Gravità terrestre: il più grande sistema di accumulo a nostra disposizione
di Giulia Favetti pubblicata il 29 Novembre 2022, alle 16:00 nel canale Energie Rinnovabili
Sfruttare la gravità del Pianeta come una gigantesca batteria di accumulo potrebbe essere la chiave per risolvere il sempre più vorace fabbisogno energetico
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche bell'acronimo...
Stai declinando gli aggettivi con la @, che avendo all'interno un "a", sottintende una propensione al sesso femminile,
e potrebbe essere offensivo per qualcun§.
Io userei il "?" come su Unix, oppure al massimo la tilde "~",
quindi "te stess~", "sei noios~", ecc
e potrebbe essere offensivo per qualcun§.
Io userei il "?" come su Unix, oppure al massimo la tilde "~",
quindi "te stess~", "sei noios~", ecc
corretto ma ci ero passatO sopra
da come scrivo e termino le parole credevo avesse capito che sono un brutto "ragazzo" e non una bella ragazza
ma il ? ci sta pensando alla programmazione.. non solo so unix ma anche nel mondo windows si usa così
Eh no, allora torniamo a parlare di accumulo!
Oltre tutto nemmeno troppo efficiente.
Sante parole, ma mi sembra che ovunque non si riesca a capirlo. Noi "vecchi" ricordiamo quando il numero di abitanti del pianeta era esattamente la metà, e già li si parlava di crisi per sovrappopolazione. Più persone vorranno, anche legittimamente, avere in futuro un livello di vita come un europeo medio e più il sistema alimentare-energetico-ambientale andrà in crisi. O si ricorre ad una denatalizzazione mondiale per i prossimi duecento anni, oppure ci sarà veramente una guerra totale.
Libri come Inferno, per quanto di fantasia, fanno pensare.
Una volta parlavo di ambiente con un un amico ultracattolico, fervido ambientalista.
Ad un certo punto gli ho fatto notare che se tutti prendessero alla lettera il motto “andate e disperdetevi” il mondo finirebbe molto velocemente.
Il senso? Fa l’ambientalista con cinque figli che fa fatica a sfamare già lui con un lavoro normale, ma siccome sono sono un dono di Dio, se capita il sesto sarà benvenuto.
Da allora non mi parla più…
Non servono calcoli, se nella molla puoi immagazzinare energia e poi riaverla indietro, è sicuramente un sistema di accumulo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".