Bollette: Arera, aumenti vertiginosi per elettricità e gas

di pubblicata il , alle 08:30 nel canale Mercato Green Bollette: Arera, aumenti vertiginosi per elettricità e gas

Bollette più care del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas, sottolinea Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Ma secondo i privati i rincari sarebbero molto più consistenti, fino a 5 volte

 
421 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
AlexSwitch16 Febbraio 2022, 09:03 #201
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Si ragà possiamo fare tutti i conti che vogliamo, tanto se va bene ci vogliono 15 anni per una centrale, ma diciamo anche 20, costi impressionanti e gestione all'italiana.


Come ti ho risposto prima: oramai il nucleare per i problemi a corto/medio termine è ininfluente. Discorso diverso su una proiezione a 20/25 anni: l'Italia se vuole continuare a rimanere competitiva tra i Paesi più industrializzati ha bisogno di una produzione energetica stabile e di una curva dei prezzi per Kw/h più piatta possibile.
Questa crisi energetica, ben più grave e profonda di quella petrolifera degli anni '70 e di altre dovute a frizioni geopolitiche, ci sta dimostrando quanto ci costa non aver mai avuto un piano energetico a lungo termine e non aver mai voluto investirci seriamente.
Oggi ci ritroviamo con interi comparti produttivi a rischio chiusura ( in diversi casi definitiva ) con tutti gli annessi e connessi del caso.
massimilianonball16 Febbraio 2022, 09:11 #202
Originariamente inviato da: Notturnia
cecità ?
dico che dovrebbero LORO raggiungere i NOSTRI standard perchè serva a qualcosa.. e non l'opposto.. lo dici anche tu che hanno problemi in Cina e dintorni eppure li non faranno niente per altri 40 anni.. lo hanno già detto..
le assurdità le sostiene chi non vede i danni fatti qui per un niente.. passare dal'8% di peso/inquinamento al 7% quando gli altri stanno aumentando del 5-10% all'anno le emissioni..

dove ho scritto io di AUMENTARE l'inquinamento rispetto ad oggi ?.. i fessi sono quelli che mi mettono in bocca parole loro.. io dico che gli altri devono arrivare ai nostri livelli prima che sia giustificato lo scempio economico che stiamo causando in europa senza che a livello mondiale ci sia il benchè minimo miglioramento.. dati del 2020 e del 2021 lo confermano..

e l'indipendenza energetica è costosissima.. come si puo' notare in questi giorni perchè è solo una chimera a chi credono solo gli ignoranti di settore.. ormai tutti in europa (vedi la nuova tassonomia) si sono decisi a correggere il tiro e a spostare il problema più avanti perchè non è possibile andare 100% da fonti rinnovabili e avere ancora un'economia che paghi gli stipendi.. per fortuna qualcuno lo ha capito .. dopo aver fatto il danno.. evitabile.. come molte università iniziano a notare.. ma no.. qua c'è ancora il prosciutto sugli occhi..

detto questo vi lascio al vostro brodo.. pure ANSA si è accorta delle balle dette a settembre dal governo..

e siamo al sostegni-quater questa settimana.. tanto per far capire che non è un emergenza ma il fallimento di una politica energetica.. lo dice la BCE.. lo dice la Banca d'Italia.. etc.. se ne sono accorti tutti.. pure i tedeschi che stanno spingendo il carbone dopo aver detto che lo spegnevano.. ma siamo al 15 febbraio 2022.. 45 giorni dopo la fermata delle centrali a carbone.. che però non sono state fermate.. meglio il carbone che il metano.. più ecologico evidentemente..

auguri eco-chic a tutti

p.s. più si va verso questa direzione e più io ci guadagno.. giusto nel caso in cui qualcuno pensasse che ho interessi al non andare green.. io ci guadagno ad andare green in questo modo marcio.. per cui.. ma eticamente so che è errato..


Ma xké ti devi scaldare?
Mi sono riletto le tue risposte e ho sempre la stessa sensazione: è come se tu non trovassi il pelo nell'uovo ma proprio te lo andassi a cercare che è ben diverso..
Dovremmo prendere come esempio i Francesi che mettono in programma centrali nucleari "ad minchiam" visto che sappiamo benissimo tutti che ne hanno ancora da completare.
Ho capito il discorso che fai su chi inquina di più di noi nel mondo ma io ho scritto che non capisco xké questo dovrebbe "farci accontentare" del nostro 8% anziché cercare di migliorarlo..
Poi in generale come al solito condondi (secondo me) il fatto che le rinnovabili siano implementate male con la loro bontà intrinseca come soluzione, perché è inutile che te mi citi i costi della transizione quando guardando (tanto per dirne una) ai ghiacciai che non ci sono più oppure al Po che ormai è un torrente, mi sembra evidente che il costo del "non fare nulla continuando in questo modo" sarebbe molto più alto..

L'aspetto sul quale la pensiamo allo stesso modo è la mala gestione della transizione: non capisco prendendo ad esempio la Germania che fretta abbiano di chiudere le centrali nucleari senza aver raggiunto un minimo di affidabilità nelle rinnovabili, sono dati sotto gli occhi di tutti e mi lasciano a dir poco perplesso ..x non parlare di come l'Europa abbia gestito gli approviggionamenti di gas..

Personalmente in questo periodo avrei spinto il più possibile sull'installazione delle rinnovabili aspettando però di "testare sul campo" tecnologie come il V2G o to home, le interconnessioni, le smart grid ecc.. accumulate le necessarie garanzie sulla loro affidabilità avrei iniziato a gradualmente a dismettere il nucleare e a ridimensionare l'utilizzo di gas.. Così invece il risultato è solamente che stanno consumando più carbone inquinando di più
massimilianonball16 Febbraio 2022, 09:13 #203
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Si ragà possiamo fare tutti i conti che vogliamo, tanto se va bene ci vogliono 15 anni per una centrale, ma diciamo anche 20, costi impressionanti e gestione all'italiana.


Ma infatti per noi il nucleare lo vedo proprio come un qualcosa di impraticabile.. Chi cel'ha se lo tenga stretto ma in attesa di attrezzarsi a produrre in modo diverso, altrimenti per il futuro la vedo male..
bonzoxxx16 Febbraio 2022, 09:32 #204
Originariamente inviato da: AlexSwitch
Come ti ho risposto prima: oramai il nucleare per i problemi a corto/medio termine è ininfluente. Discorso diverso su una proiezione a 20/25 anni: l'Italia se vuole continuare a rimanere competitiva tra i Paesi più industrializzati ha bisogno di una produzione energetica stabile e di una curva dei prezzi per Kw/h più piatta possibile.
Questa crisi energetica, ben più grave e profonda di quella petrolifera degli anni '70 e di altre dovute a frizioni geopolitiche, ci sta dimostrando quanto ci costa non aver mai avuto un piano energetico a lungo termine e non aver mai voluto investirci seriamente.
Oggi ci ritroviamo con interi comparti produttivi a rischio chiusura ( in diversi casi definitiva ) con tutti gli annessi e connessi del caso.


Di base concordo con te, assolutamente, solo che a questa classe politica che non è capace neanche a formulare un semplice referendum non affiderei neanche la progettazione di un baracchino per gli hot-dog.

Seriamente, siamo in mano ai clown.

Se tralasciamo invece il discorso politico, ripeto di base sono favorevole solo che bisogna vedere effettivamente una proiezione costi-benefici e soprattutto tempi ma sinceramente non ho le capacità per addentrarmi in questo tipo di discorso.
ryan7816 Febbraio 2022, 11:40 #205
Originariamente inviato da: massimilianonball
quando ricordo a tutti che ne abbiamo 31000 metri cubi da collocare e non si trovano soluzioni ..pensa se avessimo il nucleare.. (QUI)


Serve spazio? Sicilia e Sardegna che ci stanno a fare? Sono entrambe belle lontane! Ovviamente sconto 50% per gas e luce per tutta la popolazione locale. Sai che carciofi e pomodorini vengono fuori





A parte gli scherzi, bisogna educare la gente al non sprecare. Altrimenti è come cercare di tappare una voragine con uno stecchino. La richiesta di energia non può essere esponenziale, non si potrà più ragionare con il solito mantra liberista di poter spendere i propri soldi come si vuole:"sono ricco ergo posso consumare risorse perché tanto pago". Vanno imposti dei limiti nei consumi a prescindere dalla possibilità di spesa. Chi sarà virtuoso potrebbe beneficiare di bonus, chi non lo sarà di malus.
bonzoxxx16 Febbraio 2022, 11:52 #206
Originariamente inviato da: ryan78
A parte gli scherzi, bisogna educare la gente al non sprecare. Altrimenti è come cercare di tappare una voragine con uno stecchino.


Oh finalmente qualcuno che la pensa come me , bisogna innanzi tutto consumare meno per quanto possibile.

Riguardo le scorie non mi esprimo e non vorrei essere frainteso ma 31000 MC equivalgono ad un cubo di 31.5 metri di lato, per carità non è mica piccolo ma non lo vedo neanche impossibile da gestire.
massimilianonball16 Febbraio 2022, 11:55 #207
Originariamente inviato da: ryan78
Serve spazio? Sicilia e Sardegna che ci stanno a fare? Sono entrambe belle lontane! Ovviamente sconto 50% per gas e luce per tutta la popolazione locale. Sai che carciofi e pomodorini vengono fuori





A parte gli scherzi, bisogna educare la gente al non sprecare. Altrimenti è come cercare di tappare una voragine con uno stecchino. La richiesta di energia non può essere esponenziale, non si potrà più ragionare con il solito mantra liberista di poter spendere i propri soldi come si vuole:"sono ricco ergo posso consumare risorse perché tanto pago". Vanno imposti dei limiti nei consumi a prescindere dalla possibilità di spesa. Chi sarà virtuoso potrebbe beneficiare di bonus, chi non lo sarà di malus.


La penso allo stesso modo, serve uno sforzo collettivo rivolto ad un cambiamento dei nostri stili di vita verso standard più sostenibili, non possiamo pretendere di vivere in 10 miliardi sul pianeta nello stesso modo in cui viviamo oggi..

Ma proprio per questo lodavo l'approccio europeo al cambiamento sintetizzato nella pagina ufficiale del green deal europeo QUI ..altro che echo-chic e gretini..
Come vedi si propongono diversi aree sulle quali intervenire per modificare il nostro modo di vivere, sicuramente ci saranno dei problemi a mettere in pratica tutto, è inevitabile, però mi sembra altrettanto certo che così non si può continuare ..e mettersi a puntare il dito cercando il pelo nell'uovo per ogni nuova iniziativa non mi sembra certo l'approccio migliore per percorrere questa strada verso il cambiamento..
ferste16 Febbraio 2022, 12:09 #208
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Di base concordo con te, assolutamente, solo che a questa classe politica che non è capace neanche a formulare un semplice referendum non affiderei neanche la progettazione di un baracchino per gli hot-dog.

Seriamente, siamo in mano ai clown.


Non ne sono capaci o non gli conviene farlo? Immagini un politico che proponga qualcosa del tipo "per 5 anni le tasse non saranno abbassate, i costi saliranno e ci sarà da stringere i cordoni della borsa, poi andrà meglio"?
Prenderebbe più o meno voti di quello che propone "subito tagli alle tasse, più posti di lavoro, pane e fig@ a volontà" (anche se in realtà non ha copertura finanziaria nemmeno per togliere 3 centesimi di accise)?

Siamo in mano ai clown perchè siamo un popolo di clown.
bonzoxxx16 Febbraio 2022, 12:51 #209
Originariamente inviato da: ferste
Non ne sono capaci o non gli conviene farlo? Immagini un politico che proponga qualcosa del tipo "per 5 anni le tasse non saranno abbassate, i costi saliranno e ci sarà da stringere i cordoni della borsa, poi andrà meglio"?
Prenderebbe più o meno voti di quello che propone "subito tagli alle tasse, più posti di lavoro, pane e fig@ a volontà" (anche se in realtà non ha copertura finanziaria nemmeno per togliere 3 centesimi di accise)?

[U]Siamo in mano ai clown perchè siamo un popolo di clown.[/U]


This. Hai ragione da vendere.
zappy16 Febbraio 2022, 12:54 #210
Originariamente inviato da: Notturnia
ma almeno vedi quello che posti o sei cieco completo ?
controlla invece la co2 emessa per kWh prodotto in Italia e in Francia
proprio differenza ridicola.. si.. certo..


vedi di non insultare, specie se hai torto.
i dati che posto dicono che le emissioni globali di CO2 di francia ed italia sono pressochè equivalenti.

se limiti l'analisi alla sola centrale (cosa estremamente faziosa perchè trascuri tutto l'indotto a monte ed a valle) puoi ottenere i numeri che vuoi, ma sono PARZIALI E FAZIOSI.

Come dire che nei costi per costruire una casa conteggi solo l'intonaco e non mattoni, muri, solai, finestre.

Il concetto è uno solo: la Francia con tutto il nucleare che ha, produce meno CO2? NO, assolutamente NO, la differenza è minimale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^