Solare ed eolico, da sole, copriranno 1/4 dell'energia prodotta negli USA entro il 2026
di Giulia Favetti pubblicata il 21 Luglio 2023, alle 12:41 nel canale Energie RinnovabiliLe due fonti rinnovabili sono sulla buona strada per fornire il 25% della capacità di generazione elettrica degli Stati Uniti entro 3 anni, secondo i dati FERC – aggiornati al 31 maggio 2023 - appena rilasciati
Le FER stanno guadagnando terreno e ricoprono ogni anno di più una posizione di rilevo nella produzione di energia elettrica: l'ultimo aggiornamento in questo senso arriva dagli Stati Uniti – una delle nazioni più energivore del Pianeta – dove l'ultimo "Energy Infrastructure Update for May 2023" [Aggiornamento delle infrastrutture energetiche] del Federal Energy Regulatory Commission (FERC) ha riportato che il vento rappresenta ora l'11,63% della capacità di generazione totale installata, mentre il solare su scala industriale fornisce un altro 6,86%.
I dati sono aggiornati al 31 maggio 2023.
A tre anni da oggi - quindi fine maggio 2026 - FERC prevede "aggiunte ad alta probabilità" di energia solare per fornire altri 80.087 megawatt (MW), mentre l'eolico dovrebbe espandersi di 19.816 MW.
Prendendo per buona questa previsione, il futuro scenario energetico statunitense vedrebbe l'energia eolica coprire il 12,43% della capacità installata e il solare (sempre su scala industriale) un ulteriore 12,41%. Dal calcolo restano esclusi i piccoli impianti solari domestici, a loro volta in costante aumento.
FERC ha poi sottolineato quanto, in realtà, la sua sia una stima al ribasso: la quota FER eolico-solare potrebbe concretamente essere "sostanzialmente più alta". L'agenzia ha sottolineato che la quantità di energia eolico-solare nella pipeline triennale potrebbe essere quasi tre volte superiore al totale.
Questa prospettiva vedrebbe, quindi, il solare aggiungere fino a 214.022 MW di generazione in più, mentre l'eolico 66.065 MW.
A sostenere questa ipotesi c'è l'esponenziale tasso di crescita delle due FER, registrato puntualmente da FERC: un anno fa, infatti, l'agenzia aveva ipotizzato uno sviluppo (sempre su un lasso di tempo triennale) di 18.711 MW di capacità aggiuntiva eolica e 62.835 MW di capacità solare. L'ultima previsione triennale della FERC per quelle fonti è ora superiore del 22,5%.
Il direttore esecutivo della campagna SUN DAY, Ken Bossong, che ha esaminato e analizzato gli ultimi dati di FERC, ha commentato:
"Eolico e solare sono ora pronti a fornire ciascuno un ottavo della capacità di generazione installata della nazione entro tre anni, mentre tutte le rinnovabili insieme rappresenteranno oltre un terzo.
Ma alla luce dei tassi di crescita delle energie rinnovabili degli ultimi anni, questi numeri potrebbero benissimo rivelarsi sottostimati".
Riguardo allo sviluppo di impianti eolici onshore – quindi sulla terra ferma – negli Stati Uniti, qualche mese fa avevamo parlato della ricerca, ad opera della scienziata Anna-Katharina von Krauland, della Stanford University, per un atlante che individuasse i punti migliori dove installare parchi eolici.
L'approfondito studio (che la von Krauland ha fatto anche per l'India) aveva fatto risaltare come, sfruttando unicamenteil potenziale dell'eolico onshore, gli Stati Uniti non solo produrrebbero abbastanza energia pulita da alimentare le proprie attività (civili, industriali, e così via) ma avrebbero anche un esubero energetico da vendere ai propri vicini.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEppure, come la Cina, investono pesantemente in rinnovabili.
E lo fanno per il grinnneee e non cielo dicono.
Non lo fanno perchè hanno una resa spesa/ritorno/manutenzione inarrivabile per qualunque altra forma.
NO NO ammioccuggino ha detto che é ideologia grinneee
Crediamoci. E soprattutto compriamo gas e petrolio che i paesi esportatori sono bisognosi.
Eppure, come la Cina, investono pesantemente in rinnovabili.
E lo fanno per il grinnneee e non cielo dicono.
Non lo fanno perchè hanno una resa spesa/ritorno/manutenzione inarrivabile per qualunque altra forma.
NO NO ammioccuggino ha detto che é ideologia grinneee
Crediamoci. E soprattutto compriamo gas e petrolio che i paesi esportatori sono bisognosi.
Per rendersi conto di cosa possono fare le rinnovabili basta guardare nel piccolo.
Oggi si può fare senza troppa spesa un'abitazione quasi completamente indipendente energeticamente.
Certo non è ancora alla portata di tutti ed è molto difficilmente applicabile a condomini già esistente (ma c'è chi lo ha fatto).
La stessa cosa si potrà fare anche in grande in futuro, oggi non ancora ma si può comunque fare tanto.
Chiaro che investimenti e tempi sono diversi.
Oggi mancano soprattutto le tecnologie di accumulo dell'energia.
Ce ne sono tante certo ma di veramente pratiche da usare in grandi volumi e con costi contenuti no.
L articolo è sulla potenza installata
Ragazzi....la scuola....
Il 40% è esagerato, è più probabile che il fabbisogno di energia elettrica aggiuntivo dovuto alla conversione di tutto il parco auto all'elettrico sia intorno al 20-25%.
Non sarà per tutti, ma l'energia elettrica è l'unica che è possibile farsi in proprio e vista la tendenza credo che chi può farebbe meglio a farci più di un pensiero.
L articolo è sulla potenza installata
Ragazzi....la scuola....
Grazie per averlo fatto notare, è una cosa che mi manda in bestia
Dovrebbero fare un articolo sulla differenza tra energia e potenza.
Tutti gli articoli che ho letto sulle rinnovabile parlano sempre di POTENZA
MAI di Energia. A pensare male forse lo fanno di proposito perchè
se si parlasse veramente di energia le cose sarebbero decisamente meno a favore delle rinnovabile e di quanto ancora non siano (e mai lo saranno) per sostituire il fabbisogno energetico di una nazione industrializzata.
servono assicurazioni robuste!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".