Stop al bonus caldaie a gas, lo sancisce un emendamento alla finanziaria

di pubblicata il , alle 11:29 nel canale Energie Rinnovabili Stop al bonus caldaie a gas, lo sancisce un emendamento alla finanziaria

Un emendamento va a correggere una dimenticanza della finanziaria 2025, che dice stop ai sussidi per l'installazione di caldaie a gas

 
101 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75019 Dicembre 2024, 12:08 #11
Originariamente inviato da: fra55
Ci sono le caldaie a biomassa.
In ogni caso le caldaie a condensazione rimangono in vendita, solo non ci saranno più le agevolazioni per l'acquisto.


hai detto niente

le cifre in ballo sono elevate

ovviamente io cambio casa e sono fregato
Massimiliano Zocchi19 Dicembre 2024, 12:09 #12
Originariamente inviato da: fra55
Ci sono le caldaie a biomassa.
In ogni caso le caldaie a condensazione rimangono in vendita, solo non ci saranno più le agevolazioni per l'acquisto.


Ma usare l'energia elettrica, che c'è ovunque, e si può anche auto produrre, vi fa così schifo? Se non bruciate qualcosa non siete contenti?
Massimiliano Zocchi19 Dicembre 2024, 12:12 #13
Originariamente inviato da: Darkon
Ma non ho capito per quale motivo lo stato debba essere una sorta di mangiatoia dove chiunque non si può permettere qualcosa pretende un bonus per poterselo permettere.

Se non te lo puoi permettere non compri casa o la compri più piccola, stai in affitto ecc... ecc... ecc...

Perché lo stato deve garantirmi un'auto come pare a me, la ristrutturazione come pare a me e così via? Alla fine si arriva che una marea di gente inizierà a vivere al di sopra delle proprie possibilità campando di bonus e contro bonus.

Lo stato dovrebbe limitarsi a dettare le regole e a interventi strutturali ma MAI a bonus che alimentino la spesa al consumo. Anche perché questi bonus non hanno altro effetto che gonfiare i prezzi.


Credo che tu abbia male interpretato lo scopo dei vari Ecobonus, compresi eventuali futuri per agevolare l'installazione delle pompe di calore.

Lo scopo di tali bonus non è far vivere al di sopra delle proprie possibilità, ma far vivere come si dovrebbe. Anche una abitazione modesta, per una famiglia modesta, non dovrebbe sprecare energia, e dovrebbe possibilmente inquinare il meno possibile, perché non possiamo più permetterci il modo in cui abbiamo vissuto fino ad ora.

L'obbiettivo della direttiva Case Green è rendere il parco abitativo più efficiente e con meno sprechi di energia, così che tale energia possa essere risparmiata o usata per altri scopi.
Massimiliano Zocchi19 Dicembre 2024, 12:12 #14
Originariamente inviato da: ninja750
hai detto niente

le cifre in ballo sono elevate

ovviamente io cambio casa e sono fregato


In che senso cambi casa e sei fregato?
R@nda19 Dicembre 2024, 12:13 #15
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Ma usare l'energia elettrica, che c'è ovunque, e si può anche auto produrre, vi fa così schifo? Se non bruciate qualcosa non siete contenti?


No no a me piace ma tu mi parli di poche migliaia di euro quando con meno di 2000€ mi prendo una condensazione come si deve.
E chissene dei bouns (che andrebbero aboliti).
Stessa cosa le Auto elettriche, a me piacciono ma non a quei costi.

Tutto questo senza parlare delle limitazioni, che ci sono.
Insomma a me piace essere verde e nel mio piccolo lo faccio dove posso.
Però è sempre una questione di prezzo/prestazioni, non ci siamo proprio.
Non ancora almeno, quindi fate voi io arrivo dopo.
!fazz19 Dicembre 2024, 12:13 #16
Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
Ma usare l'energia elettrica, che c'è ovunque, e si può anche auto produrre, vi fa così schifo? Se non bruciate qualcosa non siete contenti?


se mi costa di più si mi fà schifo
Massimiliano Zocchi19 Dicembre 2024, 12:14 #17
Originariamente inviato da: R@nda
No no a me piace ma tu mi parli di poche migliaia di euro quando con meno di 2000€ mi prendo una condensazione come si deve.
E chissene dei bouns (che andrebbero aboliti).
Stessa cosa le Auto elettriche, a me piacciono ma non a quei costi.

Tutto questo senza parlare delle limitazioni, che ci sono.
Insomma a me piace essere verde e nel mio piccolo lo faccio dove posso.
Però è sempre una questione di prezzo/prestazioni, non ci siamo proprio.
Non ancora almeno, quindi fate voi io arrivo dopo.


Ma avete mai guardato quanto costa una pompa di calore? E quanto vi fa risparmiare da subito?
Alodesign19 Dicembre 2024, 12:15 #18
Originariamente inviato da: coschizza
Non cambia stanno rottamando una tecnologia senza averne una in sostituzione, di fatto un disastro annunciato


Non stanno ancora rottamando niente. Hanno solo tolto gli incentivi.
Per molti anni potrai comprare ancora la caldaia a gas.
Ma poi 25k per la PdC?

Che lavori ti facevano? Io arrivai a 20k con:
Fotovoltaico + PdC + Batterie.

Hai una reggia?
Massimiliano Zocchi19 Dicembre 2024, 12:15 #19
Originariamente inviato da: !fazz
se mi costa di più si mi fà schifo


Ma avete mai guardato quanto costa una pompa di calore? E quanto vi fa risparmiare da subito?
Mars9519 Dicembre 2024, 12:16 #20
Originariamente inviato da: fra55
Ci sono le caldaie a biomassa.
In ogni caso le caldaie a condensazione rimangono in vendita, solo non ci saranno più le agevolazioni per l'acquisto.


Lo so che restano in vendita, ma comunque la perdita degli incentivi è una bella mazzata se devi sostituire la caldaia.
Inoltre si sa bene che l'obbiettivo è eliminarle del tutto, per ora fissato al 2040.

Originariamente inviato da: Massimiliano Zocchi
https://greenmove.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/aira-l-innovazione-svedese-che-rivoluziona-il-riscaldamento-domestico-anche-in-italia_132469.html

E comunque le differenze di costo indicate sono sbagliate. In assenza futura di caldaie a gas, le pompe di calore si possono tranquillamente installare e usare con i normali termosifoni, al costo di poche migliaia di euro e l'ingombro di un frigorifero (anche sul balcone).


Si che il costo in quel commento sia esagerato mi sembrava anche a me, forse comrpende il rifacimento di tutti i pavimenti per trasformare da termosifoni a pavimento.
Però il problema dell'ingombro resta.
Con la caldaia basta uno spazio grande quando un pensile da cucina per avere riscaldamento e acqua calda, con la pompa serve in più l'unità esterna (e già per alcuni è un problema) e l'accumulo d'acqua.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^