Next Energy Technologies

Next Energy Technologies ha prodotto la finestra fotovoltaica trasparente più grande al mondo

di pubblicata il , alle 10:35 nel canale Energie Rinnovabili Next Energy Technologies ha prodotto la finestra fotovoltaica trasparente più grande al mondo

Next è pioniere della tecnologia del fotovoltaico organico, che permetterà di avere intere facciate vetrate trasparenti, con produzione di energie elettrica

 

Pannelli fotovoltaici su tutte le superfici possibili, ma la vera rivoluzione ci sarà quando l'energia elettrica verrà generata da corpi che normalmente svolgono un'altra funzione. È proprio questo che spera Next Energy Technologies con la sua tecnologia OPV, ovvero fotovoltaico organico.

L'azienda californiana ha appena realizzato, tramite il suo impianto pilota, la finestra fotovoltaica organica trasparente più grande il mondo, con le misure di 40" per 60" (poco più di 1 metro per 1,5), utilizzando l'esclusivo processo di rivestimento Next OPV.

Si tratta di esemplari che mostrano la reale scalabilità industriale di questa tecnologia, che utilizza tecniche di produzione di rivestimento a matrice a fessura automatizzate. Il procedimento somiglia a quello utilizzato per i display OLED, con inchiostri speciali che vengono applicati direttamente sul vetro.

Next OPV

Quindi Next sembra aver risolto tre punti fondamentali per la produzione su larga scala, ovvero estetica, prestazioni e producibilità. Ha affermato Daniel Emmett, co-fondatore, presidente esecutivo e CEO di Next: "Questa pietra miliare è un'ulteriore prova per un settore affamato di una soluzione che la nostra combinazione di rivestimenti OPV e lavorazione di produzione avanzata funziona, è scalabile e può essere rapidamente implementata. È un punto di prova che crea un'elevata fiducia nel nostro percorso per abilitare la produzione commerciale".

Nel comunicato si legge che un edificio con facciate Next OPV può produrre una notevole quantità di energia rinnovabile in loco, compensando dal 20% al 25% del carico energetico di un tipico edificio commerciale. Le finestre assorbono e convertono anche la luce infrarossa, riducendo le richieste di climatizzazione dell'edificio.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
+Benito+18 Febbraio 2025, 11:57 #1
i vigili del fuoco questa roba la vedono come il fumo negli occhi. Oltretutto sono fondamentalmetne inutilizzabili in tutti i contesti in cui la radiazione solare è necessaria per ridurre il fabbisogno invernale. Sono soluzioni interessanti ma con poche applicazioni pratiche.
Max Power18 Febbraio 2025, 19:57 #2
Per i "palazzi di vetro" potrebbero avere senso (tralasciando i costi per il momento ).

Ma per casa diminuirebbe l'apporto solare gratuito invernale...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^