Nel 2020 installati 6,1 GW di impianti eolici offshore nel mondo: la Cina il paese più attivo

di pubblicata il , alle 20:48 nel canale Energie Rinnovabili Nel 2020 installati 6,1 GW di impianti eolici offshore nel mondo: la Cina il paese più attivo

I dati parlano di 6,1 GW di potenza installata nel 2020, un dato in leggero calo rispetto al record di 6,24 GW fatto segnare nel 2019, ma comunque frutto di importanti investimenti nel settore offshore

 

Il Global Wind Energy Council (GWEC), organismo che monitora l'andamento del settore dell'energia eolica a livello internazionale, ha pubblicato il suo annuale Global Offshore Wind Report riassumendo i progressi fatti a livello globale per quanto riguarda l'installazione di nuovi impianti.

I dati parlano di 6,1 GW di potenza installata nel 2020, un dato in leggero calo rispetto al record di 6,24 GW fatto segnare nel 2019, ma comunque frutto di importanti investimenti nel settore offshore.


"La Cina è leader mondiale nelle nuove installazioni per il terzo anno consecutivo, con oltre 3 GW di rete eolica offshore connessa nel 2020. La crescita costante in Europa ha rappresentato la restante parte della nuova capacità installata, con i Paesi Bassi al vertice degli investimenti, i quali hanno installato quasi 1,5 GW, seguiti dal Belgio con 706 MW di impianti.
Il rapporto prevede che nel prossimo decennio saranno installati 235 GW di nuova potenza installata eolica offshore, secondo le politiche attualmente stabilite. Tale capacità è sette volte maggiore dell'attuale dimensione del mercato e rappresenta un aumento del 15% rispetto alle previsioni dell'anno precedente"
ha sottolineato il GWEC in un comunicato.


Clicca per ingrandire

Per il 2021 ci si aspetta un nuovo record per tale settore che dovrebbe far segnare circa 7,5 GW di potenza installata entro la fine dell'anno e, negli anni a venire, i numeri sono destinati a crescere grazie anche alle nuove politiche intraprese dagli stati delle Americhe volte a investire molto nelle proprie risorse eoliche offshore.

Per maggiori informazioni a riguardo vi invitiamo a visitare la pagina ufficiale del Global Wind Energy Council.

8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
marchigiano10 Settembre 2021, 21:46 #1
poi non tira il vento e il prezzo dell'energia decuplica...
sniperspa11 Settembre 2021, 01:01 #2
Originariamente inviato da: marchigiano
poi non tira il vento e il prezzo dell'energia decuplica...


Vai tranquillo che dove li mettono è difficile non tiri il vento
Super-Vegèta11 Settembre 2021, 09:50 #3
Se non si trova un modo efficiente e poco costoso di regolare bene queste produzioni, saranno sempre ai margini. A parte i bacini idroelettrici di soluzioni però ce ne sono davvero poche
marcellinobono11 Settembre 2021, 10:22 #4
Senza nucleare non si va da nessuna parte
marchigiano11 Settembre 2021, 13:29 #5
Originariamente inviato da: sniperspa
Vai tranquillo che dove li mettono è difficile non tiri il vento


https://www.ilsole24ore.com/art/poc...uro-kwh-AE1w6ih

aspetta poi che la gente si mette a caricare l'auto elettrica la sera quando torna a casa...
raxas11 Settembre 2021, 17:29 #6
-edit
sniperspa11 Settembre 2021, 21:24 #7
Originariamente inviato da: marchigiano
https://www.ilsole24ore.com/art/poc...uro-kwh-AE1w6ih

aspetta poi che la gente si mette a caricare l'auto elettrica la sera quando torna a casa...


benissimo!

Notturnia12 Settembre 2021, 11:34 #8
Originariamente inviato da: sniperspa
Vai tranquillo che dove li mettono è difficile non tiri il vento


molto più facile di quello che credi invece..
seguiamo l'andamento del meteo e i dati dell'eolico oltre al fotovoltaico perchè influenzano molto l'andamento dei prezzi.
non in questo momento perchè sono così alti che le FER non se le fila nessuno (nel problema economico) ma di norma Bloomberg e dintorni passano giornalmente i dati del vento previsto e della potenza eolica prevista per i 15 giorni successivi proprio perchè sono dati che possono cambiare di molto i prezzi

tanto per dire oggi si dice che la week38 sarà più secca della 37 e che il vento sarà basso con una produzione eolica tedesca stimata fra 2 e 10 GW mentre il solare tedesco dovrebbe andare fra i 20 e 27 GW.. tanto per dirne una..

purtroppo eolico e solare sono un problema non indifferente nella gestione tecnica del dispacciamento per non creare blackout e di conseguenza incidono molto sui prezzi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^