Stop al bonus caldaie a gas, lo sancisce un emendamento alla finanziaria

di pubblicata il , alle 11:29 nel canale Energie Rinnovabili Stop al bonus caldaie a gas, lo sancisce un emendamento alla finanziaria

Un emendamento va a correggere una dimenticanza della finanziaria 2025, che dice stop ai sussidi per l'installazione di caldaie a gas

 
101 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Vash_8519 Dicembre 2024, 14:44 #51
Originariamente inviato da: LB2
Semplicemente falso. Una caldaia per acqua e riscaldamento nin costa 1000€ ma da 10k in su. Pompa di calore non costa 25 e non richiede una stanza. Detto questo è vero che ancora non conviene e si risparmia dopo 10 anni di uso. Io per evitare problemi ho rinnovato impianto a gas 16k€


Mio papa ha 30 appartamenti distribuiti in 3 palazzine gemelle, lo scorso anno ha fatto sostituire tutte e 30 le caldaie degli appartamenti (al pian terreno ci sono dei locali commerciali ma li è un altra storia), vero è che parliamo della provincia di Salerno, di dove lui è originario, ma per 30 caldaie acqua calda e riscaldamento, installate, certificate e con prima accensione siamo sui 18.000/20.000€ di spesa.
Paganetor19 Dicembre 2024, 14:57 #52
tutti talebani
Piedone111319 Dicembre 2024, 14:58 #53
Originariamente inviato da: Darkon
Perdonami ma di chi è colpa se ti ritrovi in una tale situazione? Se nella tua vita hai fatto una sequenza di scelte che ti porta ad avere una situazione economica devastante, nessuna possibilità di crescita, nessuna speranza di migliorare la tua condizione di chi è colpa?


Quindi le popolazioni dei paesi in via di sviluppo o nelle aree a basso sviluppo economico andrebbero castrate chimicamente?

Originariamente inviato da: Darkon

Premesso che secondo me salvo voler vivere in realtà come Milano ma accontentandosi di vivere in posti a buon mercato con 1200€ al mese con sacrificio ma una piccola casa ce la fai a farla rientrare nei requisiti minimi.

Quanto a una possibile rivolta ti posso assicurare che se parliamo limitatamente all'Italia potresti fare molto ma molto di peggio senza che accada praticamente niente.


Davvero, vedo che la storia ti ha insegnato nulla.
E bada bene, la massa di popolazione che vive con redditi da fame in Europa non è limitata alla sola Italia, ma praticamente diffusa in tutta l'unione.

Originariamente inviato da: Darkon

Si però qua diventa un problema ancora più ampio e cioè: non hai redditi sufficienti a garantire un tenore di vita adeguato a 2 persone soltanto e cosa fai? Decidi di mettere al mondo figli che non sai come farai a mantenere, a far studiare ecc... ecc...

Il problema è si più ampio e grave:
Quando non sei in grado di amministrare la tua casa decidi di amministrare una nazione regalando a chi ha gia un tenoro di vita medio alto la ristrutturazione al 110%?
E poi quei soggetti ( e tu ne sei un degno rappresentante) vengono a ergersi ad esperti di socioeconomia al so tutto io su un forum senza capire nemmeno un decimo delle implicazioni di quello che scrivono.

Potrei esprimere tutto il mio disgusto per il tuo limitato intelletto ma preferisco astenermi perchè passando qualcuno potrebbe scambiarmi per un tuo simile
azi_muth19 Dicembre 2024, 14:59 #54
Originariamente inviato da: Darkon
io SONO e l'ho scritto, puoi controllare, contro i bonus ANCHE quelli per le auto elettriche.

Anzi visto che forse non sono stato chiaro: io sono CONTRO TUTTI i bonus.

Lo stato dovrebbe investire in infrastrutture e servizi e MAI direttamente o indirettamente nel beni di consumo.


E siamo d'accordo almeno su questo.
Non siamo d'accordo su proposte liberticide.
ilariovs19 Dicembre 2024, 15:00 #55
FINALMENTE questo NON-SENSE ASSOLUTO finisce. Ciò mettiamo le sanzioni al primo produttore di gas del mondo e poi paghiamo alle persone la caldaia a gas AHAHAHAHAHAHA ma solo in ITAGLIA può succedere una roba simile.

Ora non dico la lungimiranza di PROBIRNE IL montaggio in fascia clima C o inferiore (e sarebbe una mossa intelligente) ma almeno non usare i soldi di pantalone per foraggiare paesi con cui si è a un passo dalla guerra.

Dico il minimo sindacale.

Capirei cappotti termici a perdita d'occhio in faccia clima E/F (e la avanti di detrazioni e bonus), capisco incentivare le PdC, spingendo le FER a piú non posso ma la caldaia a gas è già tanto se non mettiamo l'IVA al 30%.

Comunque ci siamo arrivati, con calma ma ci siamo arrivati.
Darkon19 Dicembre 2024, 15:02 #56
Originariamente inviato da: Piedone1113
Quindi le popolazioni dei paesi in via di sviluppo o nelle aree a basso sviluppo economico andrebbero castrate chimicamente?


Non ho detto questo. Io non pretendo di castrare nessuno. Io dico che se fai determinate scelte te ne assumi la responsabilità e non è che puoi aspettarti che altri risolvano i problemi che ti sei creato. Per intendersi per me nei paesi in via di sviluppo o dove vuoi puoi anche fare 100 figli basta che poi non vieni a tediare il resto della società pretendendo che campino i tuoi 100 figli perché prima di andare a letto non hai acceso il cervello e ragionato se avevi di che dargli da mangiare.

Davvero, vedo che la storia ti ha insegnato nulla.
E bada bene, la massa di popolazione che vive con redditi da fame in Europa non è limitata alla sola Italia, ma praticamente diffusa in tutta l'unione.


Non è qualcosa che io possa risolvere ma di certo i bonus non aiutano anzi... quella massa ha molto più bisogno di scuola e sanità che funzionano che non di caldaie e ristrutturazioni.

Il problema è si più ampio e grave:
Quando non sei in grado di amministrare la tua casa decidi di amministrare una nazione regalando a chi ha gia un tenoro di vita medio alto la ristrutturazione al 110%?
E poi quei soggetti ( e tu ne sei un degno rappresentante) vengono a ergersi ad esperti di socioeconomia al so tutto io su un forum senza capire nemmeno un decimo delle implicazioni di quello che scrivono.


Spiegamelo te... non ho mai aggredito nessuno quindi se reputi di avere una comprensione migliore io son qua per ascoltarti.

Potrei esprimere tutto il mio disgusto per il tuo limitato intelletto ma preferisco astenermi perchè passando qualcuno potrebbe scambiarmi per un tuo simile


Mi spiace che alla fine non hai argomentato niente e sei ricorso all'insulto. Io non sento alcuna necessità di insultare le altre persone per esprimere le mie opinioni tra l'altro le mie idee possono non piacerti ma io le ho esposte. Tu, invece, mi insulti senza dire niente di quello che pensi o che faresti.
Piedone111319 Dicembre 2024, 15:08 #57
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Ma usare l'energia elettrica, che c'è ovunque, e si può anche auto produrre, vi fa così schifo? Se non bruciate qualcosa non siete contenti?


Lo sai vero che la biomassa da produzione è a impatto zero?
Lo sai vero che ci sono moltissime zone d'Italia che si hanno cali di tensione consistenti durante le ore di maggior consumo elettrico da strutture civili ( inclusa Roma e non parliamo di piccoli centri)
La rete elettrica nazionale ( checche tu ne creda) non è adeguata a sostenere ne una massiccia diffusione delle auto elettriche ne per il passaggio a full elettrico delle abitazioni.
L'energia elettrica ( ipotizzando per assurdo una produzione tripla di quella attuale) non arriva per grazia divina ne agli stralli di ricarica ne ai contatori domestici.
azi_muth19 Dicembre 2024, 15:11 #58
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Sicuramente l'involucro ha una importanza fondamentale, così come le finestre, ma non sono così sicuro che una PdC vada poi tanto male anche con una casa non isolata e con i termosifoni. Resta sempre più efficiente di un bruciatore a gas.


Non si puo' ragionare solo in efficienza...
Per non cambiare i termosifoni devi avere una PdC di fascia alta che lavora alta temperatura. Ma maggiore è la temperatura di mandata minore è l'efficienza. Quindi se hai una vecchia casa con i termosifoni in ghisa come minimo devi cambiare i termosifoni con quelli in alluminio e poi vanno sovra-dimensionati per lavorare con temperature di mandata più basse 50-45°C e questo ammesso di avere gli spazi.
Inoltre se la casa è poco isolata bisognerà investire in una pdc di maggiore potenza che hanno costi superiori anche d'impianto perchè magari hai necessità di mettere una linea trifase...
Sono tutti costi che allungano i tempi di ammortamento e siamo ancora ben lontani dalla situazioen ottimale che sarebbe quella con PdC, fotovoltaico, riscaldamenti a pavimento.
Ma se devi ristrutturare da zero su un 150/200mq se va bene "partono" 50-70k.
Piedone111319 Dicembre 2024, 15:11 #59
Originariamente inviato da: Darkon



Mi spiace che alla fine non hai argomentato niente e sei ricorso all'insulto. Io non sento alcuna necessità di insultare le altre persone per esprimere le mie opinioni tra l'altro le mie idee possono non piacerti ma io le ho esposte. Tu, invece, mi insulti senza dire niente di quello che pensi o che faresti.

Confermo: non comprendi nemmeno un decimo di quello che scrivi.
Hai insultato non una persona, ma almeno il 30% della popolazione italiana.
Piedone111319 Dicembre 2024, 15:16 #60
Originariamente inviato da: azi_muth
Non si puo' ragionare solo in efficienza...
Per non cambiare i termosifoni devi avere una PdC di fascia alta che lavora alta temperatura. Ma maggiore è la temperatura di mandata minore è l'efficienza. Quindi se hai una vecchia casa con i termosifoni in ghisa come minimo devi cambiare i termosifoni con quelli in alluminio e poi vanno sovra-dimensionati per lavorare con temperature più basse 50-45°C e questo ammesso di avere gli spazi.
Questo ha un costo che si aggiunge a quello della PdC che allunga i tempi di ammortamento.

Sono valutazioni che vanno fatte attentamente e senza approcci ideologici.


Se devi aggiornare l'impianto di riscaldamento tanto vale prevedere canalizzazioni a soffitto con masse radiadianti a doppia funzione caldo/freddo e collegare solo il sanitario alla PdC.
e per 80/100 m2 i 25k tra tutto se ne vanno tranquillamente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^