Tesla, arriva l'inverter per impianti fotovoltaici
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Gennaio 2021, alle 11:01 nel canale Energie Rinnovabili
Tesla si appresta a commercializzare un nuovo prodotto come parte della sua strategia di fornitura di energia elettrica nelle case
L'inverter solare di Tesla completerà la strategia dell'azienda di Elon Musk sulla fornitura di corrente elettrica domestica dopo l'introduzione di Powerwall, la tecnologia per l'accumulo di energia autoprodotta in casa. Il nuovo annuncio di Tesla, inoltre, corrisponde al nuovo piano di espansione basato sull'energia elettrica, che prevede un focus importante dell'azienda in questo nevralgico settore già a partire dall'anno appena entrato.
Inverter solare per Tesla
L'inverter solare costituisce il cuore dell'impianto solare. Trasforma, infatti, la corrente continua dei moduli fotovoltaici in corrente alternata che può essere immessa nella rete pubblica. Non solo, è anche adibito al monitoraggio dell'intero impianto garantendo che i pannelli fotovoltaici funziono al massimo delle loro prestazioni in base, tra le altre cose, della temperatura e della quantità di luce solare che raggiunge la superficie.
All'interno del progetto Solar Roof, Tesla sta assumendo un numero importante di installatori di tetti solari. Secondo alcuni, Tesla può arrivare a installare negli Stati Uniti centinaia di tetti solari alla settimana e questo a partire dalla seconda metà del 2021. Sorprende, pertanto, che non abbia pensato sin da subito a un prodotto di inverter solare, vista la centralità che ha in un progetto del genere.
L'inverter solare di Tesla aderisce allo standard Powerwall 2, offre collegamento Wi-Fi Ethernet e cellulare, ed è capace di interagire con l'app di Tesla. Sarà disponibile nelle versioni da 3,8 kW e 7,6 kW e presenterà dimensioni pari a 660 mm x 411 mm x 158 mm.
Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE prima?
E prima cosa avevano?Prima usavano inverter di terze parti
vediamo come va il mercato e i feedback dell'utenza per questi nuovi inverter
Sono care e hanno una resa a metro quadro molto inferiore ai classici pannelli. Ma se hai un tetto da rifare da zero, il discorso cambia. Anche perchè rientrano nel 110 e le tegole/coppi invece no. Ci sono altri marchi che commercializzano le tegole fotovoltaiche e i prezzi sono mediamente superiori alla soluzione Tesla
se non vuoi immettere l'energia in eccesso in rete, direi che praticamente qualunque inverter trovi in commercio fa quello che vuoi tu.
Era vero fino a poco fa, ma con la legge di bilancio 2021, hanno esteso il 110% anche al rifacimento della falda di copertura (anche non isolata). ovviamente devono essere rispettati tutti i parametri del superbonus...
quindi, anche tegole/coppi normali vanno al 110.
Rientrano nel 110, ma non sono intervento trainante, per cui se devi fare isolamento dell'involucro, allora hai la possibilità di rifare tutto il manto di copertura e sono molto meglio i pannelli fotovoltaici che a parità di superficie ti permettono di avere una rese di gran lunga superiore.
Casomai le condivido solo in centro storico ed in area soggetta a vincolo, per il resto molto meglio il pannello tradizionale che con gli incentivi ti permette di fare un gran bell'impianto.
Casomai le condivido solo in centro storico ed in area soggetta a vincolo, per il resto molto meglio il pannello tradizionale che con gli incentivi ti permette di fare un gran bell'impianto.
Oltretutto l'esposizione e' dettata dalla falda stessa, cosa che riduce ancora l'efficienza.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".