Il fotovoltaico in Cina cresce alla grande, si va verso il record nel 2022

di pubblicata il , alle 14:34 nel canale Energie Rinnovabili Il fotovoltaico in Cina cresce alla grande, si va verso il record nel 2022

Nel 2021 l'installato fotovoltaico cinese è cresciuto con quote importanti, e per la prima volta i piccoli impianti distribuiti arrivano al 50% delle nuove installazioni

 

Secondo i dati diffusi dalla China Photovoltaic Industry Association (CPIA) in Cina, nel 2021, sono stati installati 54.88 GW di fotovoltaico, un record fino a quel momento. Ma sempre secondo le stime della CPIA, il 2022 potrebbe vedere un ulteriore balzo in avanti. Ci si aspetta infatti installazioni per una quota compresa tra 75 e 90 GW.

La crescita dovrebbe continuare in modo simili anche negli anni successivi, fino al 2025 e fino a 99 GW all'anno. I piani cinesi puntano a concentrare molte installazioni sui tetti della parte centrale e a est della nazione, ovvero più vicino agli utilizzatori finali dell'energia elettrica, e dove è più facile accedere alla rete per integrare i sistemi.

China

Allo stesso tempo sono in fase avanzate diversi progetti per campi fotovoltaici nelle zone desertiche, come quella del Gobi, per ulteriori 100 GW di potenza. Ma la potenza distribuita su piccoli impianti da ora in poi sarà protagonista. Secondo Wang Bohua, honorary chairman della CPIA, nel 2021 questo tipo di impianti ha rappresentato il 50% di tutte le nuove installazioni, e crescerà ora di pari passo con i grandi progetti.

Un mercato che è molto importante per la Cina, nonostante i Paesi europei e gli Stati Uniti stiano puntando sulla produzione locale di pannelli. Anche con questi sforzi produttivi, nel 2021 le esportazioni di fotovoltaico dalla Cina sono aumentate del 60%, attestandosi a un valore di 28,4 miliardi di dollari.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sandro kensan24 Febbraio 2022, 14:43 #1
Brava Cina, viaggia a suon di un centinaio di Gigawatt all'anno quando in Italia ci mettiamo 14 anni per una decina di megawatt eolico.

Da tenere conto che il solare ha una resa sui 1300 ore all'anno mentre l'eolico viaggia sui 2000-2500 ore all'anno (un anno ha circa 8000 ore).

Accanto a questo occorre dire che in Cina i pannelli sulle case che rappresentano il 50% delle nuove installazioni hanno sicuramente pochissimi vincoli e credo proprio che il prezzo del pannello viene aumentato di poco per fare il costo complessivo dell'installazione. Da noi il prezzo del pannello è quasi ininfluente rispetto al costo complessivo.

In ultimo avranno bisogno di centrali idroelettriche che fanno da batteria perché non è pensabile usare le batterie o le centrali atomiche per stabilizzare la rete elettrica data l'aleatorietà del fv. Useranno le centrali a turbogas?
bonzoxxx24 Febbraio 2022, 15:25 #2
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Brava Cina, viaggia a suon di un centinaio di Gigawatt all'anno quando in Italia ci mettiamo 14 anni per una decina di megawatt eolico.

Da tenere conto che il solare ha una resa sui 1300 ore all'anno mentre l'eolico viaggia sui 2000-2500 ore all'anno (un anno ha circa 8000 ore).

Accanto a questo occorre dire che in Cina i pannelli sulle case che rappresentano il 50% delle nuove installazioni hanno sicuramente pochissimi vincoli e credo proprio che il prezzo del pannello viene aumentato di poco per fare il costo complessivo dell'installazione. Da noi il prezzo del pannello è quasi ininfluente rispetto al costo complessivo.

In ultimo avranno bisogno di centrali idroelettriche che fanno da batteria perché non è pensabile usare le batterie o le centrali atomiche per stabilizzare la rete elettrica data l'aleatorietà del fv. Useranno le centrali a turbogas?


Credo usino e useranno le centrali a carbone.

Sull'eolico in Italia mi sono già espresso nell'altro thread, stiamo perdendo tempo per i notuttisti che, come dice la parola, dicono no a tutto.
Notturnia24 Febbraio 2022, 15:51 #3
hanno anche fatto il record di inquinamento e di produzione da carbone.. come mai non lo dicono ?..

in Italia dobbiamo iniziare a fare una buona diversificazione, ripartire con Bio-metano e estrazione di metano e carbone e diversificare per ridurre costi e dipendenze visto che anche il fotovoltaico non è una soluzione se non una parte della soluzione.. ma il "o questo o quello" sta portando alla situazione attuale disastrosa..

paragonare la dittatura cinese all'europa però è da bambini..
bonzoxxx24 Febbraio 2022, 16:08 #4
Originariamente inviato da: Notturnia
in Italia dobbiamo iniziare a fare una buona diversificazione, ripartire con Bio-metano e estrazione di metano e carbone e diversificare per ridurre costi e dipendenze visto che anche il fotovoltaico non è una soluzione se non una parte della soluzione.. [U]ma il "o questo o quello" sta portando alla situazione attuale disastrosa..[/U]


Concordo bisogna diversificare, rinnovabili e fossili almeno in questa fase di transizione.

Riguardo le emissioni della cina a causa dell'uso del carbone...

https://www.youtube.com/watch?v=ggO61EzqTHk&t=2s
Rubberick24 Febbraio 2022, 18:03 #5
Io peró davvero non capisco perché almeno da noi non si sfrutti il geotermico di più...
Notturnia24 Febbraio 2022, 18:03 #6
https://www.rinnovabili.it/energia/...ext=Secondo%20l'Ufficio%20nazionale%20di,%25%20rispetto%20all'anno%20precedente.

puntano a ridurre dell,1'8% il carbone entro 3 anni.. noi di azzerarlo.. loro di scalfirlo.. nonostante siano saliti di oltre il 4% quest'anno e qualcuno dica che saliranno ancora fino al 2028.. ma installano green.. che sarà un frammento del totale fino al 2050.. perchè la conversione è da carbone a metano Russo e non da carbone a FV.. gli conviene venderlo a noi il pannello FV prodotto con il carbone.. loro usano economico carbone e metano russo (in futuro..)

dai dai.. che notizie parziali..

comunicate anche la potenza termoelettrica installata in cina e la produzione da fonte termoelettrica in modo che si capisca quanto poco vale il fotovoltaico e quanto inquinamento genera la sola Cina nel mondo
bonzoxxx24 Febbraio 2022, 18:18 #7
Originariamente inviato da: Rubberick
Io peró davvero non capisco perché almeno da noi non si sfrutti il geotermico di più...


Si può fare ma servono investimenti che, a quanto pare, nessuno ha voglia di fare.

Pensa che la centrale di Larderello, geotermica, è la terza a livello mondiale cone potenza con i suoi quasi 1000 MW di potenza, un'eccellenza tutta italiana.
Ma tutti questo è possibile perché quel particolare luogo lo permette, da altre parti la produzione geotermica è molto più modesta.

Il punto è diversificare, dove c'è calore geotermia, dove c'è vento eolico e FV diffuso ma da noi è difficilissimo.
Notturnia24 Febbraio 2022, 18:24 #8
geotermia si potrebbe fare in Italia ma è costosa e nessuno la vuole.. ed è un grandissimo peccato perchè a Napoli, in Sicilia etc, sarebbe pieno di aree adatte..
giuvahhh25 Febbraio 2022, 03:39 #9
se facevano il 110 solo eolico lo mettevo anche sul tetto del dondolo! e invece no, sempre la solita mangeria italiana con burocrazia e vincoli.
Darkon25 Febbraio 2022, 08:18 #10
Originariamente inviato da: giuvahhh
se facevano il 110 solo eolico lo mettevo anche sul tetto del dondolo! e invece no, sempre la solita mangeria italiana con burocrazia e vincoli.


Non mi parlare del 110... una scemenza italiana di una gravità incredibile.

In pratica si sono buttati via miliardi in opere che in larghissima parte sono truffaldine o gonfiate. In lavori finti e mille altre varianti di truffe e contro truffe.

Piuttosto avrei preferito che si impiegassero quei fondi a fare una detrazione per impianti fotovoltaici almeno un qualche per piccolo che fosse beneficio ci poteva essere invece no... buttati nel cesso miliardi.

Spero che questo 110 venga abolito quanto prima possibile che ieri è già troppo tardi.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^