolarmente rigido e lungo dovremmo farcela in Italia grazie agli stoccaggi, al TAP (osteggiato dai NO TAP) e ai rigassificatori (osteggiati dai No Rigassificatori)..
speriamo bene.. ma siamo sicuramente sul filo del rasoio per i costi più che per la molecola
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".