Addio al mito dell'Autobahn, il Governo tedesco potrebbe introdurre limiti di velocità

di pubblicata il , alle 12:37 nel canale Mercato Addio al mito dell'Autobahn, il Governo tedesco potrebbe introdurre limiti di velocità

L'autostrada tedesca, molto nota per non avere limiti di velocità in diversi tratti, potrebbe perdere questa sua caratteristica. Il neo Governo teutonico ha in agenda la questione, con il supporto di un numero uno del volante come Sebastian Vettel

 
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6918 Ottobre 2021, 15:44 #41
Originariamente inviato da: canislupus
Dipende... l'obiettivo è fare multe o far rallentare?

Poi ad esempio con i tutor, raggiungi molto più efficacemente il risultato.

E' vero che potresti andare anche a 300 km/h per assurdo... ma ad un certo punto dovrai spingere l'auto a piedi o altrimenti la media sarà superiore ai 130 km/h.


Non ne sono certo: i tutor calcolano una media in autostrada tra entrata ed uscita. Se fai i 300 - ed il tratto lo permette - puoi sempre avere il lusso di fermarti in una piazzuola q.b. per il ristoro bar.. e ripartire ai 300 ed uscire con una media dei 130. E quindi dal lato della sicurezza, se quello è l'obiettivo da perseguire, non viene raggiunto ma appunto premia chi ha l'auto da 300, il tratto con diversivi tipo autogrill e piazzole e non chi è disciplinato o...'rallenta' secondo i limiti.
Poi se si parla di auto più sicura o meno, ecc... beh si crepa anche ai 300 all'ora con l'auto da 200K o comunque essere pericoloso per qualcun altro.
Vettel giusto testimonial nel ricordare che esistono per piste per gli emuli della F1 & C.
Notturnia18 Ottobre 2021, 16:16 #42
ancora su un forum di tecnologia a litigare fra chi vuole andare come una lumaca e chi come un missile ?..

è pieno di strade in Italia e all'estero dove ci si puo' divertire in tranquillità senza mettere a repentaglio la vita di nessuno e l'autostrada, di norma, non è uno di questi posti..

la stupidità dei limiti si palesa in molte autostrade quando ti trovi da solo in mezzo a 3 corsie per decine e decine di km.. come altresì quando sei imbottigliato in una coda impossibile e vedi il cartello che dice 130 km/h e stai andando a 80 km/h

se lo si facesse per la sicurezza dovrebbe essere dinamico da 0 a 200 senza problemi in funzione di strada e traffico.. se lo si fa per l'ecologia dobbiamo mettere 90 km/h dappertutto e al diavolo l'economia e la vita della gente.. moriranno di vecchiaia nelle autostrade ma senza inquinare e faranno incidenti perchè si sono addormentati.. tanto delle esigenze della gente ai politici non è mai interessato niente guardate il metano di questi giorni a 1,2 €/Smc e nessuna notizia che faccia presente la sorpresa per le bollette di metano della gente..
gd350turbo18 Ottobre 2021, 16:23 #43
Originariamente inviato da: Notturnia
la stupidità dei limiti si palesa in molte autostrade quando ti trovi da solo in mezzo a 3 corsie per decine e decine di km.. come altresì quando sei imbottigliato in una coda impossibile e vedi il cartello che dice 130 km/h e stai andando a 80 km/h

Domenica, ieri, sono andato ad accompagnare la mamma alle terme, nel tornare indietro, subito dopo pranzo in una ventina di km, avrò incontrato forse 5 macchine.
Originariamente inviato da: Notturnia
guardate il metano di questi giorni a 1,2 €/Smc e nessuna notizia che faccia presente la sorpresa per le bollette di metano della gente..

Perchè ancora non sono state emesse le fatture del consumo di ottobre e comunque in ottobre non se ne consuma tanto ( usi domestici ), aspetta novembre-marzo e vedi te il casino che salta fuori !
giovanni6918 Ottobre 2021, 16:28 #44
Originariamente inviato da: Notturnia
non è mai interessato niente guardate il metano di questi giorni a 1,2 €/Smc e nessuna notizia che faccia presente la sorpresa per le bollette di metano della gente..


Aspettano che arrivi la prima bolletta per dare la notizia...
Mparlav18 Ottobre 2021, 16:38 #45
Con SPD e Verdi al Governo, questa volta è molto più probabile che vengano imposti i limiti di velocità: c'avevano provato 2 anni fa':
https://www.thelocal.de/20191018/bu...tobahn-rejects/
Paganetor18 Ottobre 2021, 17:18 #46
18° sono pochini, soprattutto se magari stai fermo seduto alla scrivania in smart working...
zappy18 Ottobre 2021, 18:34 #47
Originariamente inviato da: agonauta78
In realtà la velocità "consigliata" è 130kmh e neanche in tutti i tratti di autostrada. Poco male. Nei tratti dove ci sono limiti più restrittivi, ci sono autovelox camuffati e non segnalati, addirittura mimetizzati con la vegetazione. I tedeschi sono molto più rispettosi di noi delle regole e dei limiti.

sono rispettosi perchè ci sono autovelox mimetizzati, forse...

Originariamente inviato da: emanuele83
puttanante. sono attenti ma le regole non le rispettano esattamente come gli italiani. qui però le regole sono pochee ci sono enti che le fanno rispettare (certezza della pena). InItalia ci sono almeno 100 regole in più per ogni regola tedesca e nessuno le rispetta perchè nessuno effettua i controlli.

concordo. il grassetto è il punto chiave.
Fermi qualcuno, gli sequestri l'auto e gli chiami un taxi. Se solo dice ba, chiami il cellulare e lo fai stare dentro per 5 giorni.
Voglio vedere chi fa il furbo.
piwi18 Ottobre 2021, 19:04 #48
Circa i tutor, devo dire che da quando sono stati installati, i fenomeni inchiodati sulla corsia di sorpasso che sfanalavano da un Km dietro mentre mi azzardavo a superare con freccina e tutte le cautele del caso un veicolo più lento del mio, sono praticamente spariti.
gd350turbo18 Ottobre 2021, 20:52 #49
Originariamente inviato da: zappy
Fermi qualcuno, gli sequestri l'auto e gli chiami un taxi. Se solo dice ba, chiami il cellulare e lo fai stare dentro per 5 giorni.
Voglio vedere chi fa il furbo.


Link ad immagine (click per visualizzarla)
deuterio118 Ottobre 2021, 22:15 #50
Io sono particolarmente rispettoso dei limiti. In Italia uso l'auto quotidianamente per il tratto casa - lavoro (pochi Km), mentre le percorrenze più lunghe le faccio all'estero (sui 5000-6000 Km/anno, tipicamente in Svizzera, Germania, Danimarca e paesi Scandinavi, a volte anche in Francia).
Quando sono all'estero raramente mi trovo in difficoltà, ma quando torno in Italia vado in crisi. Proprio il rispetto dei limiti è diventato per me fonte stress, perché rispettandoli si vengono a creare situazioni spesso pericolose. Parlo degli automobilisti che fanno i numeri per superarmi, per esempio mi è capitato più volte di essere stato quasi sbattuto fuori strada da chi doveva completare un sorpasso azzardato. Inoltre, vivendo a Torino, percorrendo i tipici viali a tre corsie, diventa un azzardo cambiare corsia (p. es. per una svolta a sinistra) rispettando i 50 Km/h quando la velocità media del traffico (sostenuto) è di 70-90 Km/h. Spesso preferisco fare percorsi in cui minimizzo i cambi corsia.

Quello che alcuni anni fa mi ha condizionato maggiormente è stato un incidente in cui non sono stato direttamente coinvolto, ma per il quale si è cercato di darmi la colpa: strada statale (al centro Sud), alternanza di limiti 50/70 Km, ripetuti avvisi di controllo elettronico della velocità. Mi tengo giusto a +10 Km/h oltre il limite (per minimizzare l'importo in caso di multa) perché noto che dietro di me c'è molto nervosismo: lungo serpentone di auto, tutti in cerca del sorpasso, automobilisti che mi sorpassano e suonano il clacson imprecando, etc. Improvvisamente sento una frenata e diversi botti: l'auto dietro di me ha iniziato la manovra di sorpasso non accorgendosi che da dietro stavano arrivando altre due auto ad alta velocità, in sorpasso su tutta la fila. Risultato: collisione e carambola di auto. Io, in testa, non vengo coinvolto. Ovviamente mi fermo, per fortuna non ci sono feriti gravi, solo qualche livido e lievi ferite causate dai vetri. Purtroppo, sono costretto ad allontanarmi in fretta, in quanto rischio il linciaggio. Infatti, in molti cominciano a urlare al mio indirizzo "è colpa di quel coglione che faceva da tappo". Mi allontano di un centinaio di metri e chiamo le forze dell'ordine. Alla fine della storia non mi viene riconosciuta alcuna responsabilità, ma non dimenticherò le parole di uno degli agenti arrivati sul posto, con tono di rimprovero: "Lei deve adeguare la sua andatura in modo da non rappresentare pericolo o intralcio, limiti o non limiti. Meglio una multa per eccesso di velocità che qualcuno all'ospedale o al cimitero".

Da allora ho sempre cercato questo compromesso, ma non l'ho mai trovato (problema che all'estero non mi sono dovuto mai porre). Molti colleghi mi prendono in giro, perché dicono che la mia fissa per le regole è incompatibile con il "modo di vivere" del belpaese (in effetti sono svizzero, e mi ha insegnato a guidare mio padre, svizzero anch'esso e maniaco della "disciplina" alla guida), e quindi mi mancherebbe lo spirito di adattamento. Sarà. Comunque, tolto l'episodio descritto, in 32 anni di patente non ho nemmeno graffiato un paraurti, e ho guidato camper per i paesi scandinavi fino a Capo Nord (paesi nei quali, quello che da noi è considerato normalità, per loro è pura pirateria stradale).

Scusate la prolissità, ma leggendo i vari commenti mi è tornato in mente questo triste episodio.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^