La diga più alta d'Europa ora è anche fotovoltaica, e funziona benissimo in inverno
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 07 Febbraio 2023, alle 10:33 nel canale Energie Rinnovabili
Il progetto nato in Svizzera sul lago Muttsee sfrutta il muro della diga, e grazie alla sua altitudine e ai riflessi della neve ha un'ottima produzione anche in inverno
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSenza scomodare gli antichi specchi ustori di Archimede, il famoso grattacielo "Walkie Talkie" di Londra faceva proprio questo effetto, scioglieva addirittura le auto: https://it.wikipedia.org/wiki/20_Fe...ei_raggi_solari
3GWh/anno che equivale a circa 1500 ore di sole che calcolando che la Svizzera consuma circa 59 TWh/anno sono circa lo 0,1% della sua produzione....lol
Che è fondamentalmente una diga, perché chiamarla batteria ad acqua? Specialmente in un articolo dove si parla di UNA DIGA!!!! Che senso ha?
Anche se ci sono le stazioni di pompaggio è sempre una classica DIGA!!
che ovviamente funzionano senza consumare energia
dove hai visto il crollo del prezzo dei pannelli (almeno qui in italia) lo sai solo tu...rendici partecipi...
a me risulta che da quando è iniziato il 110% grazie ai "compari" che l'hanno svezzato il prezzo di un impianto fotovoltaico per una famigliola è aumentato , e non di poco (impianto serio però
dove hai visto il crollo del prezzo dei pannelli (almeno qui in italia) lo sai solo tu...rendici partecipi...
a me risulta che da quando è iniziato il 110% grazie ai "compari" che l'hanno svezzato il prezzo di un impianto fotovoltaico per una famigliola è aumentato , e non di poco (impianto serio però
Non hai proprio capito quello che ho scritto, vero?
Comunque sempre bello vedere tutti gli ingengeri elettronici, fisici, nucleari, nobel pluripremiati che commentanto denigrando quei 4 guitti degli svizzeri che sprecano soldi in cose inutili, inefficienti e poco ecologiche.
leggere quanto scritto sopra no? il sole non arriva in orizzontale quindi se è più "inclinato" del pannello si riflette verso il basso. Non c'è bisogno di essere ingegneri, eh.
Poi che si sciolga o meno la neve importa sega secondo me.
quella del Beauregard ormai non esiste più, hanno preferito demolirla ma quella si sarebbe potuta sfruttare dal lato interno del bacino... insomma, a cercare spazi ne abbiamo.
e quanti tetti... prima o poi forse.
e tra 20-30 anni avremo gli stessi problemi stile amianto per lo smaltimento (quindi aspettiamoci di trovarli in giro per le campagne)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".