La wind farm più grande del mondo è quasi pronta. Ecco quanto è grande e quanto produrrà

di pubblicata il , alle 10:19 nel canale Energie Rinnovabili La wind farm più grande del mondo è quasi pronta. Ecco quanto è grande e quanto produrrà

L'enorme impianto di turbine eoliche Hornsea Two si avvicina al completamento. Sarà il più grande del mondo, con una potenza di 1,3 gigawatt ed energia sufficiente per 1,3 milioni di case inglesi

 

Il Regno Unito sta puntando parecchio sull'energia rinnovabile prodotta con turbine eoliche, soprattutto tramite installazioni offshore. È proprio di questo tipo la wind farm che si appresta ad ottenere il titolo di più grande del mondo, la Hornsea Two.

La nuova "fattoria del vento" andrà a scavalcare in classifica la sorella minore Hornsea One, grazie alle sue 165 turbine Siemens Gamesa (da 8,4 MW ciascuna), che produrranno il totale di 1,3 GW. Si stima che l'impianto, situato a circa 89 km dalla costa dello Yorkshire, offrirà l'energia necessaria per 1,3 milioni di abitazioni inglesi.

Hornsea Two

Di recente ci sono stati importanti avanzamenti dei lavori, per cui si crede che l'inaugurazione nel 2022 sia effettivamente possibile. Tutte le fondamenta sono ora posizionate, così che si possa procedere all'installazione dell'ultimo terzo di turbine. È stato completato anche il posizionamento della substazione da 8.000 tonnellate, costruita a Singapore, e trasportata nella location finale via mare.

Hornsea Two

Presto verrà piazzata anche la Reactive Compensation Station, che andrà a compensare le perdite causate dalla lunghezza dei cavi. In totale l'area occupata dalla wind farm Hornsea Two è di 462 km quadrati ma, nonostante questa dimensione enorme, è destinata ad essere detronizzata. Anche considerata insieme alla Hornsea One, non sarebbe abbastanza grande da battere l'offshore Dogger Bank che, quando sarà completato nel 2026, produrrà la bellezza di 4,8 GW.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia22 Ottobre 2021, 14:45 #1
la RCS non compensa le perdite .. detta così sembra che recupera energia dal nulla cosmico.. serve per la perdita di tensione e di fattore di potenza.. visto che hanno voluto usare cavi in AC sono soggetti a perdita di tensione e al cosphi del sistema. La RCS compensa la perdita di tensione e i problemi di cosphi in modo da rilanciare la tensione tanto che viene messa a metà strada di norma e permette di ridurre le perdite sul cavo e la relativa caduta di tensione.

https://www.mdpi.com/2077-1312/9/1/90/pdf

inoltre. è scorretto usare il termine PRODURRE se si parla di potenza di picco.. la produzione è intesa come energia.. e quindi GWh mentre quando si parla di potenza, e li citate la potenza, si parla di potenza appunto.. quindi avrà una potenza di picco di 4,8 GW o di 1,3 GW e non una produzione di 1,3GW..

si puo' omettere il dato solo nel caso in cui si parli di centrali non a fonti rinnovabili dove la potenza di picco è anche la potenza nominale di funzionamento e quindi si intende 1,3 GW di potenza per 8.760 ore/anno salvo fermate di manutenzione ma se si parla di eolico si sa già che 1,3 GW è una potenza teoria che viene raggiunta poche volte visto che hanno una potenza di picco calcolata su un periodo di 2-2.500 ore anno..

purtroppo quella windfarm colossale da 1,3 GW di picco produce meno di una centrale a carbone inglese da 800 MW.. la metà.. fortuna vuole che in UK di vento ne abbiano più di noi
ninja75022 Ottobre 2021, 15:03 #2
Originariamente inviato da: Notturnia

purtroppo quella windfarm colossale da 1,3 GW di picco produce meno di una centrale a carbone inglese da 800 MW.. la metà.. fortuna vuole che in UK di vento ne abbiano più di noi


visto che però bisogna giocoforza staccarsi dai fossili non sarebbe un cattivo risultato a prescindere

sappiamo benissimo che petrolio e carbone sono più immediati, costo minore, facilità di trasporto e stoccaggio ecc
Mparlav22 Ottobre 2021, 16:35 #3
Horsea One da 1.2GW, ha prodotto circa 5 TWh fino alla fine del 2020 con un fattore di capacità del 48%
https://energynumbers.info/uk-offsh...apacity-factors

l'interno progetto, arriverà a 6GW cadenzata ogni 2 anni (ma non serve che tutte le turbine nella stessa fase progettuale siano state installate, prima che entrino in funzione, come già avvenuto per l'Hornsea One)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^