Stop al bonus caldaie a gas, lo sancisce un emendamento alla finanziaria

di pubblicata il , alle 11:29 nel canale Energie Rinnovabili Stop al bonus caldaie a gas, lo sancisce un emendamento alla finanziaria

Un emendamento va a correggere una dimenticanza della finanziaria 2025, che dice stop ai sussidi per l'installazione di caldaie a gas

 
101 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon19 Dicembre 2024, 15:19 #61
Originariamente inviato da: azi_muth
Non si puo' ragionare solo in efficienza...
Per non cambiare i termosifoni devi avere una PdC di fascia alta che lavora alta temperatura. Ma maggiore è la temperatura di mandata minore è l'efficienza. Quindi se hai una vecchia casa con i termosifoni in ghisa come minimo devi cambiare i termosifoni con quelli in alluminio e poi vanno sovra-dimensionati per lavorare con temperature più basse 50-45°C e questo ammesso di avere gli spazi.
Questo ha un costo che si aggiunge a quello della PdC che allunga i tempi di ammortamento.

Sono valutazioni che vanno fatte attentamente e senza approcci ideologici.


Secondo me più si va avanti e più ci si scontrerà con i limiti del nostro approccio all'immobiliare diverso da quello ad esempio anglosassone.

Il fatto di fare immobili e mantenerli per tempi lunghissimi pone dei limiti sempre più insormontabili. Ad esempio oggi parliamo delle PdC ma sempre più spesso ci scontreremo con future tecnologie che implementarle in immobili pre-esistenti sarà sempre più difficile.

Per quanto le "case di legno" in stile USA non mi piacciano per niente mi rendo conto che prima o poi dovremo fare i conti col fatto che aggiungere sull'esistente diventerà praticamente impossibile e l'unica sarà demolire e ricostruire per quanto sia il primo a dire che è molto difficile se non quasi impossibile.

Basti pensare già oggi a tutti quei casi in cui sta diventando impossibile passare nuovi cavi perché gli impianti erano pensati per quando dalle canaline passavano 3 cavi elettriche mentre ora ci trovi a dover passare da fibra ad allarme, dalle mille prese di cui abbiamo bisogno ogni giorno all'allarme ecc... ecc...

Una delle sfide dei prossimi 50 anni sarà proprio rivedere l'approccio all'immobile perché così com'è oggi prima o poi si arriverà a un limite dove diventa impossibile implementare in una casa progettata talmente tanto tempo prima di quella tecnologia che è ingestibile.

Originariamente inviato da: Piedone1113
Confermo: non comprendi nemmeno un decimo di quello che scrivi.
Hai insultato non una persona, ma almeno il 30% della popolazione italiana.


Già che c'eri potevi metterci il 99,99%... ma comunque hai una tua opinione oltre a lanciare ipotesi su quello che faccio o non faccio io oppure il tuo contributo si limita a ciò?
azi_muth19 Dicembre 2024, 15:21 #62
Originariamente inviato da: Piedone1113
Se devi aggiornare l'impianto di riscaldamento tanto vale prevedere canalizzazioni a soffitto con masse radiadianti a doppia funzione caldo/freddo e collegare solo il sanitario alla PdC.
e per 80/100 m2 i 25k tra tutto se ne vanno tranquillamente.


E' anche sottostimato.
ninja75019 Dicembre 2024, 15:46 #63
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
In che senso cambi casa e sei fregato?


che 2025 entro in una casa con una caldaia metano che è da cambiare e non posso più avere il bonus 50% o 65% che sia e me la pagherò per intero!
Alodesign19 Dicembre 2024, 15:58 #64
Originariamente inviato da: ninja750
che 2025 entro in una casa con una caldaia metano che è da cambiare e non posso più avere il bonus 50% o 65% che sia e me la pagherò per intero!


Io quando cambio casa valuto tutto. Anche quando la pago.
C'è una caldaia a metano? Ok ti compro la casa ma scali il costo dell'impianto nuovo. Non vuoi scalarli? Ok lo installi tu e poi ti compro la casa.
gnpb19 Dicembre 2024, 16:05 #65
Certo ma se l'hai già comprata prima di questo emendamento...
Rimane comunque una situazione particolare, in ogni caso immagino che senza incentivi i prezzi saranno un po' più bassi e oltretutto parte del lavoro può essere fatto in nero e hai lo sconto subito invece che in 10 anni.
lutti19 Dicembre 2024, 16:31 #66
Originariamente inviato da: Simonex84
Io la butto li, poi vedete voi come pensarla, sono passato da un appartamento in classe B con riscaldamento a pavimento e caldaia centralizzata a gas, ad un villetta singola grande il doppio classe A4 con PdC e 3kW di pannelli (esposti male e quasi inutili in inverno) niente accumulo

Rispetto ai soli costi Riscaldamento + Acqua Calda del condominio spendo il 30% in meno di corrente totale nella casa nuova, non saprei come scorporare la sola corrente della PdC.

Chiaramente già se uno non ha il riscaldamento a pavimento la PdC ha poco senso.


Per fare i conti fatti bene bisognerebbe anche capire quanto sia la differenza per l'isolamento tra una classe B e una A4: ci mancherebbe pure che non pagassi meno
ferste19 Dicembre 2024, 16:33 #67
Originariamente inviato da: lutti
Per fare i conti fatti bene bisognerebbe anche capire quanto sia la differenza per l'isolamento tra una classe B e una A4: ci mancherebbe pure che non pagassi meno


Credo che dipenda dal consumo KW\MQ, in base al valore si classifica.
TecnoPC19 Dicembre 2024, 17:07 #68

A prescindere dagli incentivi!

Vorrei fare un esempio di una tipica abitazione con una tipica famiglia:
mettiamo circa 100 mq. realizzata a metà anni 90 dove l'isolamento termico non è eccezionale ma nemmeno un disastro (finestre con doppi vetri e un minimo di coibentante sotto al pietravista), sono presenti termosifoni in alluminio ed il consumo medio di gas si attesta sui 700 mq/anno e la caldaia è a fine vita, che fare?
Con quale criterio scegliere la PdC?
Quale sarà l'investimento iniziale, i costi di manutenzione ed il risparmio annuo e sopratutto la durata???

...e poi la casa sarà altrettanto calda?

PS: ovviamente senza la possibilità di integrare pannelli fotovoltaici
lutti19 Dicembre 2024, 17:37 #69
Originariamente inviato da: ferste
Credo che dipenda dal consumo KW\MQ, in base al valore si classifica.


No, intendevo quanto costa fare una casa in classe B e la stessa in classe A4: se la differenza è di (cifre a caso) 20000€ e risparmio 300€ all'anno il gioco non vale la candela, se ne costa 10000€ e ne risparmio 1000€ allora si può cominciare a valutare, in casi più estremi non c'è nemmeno da discutere
Final5019 Dicembre 2024, 17:48 #70
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Secondo me hanno cercato di truffarti. Non è possibile aver rinnovato un impianto a gas con 1000 euro, e chiederne 25.000 euro per pompa di calore.
O era incompetente chi ti ha fatto il lavoro, o non hai capito qualcosa, o ti stavo appunto truffando.


Ma che truffato, spara solo cazzate... Non ho mai visto un suo commento che non contenga inesattezze o invenzioni sue. Si diverte a scrivere cose giusto per dare contro a quello che non gli piace

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^