Pompe di calore, Italia al primo posto, ma scatta la cassa integrazione per la crisi del 2024

di pubblicata il , alle 12:29 nel canale Energie Rinnovabili Pompe di calore, Italia al primo posto, ma scatta la cassa integrazione per la crisi del 2024

Secondo un report del 2024, l'Italia è al primo posto per la vendita di pompe di calore, ma il 2024 ha visto un calo preoccupante, che ha conseguenze sui lavoratori

 
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
azi_muth24 Gennaio 2025, 13:55 #31
Originariamente inviato da: Max Power
Arrivano già, in quantità mostruosa. In Italia c'è una pressione fiscale su aziende (se tu ne avessi una capiresti) e anche dipendenti calmorosa.

Pedipiù se guardiamo i dipendenti, gli sitipendi sono fermi a 20 anni fa.

Francamente non c'è altro modo. L'ho già spiegato prima.

Nessuno ripoterà mai la tassazione a 50 anni fa.


Se ragioni solo a botte di incentivi e bonus le cose possono solo che peggiorare...

Originariamente inviato da: Max Power
Appunto, rendendo più "convienienti" i lavori "a norma di legge", il nero è quantomento limitato.

Ti sei smentito da solo


Non mi sono smentito per niente. Gli incentivi non sono un modo per recuperare l'evasione.
Sono un modo per drogare l'economia e renderla ancora meno competitiva sul lungo periodo. Quante aziende che sono nate durante il super bonus sono sparite? Quante truffe hanno generato?

E' un discorso demenziale.

Se vuole limitare l'evasione mezzi come l'incrocio delle banche dati, la limitazione del contante e l'applicazione dell'AI ai dati fiscali possono fare portenti.
Alla fine questi soldi escono da qualche parte e da qualche parte entrano.

Originariamente inviato da: Max Power
L'incentivo alla ristrutturazione l'ha introdotto Craxi nel 86' per supportare il comparto edilizio completamente affossato. Perdipiù lo stato non incassava una fava...


Ottima ragione per non seguirne l'esempio visto come sta andando a finire.
azi_muth24 Gennaio 2025, 14:01 #32
Originariamente inviato da: Max Power
Se tua avessi potuto usarlo non stavi qui a lamentarti...

ERGO: La volpe e l'uva



Ecco questa è la dimostrazione plastica dell'ingiustizia di questo tipo di incentivi. Sono regressivi: li pagano in molti, tra cui quelli che magari non possono nemmeno permettersi una casa, e ne hanno goduto in pochi che invece oltre a potersi permettere la ristrutturazione in proprio hanno ristrutturato non una casa ma anche le seconde case....

E tu ti permetti pure di sbertucciare gli altri "scemi".
Complimenti!


Originariamente inviato da: Max Power
Infatti 110% è regalare le cose.

Ma non ti preoccupare ora c'è un nuovo 100%, tanto per non perdere il vizio di buttare via i soldi.


Ah lo vedi che lo sai anche tu che sono soldi buttati al cesso?
Se una azienda per stare in piedi deve contare sugli incentivi vuol dire che non abbastanza competitiva ed è già morta!
Ma che pensiamo veramente di tenere su il sistema economico italiano come abbiamo tenuto su Alitalia?
Max Power24 Gennaio 2025, 22:05 #33
Originariamente inviato da: azi_muth
Se ragioni solo a botte di incentivi e bonus le cose possono solo che peggiorare...


Ovviamente dove servono

Originariamente inviato da: azi_muth
Non mi sono smentito per niente. Gli incentivi non sono un modo per recuperare l'evasione.


Ovviamente hai vendute ristrette

Originariamente inviato da: azi_muth
Sono un modo per drogare l'economia e renderla ancora meno competitiva sul lungo periodo.


Oppure per raggiungere degli obbiettivi senza obblighi e forzature, che agli Italiani non piacciono.

Originariamente inviato da: azi_muth
Quante aziende che sono nate durante il super bonus sono sparite? Quante truffe hanno generato?


Esattamente come ai tempi della cassa del Mezzogiorno, piuttosto che ai contributi Agricoli o RDC.

Se nessuno controlla...hai voglia

Originariamente inviato da: azi_muth
E' un discorso demenziale.


STUPISCIMI

Originariamente inviato da: azi_muth
Se vuole limitare l'evasione mezzi come l'incrocio delle banche dati, la limitazione del contante e l'applicazione dell'AI ai dati fiscali possono fare portenti.
Alla fine questi soldi escono da qualche parte e da qualche parte entrano.


Quindi ripristiniamo il metodo Monti

Bravo, sei un vero campione

Originariamente inviato da: azi_muth
Ottima ragione per non seguirne l'esempio visto come sta andando a finire.


Hai fatto scuola da Porro?

Combinazione, guarda caso, hai dimenticato l'incipit e la conclusione.
smanet24 Gennaio 2025, 23:47 #34
Originariamente inviato da: azi_muth
Se vuole limitare l'evasione mezzi come l'incrocio delle banche dati, la limitazione del contante e l'applicazione dell'AI ai dati fiscali possono fare portenti.
Alla fine questi soldi escono da qualche parte e da qualche parte entrano.

...con la corsa al "governo" delle IA di questi giorni, sotto effetto delle dichiarazioni di Trump, è più facile il contrario...
Avessero già voluto...
Max Power25 Gennaio 2025, 00:49 #35
Originariamente inviato da: azi_muth
Ecco questa è la dimostrazione plastica dell'ingiustizia di questo tipo di incentivi. Sono regressivi: li pagano in molti, tra cui quelli che magari non possono nemmeno permettersi una casa, e ne hanno goduto in pochi che invece oltre a potersi permettere la ristrutturazione in proprio hanno ristrutturato non una casa ma anche le seconde case....


E già, la vita è ingiusta

Originariamente inviato da: azi_muth
sbertucciare gli altri "scemi".


Parole tue

La mia è stata una constatazione + citazione

Ma poi cos'hai da contestare. Non mi pare che te ne sia fregato nulla.
Nemmeno gli hai chiesto cos' ha fatto, e poi vuoi fare l'avvocato

Originariamente inviato da: azi_muth
Ah lo vedi che lo sai anche tu che sono soldi buttati al cesso?


Hai voglia, il nuovo conto termico per le ristrutturazioni di edifici statali sarà una mangeria colossale

Assegnazioni dirette, fallimenti, lavori fatti a metà...

Anzi no, è quello a cui siamo abituati da decenni

Originariamente inviato da: azi_muth
Se una azienda per stare in piedi deve contare sugli incentivi vuol dire che non abbastanza competitiva ed è già morta!


Vallo a dire ai milioni di Agricoli che campano di contributi

Originariamente inviato da: azi_muth
Ma che pensiamo veramente di tenere su il sistema economico italiano come abbiamo tenuto su Alitalia?


E la Fiat, il Monte dei paschi, la malasanità, gli appalti pubblici pilotati, i falsi invalidi...

Alla fine il 50% per la ristrutturazione è la cosa migliore

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^