Bollette: Arera, aumenti vertiginosi per elettricità e gas
di Rosario Grasso pubblicata il 11 Febbraio 2022, alle 08:30 nel canale Mercato Green
Bollette più care del 55% per l’elettricità e del 41,8% per il gas, sottolinea Arera, Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Ma secondo i privati i rincari sarebbero molto più consistenti, fino a 5 volte
421 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoa me risulta che ci siano mattoni che isolano come polistirolo, stratigrafie totalmente inventate per rientrare nei parametri...
insomma, truffe ce ne sono a camionate... sarebbe il caso di sospendere "imprese" e i "professionisti"
ho sentito condomini che fanno acrobazie pazzesche e cambiano cose nuove (caldaie, isolanti...), giusto per avere il 110, sobillati dai pirati della cessione del credito...
più di voi fanboy di sicuro.
la tua valutazione dei miei post poi risente dello stesso vizio dell' "esperto da bar" per cui evito di farmi trascinare a quel livello di discussione...
Vuol dire che se trovi i pannelli da un euro al mazzetto da dodici puoi fare quello che vuoi, mentre se compri pannelli decenti ai prezzi di mercato una buona parte va fuori massimale e la paghi di tasca tua.
quindi tradotto sono massimali bassi, ho capito giusto?
almeno era più semplice e si potevano scegliere materiali di qualità. Invece con l'ecobonus i materiali sono decisi a priori. Un pannello da 14 cm di bassa qualità quando esistono pannelli da 4 cm con qualità e trasmittanza superiori. Il problema è che normalmente usando un pannello da 14 cm il costo dell'applicazione dovrebbe essere inferiore. Invece (ho io dei preventivi folli) costa pure di più. Questo perché le care aziende hanno pompato i costi in maniera stratosferica. Ho avuto modo di parlare con personaggi tipo gatto e la volpe che con il gioco delle scatole cinesi promettevano passaggi di crediti d'imposta da far impallidire Silvan. Il tutto a costo zero (crediamoci) per i condominii... peccato che per l'AdE il condominio è responsabile in solido e le assicurazioni che vengono stipulate non coprono certe furbate. I general cotractor che sono nati in questi due anni sono centinaia. Aziende che una volta conclusasi la questione Ecobonus chiuderanno baracca e burattini. Perciò è un metodo collaudatissimo per frodare lo Stato sotto gli occhi di tutti a spese dei cittadini (oltre ai condomini fottuti alla grande).
Invece con il bonus facciate potrebbe anche mancare l'intermediario (general contractor) e lo sconto in fattura lo potrebbe fare direttamente l'azienda presente sul mercato da oltre 20 anni e che, avendo una capienza fiscale notevole, potrà assorbirlo lei.
Per i costi c'è il prezziario DEI, ma è aggirabilissimo
Come arrampicarsi sugli specchi. Abbiamo i francesi strapieni di centrali, non mi pare che tutti siano radioattivi. Invece di imparare da loro facciamo l'esatto opposto. Per la cronaca, il progetto ITER lo stanno costruendo lì proprio perché i francesi hanno enormi esperienza in fatto di nucleare. Tra l'altro comprare da loro l'energia del nucleare fa molto più figo vero?
vivi nel mondo delle favole, davvero.
Se la Francia arriva ad un 70% non vedo perché non ci si possa arrivare anche noi. Sei tu che vivi nel mondo delle favole. Già ora siamo allo stremo in termini energetici (forse non ti è ancora arrivata l'ultima bolletta), se la Russia chiude i rubinetti siamo fottuti. Questa è la REALTA', mi sa che sei tu a vivere nelle favole. E ti ripeto per la centesima volta, se anche l'UE sta ripensando al nucleare, forse non ho tutti i torti...
1) non c'è bisogno di coprire l'intero fabbisogno
Ma veramente l'obiettivo a lungo termine è usare solo rinnovabili.
Lieto di essere smentito, ma non mi pare che abbiamo tutte queste dighe da poter costruire, zone estremamente ventose e campi sterminati dove piazzare pannelli solari. Forse non hai ben presente l'orografia dell'Italia. Al momento le rinnovabili sono intorno al 40% e abbiamo già sfruttato tutto lo sfruttabile in pratica. Ti ci voglio a raddoppiarlo...
insomma, truffe ce ne sono a camionate... sarebbe il caso di sospendere "imprese" e i "professionisti"
Che le truffe siano possibili non ci piove, ma la quantità di asseverazioni e controlli fiscali necessari le rendono complicate, al contrario, ad esempio, del bonus facciate, su cui io e te, presi dalla strada, potevamo tranquillamente rubare senza timori (anche se adesso l'AdE sta andando a mazzuolare anche su quelli).
Non è così semplice.
Vero che il tariffario DEI fino a un paio di anni fa permetteva un certo agio nei lavori, ma ora, con gli aumenti recenti (che sono stati aiutati ma non causati dal 110), è diventato quasi stringente.
[B][I][U]Non c'è alternativa è questo il punto[/U][/I][/B], anni di immobilismo c'hanno messo un cappio al collo, il tutto è cominciato con Prodi nel 92 quando ha avuto la genialata delle privatizzazioni da quel momento è stato un lento decadimento con il beneplacito dei nostri cari cugini europei che zitti zitti si sono comprati e stanno continuando a comprare a prezzi di costo pezzi di Italia.
Quindi cosa facciamo? Blackout a manetta? Stiamo tutti al buio? O iniziamo a fare qualcosa?
Ci vuole tanti anni a costruire le centrali? Sono gli stessi discorsi che sentivo 20 anni fa. Se però si iniziava a costruirle all'epoca, a quest'ora le avevamo.... E magari dipendevamo un pò meno dalla Russia. Ovvio che se mai inizi mai finisci.
Ti scegli ditte "presenti sul mercato da oltre 20 anni", architetto e termotecnico di fiducia, eventualmente commercialista (se non ti appoggi a una banca) e hai una certa quantità di controllo sul processo.
Preciso identico al bonus facciate.
peccato che l'architetto e il termotecnico di fiducia (onesti) non abbiano voluto partecipare. E non uno solo. Mentre ho potuto incontrare di persona soggetti molto controversi dei quali, in separata sede, ho richiesto le visure storiche delle loro società prima di mandarli a ciapà i rat.
Ho seguito, dall'esterno, un tentativo ecobonus andato a buon fine, ma ti posso assicurare che chi lo ha fatto non ha avuto un grande beneficio. Apparentemente sì. A livello di isolamento c'è comunque una resa tangibile, ma a livello qualitativo no. Tra qualche anno si inizieranno a vedere i primi problemi costruttivi. E comunque i costi finali non sono paragonabili a delle mostruosità che ho letto ridendo in faccia a chi me le presentava.
In sintesi: a molte di queste aziende non interessa realmente fare lavori di qualità nell'interesse di un reale risparmio energetico, interessa solo massimizzare i crediti di imposta da far girare (infatti ora non è più permesso) tra i loro amici alcuni dei quali erano persino le stesse aziende con altri nomi dai quali acquistano i materiali. Un giro che fa paura.
complicate sì, infatti i piccoli geometri, termotecnici hanno paura di rispondere dei danni (c'è una multa per ogni asseverazione errata). Il problema però è che nel momento in cui il general contractor chiude o ha un capitale sociale basso (non a caso sono tutte srl) è il committente che risponde in solido poiché beneficiario delle asseverazioni "sbagliate". È questo che tanti che si sono fatti accalappiare non hanno mai compreso. Qualcuno deve pagare per il danno erariale e se mancano dei pezzi della scacchiera (perché sono spariti come società
Quello che vorrei capire è: riusciranno a recuperare qualche euro? Lo sai che per l'ecobonus hanno fatto dei consorzi da paura per far girare il credito d'imposta. Non sarà facile recuperare i danni e ce li accolleremo tutti quanti come sempre. In Italia non paga mai nessuno, anzi pagano sempre i soliti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".