L'idrogeno blu è una soluzione all'inquinamento? Uno studio rivela che è peggio del metano e del carbone
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 17 Novembre 2021, alle 17:30 nel canale Energie Rinnovabili
L'idrogeno blu è spesso citato da Governi e addetti ai lavori come una soluzione alla decarbonizzazione, ma un nuovo studio di ricercatori universitari mostra che la sua impronta di CO2 potrebbe essere peggiore del metano e anche del carbone
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofrancamente non ho capito che ipotesi sia la tua. troppo contorta
quello non c'entra niente con il problema dei cambiamenti climatici.
quello non c'entra niente con il problema dei cambiamenti climatici.
No ma con l'inquinamento c'entra, o sbaglio ?
in effetti il titolo dell'articolo parla di inquinamento...
Falso. In realtà l'efficienza della produzione di idrogeno per elettrolisi non è così male, certamente non è "risibile". Banalmente da Wikipedia:
[I]L'elettrolisi dell'acqua è un metodo semplice per produrre idrogeno. [...] La massima efficienza teorica (rapporto tra il valore energetico dell'idrogeno prodotto e l'elettricità impiegata) è tra l'80% (50 kWh/kg) ed il 94% (42 kWh/kg).[/I]
Al limite ha più senso dire che l'efficienza della successiva produzione di energia elettrica dall'idrogeno non è altissima, dato che il rendimento delle celle a combustibile viaggia fra il 40 e il 60%.
Alla fine, nella doppia conversione energia elettrica -> idrogeno -> energia elettrica si perde dal 55 al 70%, ma è anche vero che in un tipico motore endotermico nella conversione combustibile -> lavoro meccanico si perde il 70%.
Come già detto, quando ci sarà tanto eccesso di energia elettrica pulita a buon prezzo avrà senso ecologico ed economico costruire diffusamente impianti di produzione di idrogeno verde per livellare la discontinuità di produzione di fotovoltaico ed eolico. Anzi sarà probabilmente necessario, salvo che nel frattempo le batterie non progrediscano tanto da renderle più indicate per assolvere alla stessa funzione.
L'elettrolisi non ne produce e consumare l'idrogeno non inquina (non produce CO2), ma per fare idrogeno per elettrolisi serve energia elettrica ede essendo una conversione (poco conveniente per ora) conviene usare altro.
L'idrogeno finché non si trova un modo migliore per crearlo non serve ad una mazza.
Ovvero ogni non esiste uno studio serio. Ognuno la racconta a modo suo e per il suo interesse.
IO rimango dell'idea che sia meglio che scopriamo la fusione nucleare controllata... fino a quel momento non c'é vera soluzione.
Ma francamente mi pare strano che le emissioni equivalenti di metano e carbone siano pressochè identiche...
Come se il problema primario del carbone fosse CO2 e CH4... incombusti e particolato (che guardacaso non viene preso in considerazione).
IO rimango dell'idea che sia meglio che scopriamo la fusione nucleare controllata... fino a quel momento non c'é vera soluzione.
Se ti interessa l'argomento dai un occhio al progetto ITER di cui fa parte anche l'Italia, sta procedendo abbastanza bene.
Infatti, oltre alla CO2 il problema è anche il particolato
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".