Alfa RomeoStellantis
Alfa Romeo lancia Giulia e Stelvio "Estrema", ma potrebbe essere costretta a cambiar nome
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 29 Marzo 2022, alle 09:30 nel canale Mercato
La casa italiana, ora parte del Gruppo Stellantis, presenta una nuova versione speciale delle sue ammiraglie. Sportività e eleganza sono i tratti distintivi, ma c'è qualche dubbio sul nome scelto
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNo, non sono cose che vorrei io. Molte delle cose che ho elencato sopra personalmente non mi interessano. Ma interessano al 90% dei potenziali clienti! Inoltre aggiungere quegli accessori non snaturerebbe il piacere di guida di Giulia e Stelvio.
Le perle le hai scritte tu negando l'evidenza o dicendo che "i contenuti tecnologici con la versione 2020 si sono adeguati agli altri".
Audi, BMW e Mercedes seg. D ed E hanno tutte una versione SW perché costa veramente poco fare una SW da una berlina. Al 90% sono uguali. Basta allungare il tetto e rifare il portellone posteriore. E' vero che si vendono meno SW di una volta ma tra berline e SW si vendono ancora più SW. Basta vedere che il 90% delle Audi A4 nuove sono SW. E per Alfa Romeo che ha un catalogo striminzito sarebbe un modello in più.
Pure Fiat ha fatto la SW della Tipo e vende più della berlina.
Altra perla. Ma chi ha parlato di motore Renault o di un 1.5?
Per non parlare dei motori ibridi completamente assenti su Giulia e Stelvio.
E la variante del 2000 250cv anti super bollo italiano? E' stata commercializzata su Giulia e Stelvio solo per pochi mesi nel 2020 e poi tolta di listino senza nessun motivo logico.
E non diamo tutta la colpa alla pandemia, alla fusione o ai marziani. Per esempio sui motori ibridi FCA era già indietro ben prima della pandemia e della fusione.
Altre case hanno rimandato modelli o presentati perchè erano praticamente già pronti (ma impossibili da ricevere causa crisi dei componenti). Preferisci un paper launch?
Vediamo nei prossimo 2 anni se è incapacità, io purtroppo a differenza vostra che sentenziate spesso e volentieri, non vedo il futuro.
Ribadisco che nessuno ignora le vendite, non ho detto che Giulia e Stelvio vendono di più delle concorrenti. Le vendite NON sono argomento da me trattato...
Le altre case dello stesso gruppo hanno presentato modelli regolarmente anche durante la fusione. E già molto prima della fusione Alfa sfornava modelli con il contagocce. Non arrampichiamoci sugli specchi dai.
Le vendite non le tratti va bene, a quanto pare non te ne frega nulla. Per le Alfa in effetti sono un argomento doloroso. Ma io le considero, perché è quello che ti fa andare avanti.
Come si fa a dire che un modello è riuscito quando non vende una sega lo sai solo tu. Riuscito da quale punto di vista? Di sicuro non quello per cui lo hanno fatto, ovvero vendere.
Audi, BMW e Mercedes seg. D ed E hanno tutte una versione SW perché costa veramente poco fare una SW da una berlina. Al 90% sono uguali. Basta allungare il tetto e rifare il portellone posteriore. E' vero che si vendono meno SW di una volta ma tra berline e SW si vendono ancora più SW. Basta vedere che il 90% delle Audi A4 nuove sono SW. E per Alfa Romeo che ha un catalogo striminzito sarebbe un modello in più.
Pure Fiat ha fatto la SW della Tipo e vende più della berlina.
Non sono un progettista auto a differenza tua, ma che le station siano ancora vendute come anni fa non esiste. Infatti la precedenza è stata data alla Tonale, modello definito strategico per il marchio.
Ribadisco, Alfa è in difficoltà e si sta concentrando su quello che pensano possa risollevare il marchio.
La Fiat tipo più venduta è la 5 porte (controlla pure su Google) e la vendita delle SW è in caduta libera da anni.
Può non piacerti ma è così...
Ne ho parlato io, l'ho scritto...
Per non parlare dei motori ibridi completamente assenti su Giulia e Stelvio.
E la variante del 2000 250cv anti super bollo italiano? E' stata commercializzata su Giulia e Stelvio solo per pochi mesi nel 2020 e poi tolta di listino senza nessun motivo logico.
E non diamo tutta la colpa alla pandemia, alla fusione o ai marziani. Per esempio sui motori ibridi FCA era già indietro ben prima della pandemia e della fusione.
Poi però non parliamo di sportività con 150CV...
Ma ogni tanto leggi quello che scrivono gli altri? La Tonale potevano anche presentarla, hanno preferito farlo davanti alla gente (giornalisti).
Perchè vi fa comodo così... quando si parla di guidabilità e tecnologia porta avanti le vendite. Se le vendite vanno bene tirate fuori i cavalli, i motori, la carrozzeria e i colori.
Non c'entra niente, ma continua pure... personalmente non ti risponderò più perchè non si può non capire che un modello può essere buono e non vendere e che le due cose non sono in relazione diretta...
Detto questo il piano per il futuro di Alfa è quello che parte da Tonale. Andrà bene? Ottimo. Andrà male? Amen.
Io vivo lo stesso... ma questo accanimento italiano verso i prodotti italiani ha francamente sfasciato le gonadi.
E dove avrei scritto che le SW sono ancora vendute come anni fa? Non hai neanche letto bene il mio messaggio!
Di nuovo non hai neanche letto bene il mio messaggio. Amen.
Hai scritto questo... tirando fuori la Fiat Tipo. Due secondi su Google per scoprire che la più venduta delle Tipo è la 5 porte.
Certe affermazioni si dovrebbero prima verificare, se si va a sentimento ovvio che si rischia di "confondersi".
La filosofia di Alfa (giusta o sbagliata che sia, che si possa essere d'accordo o meno non cambia niente) è fare auto con al primo posto il piacere di guida. Evidentemente non ritengono sufficienti 150CV (li ho io sulla mia auto che probabilmente mette il piacere di guida all'ultimo posto).
Non sto dicendo che facciano bene a fare quello che stanno facendo, ma almeno sono coerenti. Che la coerenza porti a vendere poco non è argomento di discussione per quanto mi riguarda
Certe affermazioni si dovrebbero prima verificare, se si va a sentimento ovvio che si rischia di "confondersi".
Scusa, ma fai finta di non capire o cosa?
A parte che "tra berline e SW si vendono ancora più SW" era riferito alle tedesche e comunque per la Tipo esistono 3 varianti: la 5 porte, la berlina e la SW! Il confronto era tra Tipo berlina 4 porte e SW (come per A4, serie 3 e classe C) e non tra 5 porte e SW! Mi sembrava ovvio dato che si parlava di Giulia/A4 etc. Io non ho mai parlato della Tipo 5 porte che è assimilabile a una segmento C come la Giulietta e non c'entra nulla con Giulia/A4/Serie 2/classe C!
La prossima volta faccio un disegnino...
Sarà per quello che esiste anche la Giulia diesel 136 cv... Inoltre nessuno ti obbliga a comprare una Giulia benzina da 150-180 cv. Chi vuole sportività può prendersi la 200+ cv mentre con i motori meno potenti si fanno il grosso delle vendite e dei profitti. Alfa Romeo non è Maserati che può permettersi numeri di vendita bassi.
Non c'entra niente, ma continua pure... personalmente non ti risponderò più perchè non si può non capire che un modello può essere buono e non vendere e che le due cose non sono in relazione diretta...
Detto questo il piano per il futuro di Alfa è quello che parte da Tonale. Andrà bene? Ottimo. Andrà male? Amen.
Io vivo lo stesso... ma questo accanimento italiano verso i prodotti italiani ha francamente sfasciato le gonadi.
Fai pure, non rispondermi, ma questo è esattamente il motivo per cui l'Alfa sta andando in malora. Ci si basa sempre sul marchio, sulla storia, sul fatto che l'Alfa è Alfa, che è figa, che è italiana (ormai per modo di dire) ecc. Per carità, nessuno lo nega, ma solo questo NON basta. Non siamo più negli anni '60. Questo è solo tifo da stadio. Se perfino un marchio insignificante e nuovo come Cupra già vende più di Alfa Romeo, io qualche domanda me la farei.
Forse lo capirete quando vedremo le Alfa solo nei musei (solo i modelli "buoni" naturalmente, come dici tu). Spero non succeda mai ovviamente. Saluti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".