Stop al bonus caldaie a gas, lo sancisce un emendamento alla finanziaria

di pubblicata il , alle 11:29 nel canale Energie Rinnovabili Stop al bonus caldaie a gas, lo sancisce un emendamento alla finanziaria

Un emendamento va a correggere una dimenticanza della finanziaria 2025, che dice stop ai sussidi per l'installazione di caldaie a gas

 
101 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Massimiliano Zocchi19 Dicembre 2024, 12:20 #21
Originariamente inviato da: Mars95
Lo so che restano in vendita, ma comunque la perdita degli incentivi è una bella mazzata se devi sostituire la caldaia.
Inoltre si sa bene che l'obbiettivo è eliminarle del tutto, per ora fissato al 2040.



Si che il costo in quel commento sia esagerato mi sembrava anche a me, forse comrpende il rifacimento di tutti i pavimenti per trasformare da termosifoni a pavimento.
Però il problema dell'ingombro resta.
Con la caldaia basta uno spazio grande quando un pensile da cucina per avere riscaldamento e acqua calda, con la pompa serve in più l'unità esterna (e già per alcuni è un problema) e l'accumulo d'acqua.


Sull'unità esterna hai ragione, ma come mettono ovunque i motori esterni dei climatizzatori, allo stesso modo possono mettere quello della pompa di calore. In molti prodotti, tipo i Climate Hub Samsung, l'accumulo dell'acqua sanitaria è già dentro l'unità interna, che è grande circa come un frigorifero.

Magari non è facilissimo, ma in molte cucine si può mettere.

Comunque come dico sempre anche per le auto elettriche, iniziamo pure dai milioni di cittadini che non avrebbero problemi a mettere una PdC, poi tra 20 anni passiamo a chi adesso ha problemi.
ferste19 Dicembre 2024, 12:21 #22
Originariamente inviato da: coschizza
Altro scandalo tutto europeo dobbiamo fallire
Io ho appena rifatto la mia casa costo impianto a gas 1000 costo impianto equivalente a pompa di calore 25000 e con più limiti questi sono folli chi se lo può permettere parliamo di 25x di più è non solo pure con limitazioni e con un consumo di spazio di 5x tanto cioè una stanza solo per lui
Folle folle folle


Devi scaldare la Reggia di Caserta?
Pensavo di aver pagato caro io, con quella cifra (ed era periodo di 110, quindi sovrapprezzato di almeno il 30%) mi hanno rifatto tutto l'impianto, tubi, riscaldamento a pavimento e locale tecnico.

In compenso l'impianto con la caldaia a gas te lo regalavano mentre nel mio caso avrei risparmiato meno del 30%
Darkon19 Dicembre 2024, 12:22 #23
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Credo che tu abbia male interpretato lo scopo dei vari Ecobonus, compresi eventuali futuri per agevolare l'installazione delle pompe di calore.

Lo scopo di tali bonus non è far vivere al di sopra delle proprie possibilità, ma far vivere come si dovrebbe. Anche una abitazione modesta, per una famiglia modesta, non dovrebbe sprecare energia, e dovrebbe possibilmente inquinare il meno possibile, perché non possiamo più permetterci il modo in cui abbiamo vissuto fino ad ora.

L'obbiettivo della direttiva Case Green è rendere il parco abitativo più efficiente e con meno sprechi di energia, così che tale energia possa essere risparmiata o usata per altri scopi.


Ho capito lo scopo semplicemente io sarei più rigido:

Non adegui casa e hai un immobile che spreca una marea di energia da qui al voglio essere generoso 2040 ti do tempo per adeguarti e se non ti adegui ti tolgo l'abitabilità e ti do un anno per trasferirti dopodiché si rimuovono i contatori.

Se lo stato fa la pecora invece del lupo significa che il popolo lo spolpa.
Saturn19 Dicembre 2024, 12:27 #24
Originariamente inviato da: Darkon
Ho capito lo scopo semplicemente io sarei più rigido:

Non adegui casa e hai un immobile che spreca una marea di energia da qui al voglio essere generoso 2040 ti do tempo per adeguarti e se non ti adegui ti tolgo l'abitabilità e ti do un anno per trasferirti dopodiché si rimuovono i contatori.

Se lo stato fa la pecora invece del lupo significa che il popolo lo spolpa.


Già altre volte ho ignorato questo tipo di interventi...tipo quando dicevi che ci voleva la legge marziale in Italia. Stavolta però voglio capire bene.

Ma se uno è disgraziato, semi analfabeta e prende 1200€ quando va bene, arriva a stento a fine mese, ha mutuo, tasse e tutte le altre spese e non alcun modo di migliorare la propria condizione economica...la casa, unica proprietà, vecchia, energivora e quello che ti pare, soprattutto invendibile, ma tu a quale titolo gli toglieresti l'abitabilità e i contatori ??

Per capire.

Occhio signori che dopo quando i poveracci si portano all'esasperazione, alla disperazione...sono tanti e diventano una furia inarrestabile che fa cadere stati e governi....
megthebest19 Dicembre 2024, 12:27 #25
Originariamente inviato da: Darkon
Ho capito lo scopo semplicemente io sarei più rigido:

Non adegui casa e hai un immobile che spreca una marea di energia da qui al voglio essere generoso 2040 ti do tempo per adeguarti e se non ti adegui ti tolgo l'abitabilità e ti do un anno per trasferirti dopodiché si rimuovono i contatori.

Se lo stato fa la pecora invece del lupo significa che il popolo lo spolpa.


non sono d'accordo con la tua rigidezza.
La tua soluzione è semplicemente improponibile per la maggior parte della popolazione italiana con famiglia, magari solo mono reddito o anche senza reddito ma con sussidi.. cosa facciamo con loro? li mandiamo nelle tendopoli?
Massimiliano Zocchi19 Dicembre 2024, 12:28 #26
Originariamente inviato da: Darkon
Ho capito lo scopo semplicemente io sarei più rigido:

Non adegui casa e hai un immobile che spreca una marea di energia da qui al voglio essere generoso 2040 ti do tempo per adeguarti e se non ti adegui ti tolgo l'abitabilità e ti do un anno per trasferirti dopodiché si rimuovono i contatori.

Se lo stato fa la pecora invece del lupo significa che il popolo lo spolpa.


Concordo sull'essere più rigidi, ma come dici tu perde il senso del sussidio. Se uno non ha disponibilità non puoi intimargli di migliorare casa altrimenti cacci. Piuttosto allora leghiamo i bonus sempre al reddito: lo dai solo a chi è in difficoltà o entro una certa soglia.
Perché se anche cacci qualcuno da una casa non efficiente non risolvi il problema, la casa resta non efficiente e qualcuno la abiterà e sprecherà.
Saturn19 Dicembre 2024, 12:30 #27
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Concordo sull'essere più rigidi, ma come dici tu perde il senso del sussidio. Se uno non ha disponibilità non puoi intimargli di migliorare casa altrimenti cacci. Piuttosto allora leghiamo i bonus sempre al reddito: lo dai solo a chi è in difficoltà o entro una certa soglia.
Perché se anche cacci qualcuno da una casa non efficiente non risolvi il problema, la casa resta non efficiente e qualcuno la abiterà e sprecherà.


Ecco, questo è già condivisibile !
R@nda19 Dicembre 2024, 12:31 #28
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Ma avete mai guardato quanto costa una pompa di calore? E quanto vi fa risparmiare da subito?


Direi di si, mi occupavo anche di assistenza e installazione.

Ci sono pro e contro, come in tutte le tecnologie, bisogna valutare anche dove si vive.
Te l'ho detto, fate voi, io arrivo dopo.
Non è che non arrivo.
Darkon19 Dicembre 2024, 12:33 #29
Originariamente inviato da: Saturn
Già altre volte ho ignorato questo tipo di interventi...tipo quando dicevi che ci voleva la legge marziale in Italia. Stavolta però voglio capire bene.

Ma se uno è disgraziato, semi analfabeta e prende 1200€ quando va bene, arriva a stento a fine mese, ha mutuo, tasse e tutte le altre spese e non alcun modo di migliorare la propria condizione economica...la casa, unica proprietà, vecchia, energivora e quello che ti pare, soprattutto invendibile, ma tu a quale titolo gli toglieresti l'abitabilità e i contatori ??

Per capire.

Occhio signori che dopo quando i poveracci si portano all'esasperazione, alla disperazione...sono tanti e diventano una furia inarrestabile che fa cadere stati e governi....


Perdonami ma di chi è colpa se ti ritrovi in una tale situazione? Se nella tua vita hai fatto una sequenza di scelte che ti porta ad avere una situazione economica devastante, nessuna possibilità di crescita, nessuna speranza di migliorare la tua condizione di chi è colpa?

Premesso che secondo me salvo voler vivere in realtà come Milano ma accontentandosi di vivere in posti a buon mercato con 1200€ al mese con sacrificio ma una piccola casa ce la fai a farla rientrare nei requisiti minimi.

Quanto a una possibile rivolta ti posso assicurare che se parliamo limitatamente all'Italia potresti fare molto ma molto di peggio senza che accada praticamente niente.

Originariamente inviato da: megthebest
non sono d'accordo con la tua rigidezza.
La tua soluzione è semplicemente improponibile per la maggior parte della popolazione italiana con famiglia, magari solo mono reddito o anche senza reddito ma con sussidi.. cosa facciamo con loro? li mandiamo nelle tendopoli?


Si però qua diventa un problema ancora più ampio e cioè: non hai redditi sufficienti a garantire un tenore di vita adeguato a 2 persone soltanto e cosa fai? Decidi di mettere al mondo figli che non sai come farai a mantenere, a far studiare ecc... ecc...

Qua il punto è molto più grade del ristrutturare casa o meno, qua hai preso un innocente e lo hai messo al mondo senza preuccuparti minimamente della vita che farà. Egoismo alla massima potenza.

Io sono diventato padre quando ho raggiunto un livello tale per cui ero certo di poter garantire alla bambina le condizioni giuste, di poter studiare in tranquillità, di poter fare la gita quando e se la fanno ma anzi riassumo il tutto nella frase sapendo di poterle far vivere infanzia e adolescenza da infante e adolescente.

Se non ci poniamo il problema di educare le generazioni a riflettere prima di andare a letto e di avere buon senso nella vita la ristrutturazione di casa diventa l'ultimo dei problemi.
+Benito+19 Dicembre 2024, 12:37 #30
Non è vero, come scrivevo in un commento alcuni giorni fa, lo sancisce l'attuale normativa europea. Se avessero mantenuto incentivi sui combustibili fossili saremmo stati sanzionati dall'UE. Era un errore inserire l'incentivo in finanziaria, non è stato un emendamento a "toglierlo"

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^