Hexicon

La doppia turbina eolica galleggiante ha ottenuto il brevetto: meno costi e più produzione

di pubblicata il , alle 11:45 nel canale Energie Rinnovabili La doppia turbina eolica galleggiante ha ottenuto il brevetto: meno costi e più produzione

La turbina TwinWind prodotta da Hexicon sta collezionando brevetti in tutto il mondo, ed entrerà presto in produzione. Grazie a questo sistema i costi di installazione sono dimezzati, ed è possibile ottenere più energia per spazio occupato

 

TwinWind è un sistema di fondazione galleggiante per turbine eoliche offshore, sviluppato e costruito dalla svedese Hexicon. La struttura d'acciaio prevede che anziché una sola turbina a pale eoliche posizionata al centro, vi siano due turbine, poste ai lati, e leggermente inclinate tra loro.

Hexicon ha giustamente richiesto il brevetto per questo prodotto, già accordato nei mesi scorsi dalla Svezia e dal Sud Africa, ma ora anche l'Ufficio per i Brevetti Europeo ha espresso parere positivo, segnando di fatto l'inizio della vita commerciale di TwinWind. Non appena Hexicon riceverà la conferma ufficiale, inizierà le pratiche per proteggere la sua proprietà intellettuale nei diversi Paesi.

Hexicon TwinWind

Dal punto di vista pratico, TwinWind consente di ottenere un risparmio consistente per le installazioni, in quanto il materiale necessario, e dunque gli investimenti, sono inferiori in proporzione al numero di turbine installate, per tutti questi motivi:

  • Cavi. Il cablaggio inter-array di un parco eolico Hexicon è ridotto di circa un terzo poiché più turbine possono essere posizionate in un'area più piccola
  • Fondazione. Rispetto a una fondazione galleggiante a turbina singola, TwinWind comporta il doppio della capacità nominale, ma richiede una quantità di acciaio inferiore per MW nominale
  • Installazione. Avendo due turbine su una fondazione, i costi di installazione sono ridotti grazie a un minor numero di rimorchi e installazioni di ormeggio. TwinWind può anche essere assemblato a terra e in banchina, inclusa l'installazione di una turbina, per un sistema pronto da rimorchiare in acqua fino al sito offshore
  • Resa. Rispetto a installazioni singole, la resa per spazio di mare occupato aumenta, rendendo i parchi eolici più redditizi

Hexicon TwinWind

Analizzando il sistema invece da un punto di vista tecnico, TwinWind aiuta a ridurre l'effetto "ombra del vento". In un parco eolico convenzionale, le turbine sopravento creano una scia che va a ridurre la velocità del vento per le turbine sottovento, diminuendo la produzione. Con la doppia turbina inclinata invece questo fenomeno è ridotto.

Hexicon TwinWind

Ultimo aspetto, ma non meno importante, è la stabilità della struttura galleggiante. TwinWind non necessita di turbine e pale eoliche appositamente studiate, ma può essere equipaggiata con i prodotti già sul mercato. Il CEO Marcus Thor ha commentato la notizia del nuovo brevetto: "Le nostre piattaforme galleggianti con torri inclinate aumentano la densità di potenza per una determinata area d'acqua e quindi riducono il numero di piattaforme e cavi, il che significa una produzione di energia elettrica più efficiente e costi inferiori. È fantastico che ora otterremo anche il brevetto europeo, come previsto".

10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Hiei360013 Ottobre 2021, 16:07 #1
Io a questo punto farei una tripla o quadrupla piattaforma di turbine eoliche leggermente inclinabili in modo da auto bilanciarsi in caso di forte vento
Hiei360013 Ottobre 2021, 16:07 #2
-edit-
Notturnia13 Ottobre 2021, 18:58 #3
notizia spettacolare.. hanno inventato... boh.. e che turbine monta ?.. turbine da 6MW ? 15MW ? 1MW ?...

capisco la gioia di chi lo ha inventato ma... boh..
Luigi XIV13 Ottobre 2021, 21:49 #4
Montandoci anche gli RGB si ottiene 1MW di potenza in piu'...
Tozzo7213 Ottobre 2021, 22:04 #5
A sto punto io ci metterei anche in mezzo una turbina mossa dalla marea.
Notturnia14 Ottobre 2021, 00:33 #6
per quello le fanno bianche le turbine ?.. lo sanno tutti che la moto con il cerchio bianco va più veloce.. e quindi anche le turbine in coppia e pure bianche.. sai che figata.. il terzo punto lo hanno lasciato per quando le turbine eoliche fanno il figlio ?
Alpha414 Ottobre 2021, 09:27 #7
dopo tutti gli italiani allenatori, quelli epidemiologi, infettivologi e virologi adesso tutti turbinologi
Notturnia14 Ottobre 2021, 13:29 #8
allenatori no.. tanto abbiamo vinto :-D non serve..

ma turbinologi si.. d'altro canto è una grandissima innovazione mettere due turbine al posto di una la dove se ne montano 40 più grandi.. e lo hanno pure brevettato..

scherzi a parte.. disquisivo solo sul fatto che la notizia è ridicola per essere postata.. non è che sia chissà che evoluzione.. hanno creato una piattaforma più grande dove mettere due turbine.. ottimo.. ma non è da gridare al miracolo.. tutto qua.. permette una riduzione dei costi.. ottimo.. ma la piattaforma non è un costo che vincola un progetto visto i costi dei parchi eolici e le rogne amministrative.. meglio se costa di meno ma non ci farei un articolo su un progetto marginale
Andrea Zanier18 Ottobre 2021, 09:31 #9
Non mi sembra semplicemente una base con 2 turbine. A vederla è proprio la base triangolare che ruota attorno al vertice. Quindi qualcosa di nuovo c'è. Poi potrei sbagliare, ma mi sembra l'unico modo per non farle interferire fra di loro.
clachi22 Ottobre 2021, 11:55 #10
Ma quanti scienziati ci saranno eh?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^