L'idrogeno blu è una soluzione all'inquinamento? Uno studio rivela che è peggio del metano e del carbone
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 17 Novembre 2021, alle 17:30 nel canale Energie Rinnovabili
L'idrogeno blu è spesso citato da Governi e addetti ai lavori come una soluzione alla decarbonizzazione, ma un nuovo studio di ricercatori universitari mostra che la sua impronta di CO2 potrebbe essere peggiore del metano e anche del carbone
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe usi la corrente delle fonti rinnovabili per effettuare l'elettrolisi puoi immagazzinare il gas e trasportarlo.
Interessante la tabella ma io non ragionerei in termini di soldi, mi pare fuorviante parlare di costo del idrogeno quando a supportare l'idrogeno green debba essere energia rinnovabile.
Mi spiego meglio. Ai tempi del medioevo ogni uomo e donna lavorava per produrre energia e produceva un certo ammontare di kWh all'anno, dall'altro lato consumava un certo ammontare di kWh in termini di kcalorie per cibarsi. Questo era il sistema agricolo "green", ecologico e sostenibile. C'era un certo rapporto tra le calorie o kWh consumate e quelle prodotte, tale rapporto si chiamo EROEI, Energy Return on Energy Investment.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ritor...ento_energetico
Tale EROEI era molto basso, da 5 a 10:
http://kitegen.com/2012/07/26/eroei...-nellantichita/
In una società moderna occorre avere un EROEI piuttosto alto per sostenere la modernità, si parla di oltre il numero di 20. Un numero tipico dell'eolico.
Questa una tabella con l'EROEI delle principali fonti energetiche:
https://it.wikipedia.org/wiki/Ritor...nti_energetiche
Se viene usato l'idrogeno green con produzione di energia eolica e quindi green è ovvio che l'EROEI dell'accoppiato eolico-idrogeno scende bruscamente dal valore di 20 a valori di molto inferiori rendendo più conveniente la società medioevale che ha un EROEI più elevato.
Ecco perché con l'attuale produzione di energia green non è conveniente l'idrogeno green non tanto per il prezzo ma perché sarebbe scalzata dalla società medioevale.
Alla fine il problema non é quindi la dispersione di CO2 e metano, ma piuttosto la ricattura della CO2.
Ed il bello é che esiste già la tecnologia per la ricattura usando l'energia solare in modo da convertire la CO2 in syngas da cui poi si ricava metanolo, kerosene o altri composti a base di carbonio (plastiche, oli, glicerina, ecc.):
https://ethz.ch/en/news-and-events/...i-refinery.html
Notare che questo elimina pure alla radice il problema del trasporto e stoccaggio dell'energia da fonti rinnovabili (si usa il caro vecchio immagazzinamento chimico usato dalla biosfera stessa da ben prima che esistessero gli esseri umani).
Così invece di inquinare l'acqua la elimini direttamente.
Quando si apre la bocca senza sapere di cosa si parla... da qualche anno a questa parte è diventato sport nazionale
Da qualche parte dovrei ancora avere le foto e i video del mini impianto che installai in macchina
Così invece di inquinare l'acqua la elimini direttamente.
e fu così che inventammo il motore ad energia perpetua semplicemente collegando Lavoisier, dentro il suo feretro, ad una semplice dinamo
Idrogeno verde per tutti
Idrogeno verde per tutti
https://www.youtube.com/watch?v=iCOyyyklHhw
Ecco, avevo questi installato nella fiesta 1.4 TDci, più piccolo ovviamente, che faceva 1.5 litri di HH0 con 14Ah.
Ancora ho da qualche parte i plate di acciaio fatti con sottobicchieri dell'Ikea e il circuito PWM di controllo che regge fino a 30Ah, lo feci arrivare dagli USA
Madò che ricordi..
Ma francamente mi pare strano che le emissioni equivalenti di metano e carbone siano pressochè identiche...
Ma francamente mi pare strano che le emissioni equivalenti di metano e carbone siano pressochè identiche...
A parte il fatto che produrre idrogeno anche da fonti verdi è un processo terribilmente dispendioso con una efficienza risibile ma forse l'equivalenza tra carbone e metano riguarda questioni chimiche in quanto dal metano CH₄ si ricavano due molecole di idrogeno e probabilmente esiste una analoga correlazione tra molecola di carbone (che forse non è standard) e ricavo molecolare di idrogeno H2.
Poi in realtà si usa il metano forse perché è più facile purificarlo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".