Pannelli fotovoltaici obbligatori, e case 100% indipendenti energeticamente. La decisione per il futuro dell'Europa
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 20 Maggio 2022, alle 13:41 nel canale Energie Rinnovabili
Il piano RePowerEU introduce nuove proposte per accelerare decisamente l'adozione delle energie rinnovabili. Si va verso l'obbligo di pannelli solari su tutti gli edifici
La Commissione Europea spinge per diminuire la dipendenza degli Stati membri dai combustibili fossili, non solo per la mobilità, ma anche e soprattutto per l'energia usata dagli edifici. Va proprio in questa direzione il nuovo piano varato, RePowerEU, che contiene anche interessanti novità per quel che riguarda l'energia solare.
Come si legge nel testo integrale pubblicato, con l'intento di diminuire l'utilizzo del gas russo, arriveranno nuove norme riguardanti i pannelli solari (fotovoltaici e termici) sui tetti degli edifici di ogni genere. Nel dettaglio l'installazione di impianti ad energia solare sarà obbligatoria nei seguenti casi:
- tutti i nuovi edifici pubblici o commerciali, con superficie utilizzabile maggiore di 250 m2, entro il 2026
- tutti gli edifici pubblici o commerciali esistenti, con superficie utilizzabile maggiore di 250 m2, entro il 2027
- tutti i nuovi edifici residenziali, entro il 2029
Si cita inoltre la spinta e l'agevolazione, per chi abiti in complessi multi appartamento, verso l'autoconsumo da impianti collettivi.
Tutte queste norme puntano dritte verso quella probabilmente più ambiziosa, e più difficile da attuare, ovvero che a partire dal 2030 tutte le nuove costruzioni, comprese anche quelle residenziali, dovranno produrre una quantità di energia, tale da renderle indipendenti al 100%. La produzione, dunque, da impianti solari dovrà essere al pari dei consumi.
112 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi spiego, se vivessi alle pendici di una montagna, probabilmente, più che energia solare potrei sfruttare quella eolica, con questa legge sarei obbligato a fare l'impianto solare anche se non conveniente!
Al contrario in una città di mare quella solare sarebbe più adatta ma, vicino alla foce di un grande fiume, forse anche quella ottenuta dalle maree e così via ...
Non riesco a capire perché certe volte fanno leggi così fumose che permettono agiri e svirgolate senza problemi ed altre le fanno così specifiche che diventano in alcuni casi controproducenti IMHO
100% di indipendenza ?
Ma anche per il riscaldamento (magari fatto con pompa di calore) e gas da cucina (quindi piastre ad induzione) ?
In quel caso mi aspetto anche 50kWh al gg necessari per le case indipendenti.
Che impianto FV devi avere sul tetto ?
Un 4kWp fa anche 20KWh al gg ma d'estate e se sole pieno, per avere copertura anche di inverno e garantire 50kWh ci vorrà anche 20kWp sul tetto (ammesso di avere lo spazio, sono almeno 100mq) ed altrettanti di batterie.
Ai prezzi attuali (poi nel 2029 chissà
100% di indipendenza ?
Ma anche per il riscaldamento (magari fatto con pompa di calore) e gas da cucina (quindi piastre ad induzione) ?
In quel caso mi aspetto anche 50kWh al gg necessari per le case indipendenti.
Che impianto FV devi avere sul tetto ?
Un 4kWp fa anche 20KWh al gg ma d'estate e se sole pieno, per avere copertura anche di inverno e garantire 50kWh ci vorrà anche 20kWp sul tetto (ammesso di avere lo spazio) ed altrettanti di batterie.
Ai prezzi attuali (poi nel 2029 chissà
A meno che tu non compri beni di lusso ed esclusivi, praticamente il 90% di quello che ti viene in mente è prodotto in Cina. Che si fa? Non si compra più nulla?
Sembra strano che non si siano limitati ad un piú generico "fonti rinnovabili" lasciando poi magari ai vari governi, che meglio conoscono i territori, il compito di precisare quali tecnologie adottare.
E che c'entra ?
Ho parlato di non comprare dalla Cina ?
Ho solo parlato se si potrà fare facilmente e se sarà sostenibile economicamente (magari si, ma ad oggi ci sono molte ombre, almeno finché non si avranno maggiori dettagli).
Aumentare il costo di acquisto delle case nuove (perché il costruttore è obbligato ad integrare sistemi da 30k agli 80k, che tra l'altro rischiano di dover essere rinnovati ogni 30-40 anni circa per i pannelli e pure molto di meno per le batterie) non faciliterà le vendite del nuovo.
Ed anche tu non è che compri più volentieri una cosa nuova molto costosa anche se ti fa poi risparmiare tanto in costi annuali, se poi trovi l'usato con una differenza di prezzo così notevole che magari anche a pagare di più come spese annue poi sei per lo stesso per 15-30 anni a posto.
PS
Però è anche vero che il prezzo da qui al 2029 potrebbe scendere anche di parecchio (soprattutto per il lato batterie, magari con le batterie al Sodio) cambiando le carte in tavola almeno lato finanziario.
Mi spiego, se vivessi alle pendici di una montagna, probabilmente, più che energia solare potrei sfruttare quella eolica, con questa legge sarei obbligato a fare l'impianto solare anche se non conveniente!
Al contrario in una città di mare quella solare sarebbe più adatta ma, vicino alla foce di un grande fiume, forse anche quella ottenuta dalle maree e così via ...
Non riesco a capire perché certe volte fanno leggi così fumose che permettono agiri e svirgolate senza problemi ed altre le fanno così specifiche che diventano in alcuni casi controproducenti IMHO
ma poi non ha senso in certi casi ragionare per singola abitazione
prendi l'eolico, esistono delle turbine "domestiche" ma non è detto che casa tua abbia sempre vento...
ha più senso dire che il comune mette un impianto eolico serio e con quello serve N abitazioni, oppure piazza i pannelli per il fotovoltaico in un punto di massima esposizione e con quello serve N case
mettiamo che ci "obbligano" a diventare autonomi con l'energia elettrica, magari pagandoci in parte l'impianto...
e poi cosa useranno per prenderci i soldi?
perchè NON CI CREDO che i soldi che risparmierò dalla bolletta elettrica mi rimarranno in tasca da spendere
Viceversa, ci sono tanti capannoni industriali sui quali si potrebbero installare migliaia di metri quadrati di pannelli.
Ah, il tutto senza tenere condo della effettiva disponibilità di pannelli (prodotti per la maggior parte in Cina).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".