Germania e saturazione solare: ecco cosa ha provocato il crollo dei prezzi dell'energia

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Energie Rinnovabili Germania e saturazione solare: ecco cosa ha provocato il crollo dei prezzi dell'energia

Negli ultimi giorni, i produttori di energia solare in Germania hanno subito una drastica riduzione del prezzo dell'energia, con un taglio dell'87%. Questo è dovuto alla cosiddetta saturazione solare e all'immissione di energia non regolamentata nella rete.

 
257 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ZeroSievert28 Maggio 2024, 18:34 #71
Originariamente inviato da: alien321
...


La cosa divertente e' che per alcuni il nucleare verrebbe sempre costruito dove le specie autoctone si riproducono mentre il solare, che occupa superfici decine-centinaia di volte maggiori, 'recupererebbe' il terreno dove vai a costruirlo.

Guai a parlare di "antropizzazione", "cementificazione" o "consumo di suolo" e "rinnovabili" nella stessa frase. E 'sticazzi' se tali aree potrebbero essere bonificate per attivita' migliori che un appoggio per centinaia di km^2 di pannelli.

https://www.reddit.com/r/interestin..._is_located_on/

Notturnia28 Maggio 2024, 18:51 #72
Originariamente inviato da: Saved_ita
Tu li hai letti?
Attualmente, solo in Italia, gli occupati stabili sono oltre 25000.

Mi puoi dire il numero di occupati nel settore termoelettrico?
Mi puoi dire il numero di occupabili per MW prodotto da nucleare e Termoelettrico, rispettivamente?

Al momento resta valida e intoccabile l'affermazione che: il FV è il sistema di produzione energetico col miglior rapporto € investito/numero di posti di lavoro prodotti.

Aspetto smentita con dati alla mano per cortesia.


in tal caso mi sa che non sai molto di matematica.. intendevi maggior numero di POSTI DI LAVORO/investito ?

perchè se devo investire 800 mila euro per creare sei posti di lavoro allora mi sa che è vero che produce molti posti di lavoro con poco.. è anche vero che è manovalanza di bassa lega e che 4 di quei 6 verranno licenziati a fine installazioni perchè inutili per la manutenzione (pulizia) degli impianti per 20 anni circa.

25 mila addetti per il solo FV in Italia ?.. bene Enel ne ha 66 mila se non ricordo male e se calcoliamo gli addetti per MW installato è osceno quanta gente serva per così poco consumo e quanta poca resa abbiano gli addetti del FV.. a tutti gli effetti è uno spreco di soldi.. mi domando però, quando avremo saturato il mercato, dove andranno tutte queste persone ?

smentita con numeri alla mano ?

A2A, Acea, Acinque, Alerion Clean Power, Algowatt, Ascopiave, Ecosuntek, Edison, Enel, Eni, ERG, Eviso, Falck Renewables, Gas Plus, Hera, Iren, Italgas, Saras, Snam e Terna.

queste società, al 2021 avevano all'attivo 192 mila dipendenti e alcune di queste lavorano ovviamente nel mondo del FV.

difficile capire quanti dei tuoi 25 mila lavorano qui (vedi Falck per dirne una, Alerion, etc..)

sono posti di lavoro in più ? certo
sono posti di lavoro durevoli ? no.. vedasi conti energia

detto questo serve energia e NON dipendenti.. anche perchè, i dipendenti manutentori sono presto sostituiti negli impianti più grandi da sistemi automatici e telecontrollo come è avvenuto nelle dighe dove adesso è tutto gestito da computer da 30 anni..

posti di lavoro effimeri.. spero per te che tu non stessi ambendo ad uno di quei posti
Notturnia28 Maggio 2024, 19:04 #73
Originariamente inviato da: ZeroSievert
La cosa divertente e' che per alcuni il nucleare verrebbe sempre costruito dove le specie autoctone si riproducono mentre il solare, che occupa superfici decine-centinaia di volte maggiori, 'recupererebbe' il terreno dove vai a costruirlo.

Guai a parlare di "antropizzazione", "cementificazione" o "consumo di suolo" e "rinnovabili" nella stessa frase. E 'sticazzi' se tali aree potrebbero essere bonificate per attivita' migliori che un appoggio per centinaia di km^2 di pannelli.

https://www.reddit.com/r/interestin..._is_located_on/



a me non dispiacerebbe una centrale nucleare in Veneto e anche i vantaggi ad essa connessi sul PUN-Zonale...

sarebbe bello iniziare ad investire in qualcosa di meglio di solo FV.. stando al GSE in Sardegna ormai sono alle peste con l'FV.. ne hanno così tanto che dovrebbero disincentivarlo.. e se ci pensate, alla tv, si vede come bloccano le FER.

mai nessuno a chiedersi perchè ? beh guardate lo zonale per capirlo.. basta guardare APRILE..

perchè remunerare al PUN quando lo zonale va spesso a zero ? e di fatti i produttori comprano SOLO allo Zonale e spesso comprano a zero visto che a zero ci si va spesso.. in Sardegna ad Aprile per 340 ore il prezzo è stato pari od inferiore a 10 €/MWh per l'eccesso di produzione.. per 59 ore il prezzo è stato ZERO

grazie alla formula del PUN sono stati rimborsati lo stesso ai costi Italiani e la dove avevano ZERO hanno preso 72 come valore medio.. questa è la politica..

ARERA sta ragionando come fare per evitare questo tipo di problemi dove NOI paghiamo per NON avere nessun beneficio dall'installazione delle FER a differenza dell'Europa dove i prezzi scendo più facilmente a zero.. se togliessimo le zone sarebbe più facile anche in Italia assistere a molte giornate con molte ore a zero e avere finalmente un vantaggio da tutto quello che è stato installato.. in questo caso + FER - costi
con il sistema attuale + FER + costi
ZeroSievert28 Maggio 2024, 19:18 #74
Originariamente inviato da: Notturnia
...


Io ho risotto nella seguente maniera:

Se la centrale nucleare non viene da me, allora io vado dalla centrale nucleare.

CYRANO28 Maggio 2024, 19:19 #75
Originariamente inviato da: Notturnia
a me non dispiacerebbe una centrale nucleare in Veneto


Al posto dell' Euganeo sarebbe perfetta!






Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx
Notturnia28 Maggio 2024, 19:28 #76
Originariamente inviato da: CYRANO
Al posto dell' Euganeo sarebbe perfetta!






Ckxkskskskdndjxpjdiksksjdjx


capisco il tuo astio per i padovani ma serve acqua
per assurdo starebbe meglio vicino a Vicenza.. ma direi di farla NON vicino ai consumatori perchè annidati nei consumatori ci sono anche i cretinisenzacervello che potrebbero combinare casini.. proporrei di farla lontana dalle città..

ma si.. non sarebbe male.. anzi.. avremmo un fiumiciattolo... a sud.. potremmo usare lo spazio della vecchia centrale di Porto Tolle e farla li..
bonzoxxx28 Maggio 2024, 19:38 #77
Originariamente inviato da: Darkon
Non mi è molto chiara la tua risposta:

1) Come fai a stabilire che produci 0.3 litri di idrogeno al giorno? Dipendera dai kWp installati oltre che a dove ti trovi e come sei esposto no?

2) Il problema dell'accumulo è che teoricamente non devi accumulare UNA giornata ma bensì produrre abbastanza durante l'estate da essere coperto anche d'inverno. Quindi le quantità diventano molto più rilevanti. Se accumuli solo un giorno serve a poco e niente.

3) Ma sei sicuro che 0.3 litri di idrogeno possano ritrasformarsi in 13 kWh??? Mi sembra tanto sinceramente.


1) Ho fatto una stima con un impianto domestico installato di 6kWp considerando la produzione di un giorno in estate.
2) Certamente, infatti ho considerato come accumulo al posto delle batterie ovvero come uso domestico, in caso di accumulo per impanto solare/centrale di una certa estensione ovviamente i numeri in gioco cambiano, MA bisogna considerare anche il tasso di conversione da H2 a energia elettrica e li siamo su un 50% di efficienza che, considerando la sopracitata efficienza di produzione tramite elettrolisi, stiamo ad ad un coefficiente di efficienza totale sui 35-40%, davvero bassino.

3) L'H2 è il gas con il più alto potere energetico al mondo, un litro di H2 equivalgono a circa 33kW di potenza, circa il triplo di un litro di benzina (a tal proposito, ho sbagliato i conti di prima, devo correggere a 11kW).
Saved_ita28 Maggio 2024, 19:57 #78
Originariamente inviato da: ZeroSievert
Guai a parlare di "antropizzazione", "cementificazione" o "consumo di suolo" e "rinnovabili" nella stessa frase. E 'sticazzi' se tali aree potrebbero essere bonificate per attivita' migliori che un appoggio per centinaia di km^2 di pannelli.

https://www.reddit.com/r/interestin..._is_located_on/



Oh ed è arrivato il genio che parla di "antropizzazione" di terreni agricoli abbandonati.
Ti svelo un segreto: un terreno agricolo, ha la stessa vivibilità di Cernobil la notte del 26 aprile 1986.
NON puoi per definizione antropizzare un terreno agricolo perchè è già una delle zone a maggior antropizzazione (che. non è legata alla densita demografica) che possano esistere.
Ti riporto un commento sotto la foto che hai postato giusto perchè così i fenomeni come te se ne possano rendere conto:

[I]The loess plateau had been badly environmentally damaged in the 1900s by localized environmental changes caused by agricultural practices and increasing local population. Much of the local fauna isn’t really there like it used to be. [SIZE="7"]Now it has superficially recovered in that it is livable, plants grow, and erosion is more or less under control.[/SIZE][/I]

A questo ci aggiungiamo il dettaglio che i pannelli li togli in due settimane e il terreno sottostante è arricchito dal riposo; la centrale nucleare, per almeno un secolo te la tiene, produttiva o non produttiva che fosse.

Cementificare col FV... consumo di suolo col FV... siete veramente comici... seriamente.
Adesso dirai che il pannelli FV inquinano perchè c'è l'arsenico e servono le terre rare nevvero? L'altro leitmotive dei cazzari del nucleare.

Originariamente inviato da: Notturnia
in tal caso mi sa che non sai molto di matematica.. intendevi maggior numero di POSTI DI LAVORO/investito ?

Se hai problemi di comprendonio non è colpa mia, leggi lentamente e rielabora.

Originariamente inviato da: Notturnia
perchè se devo investire 800 mila euro per creare sei posti di lavoro allora mi sa che è vero che produce molti posti di lavoro con poco..

Questi sono i numeri di una centrale nucleare (forse anche peggiori).

Originariamente inviato da: Notturnia
25 mila addetti per il solo FV in Italia ?.. bene Enel ne ha 66 mila se non ricordo male

65k nel mondo, 31k in Italia, solo 5700 sono nel settore Termoelettrico a fronte degli 8900 nel settore rinnovabili
https://beyondreporting.enel.com/rf...dicembre%202021)

BRAVOH

Vogliamo verificare il numero di dipendenti per € investito? Scommettiamo che il rapporto è a favore del FV rispetto al termoelettrico?
Scommettiamo che questo rapporto è sempre più favorevole rispetto a qualunque altra fonte di produzione?


Originariamente inviato da: Notturnia
A2A, Acea, Acinque, Alerion Clean Power, Algowatt, Ascopiave, Ecosuntek, Edison, Enel, Eni, ERG, Eviso, Falck Renewables, Gas Plus, Hera, Iren, Italgas, Saras, Snam e Terna.

queste società, al 2021 avevano all'attivo 192 mila dipendenti e alcune di queste lavorano ovviamente nel mondo del FV.

ecco bravo guarda la composizione dei dipendenti ad esempio proprio di Enel e in quali settori sono impiegati e sappiamo già come va a finire... niente da dire sul fatto che metti operatori come Terna, italgas, Hera che non hanno NEANCHE un impianto di produzione a termoelettrico in Italia (Terna addirittura non è manco nel mercato delle energia).
Quando proprio dobbiamo dire supercazzole con lo scappellamento, buttiamo nomi nella convinzione che uno non butta nel cesso due ore a verificare.

Stupisce che un maestro come te delle supercazzole abbia tanto seguito su un forum che dovrebbe essere abbastanza attento.

Originariamente inviato da: Notturnia
detto questo serve energia e NON dipendenti.. anche perchè, i dipendenti manutentori sono presto sostituiti negli impianti più grandi da sistemi automatici e telecontrollo come è avvenuto nelle dighe dove adesso è tutto gestito da computer da 30 anni..

Servono filiere produttive (che generino posti di lavoro) dell'energia non me ne faccio niente se non ho motivo per usarla.

Originariamente inviato da: Notturnia
posti di lavoro effimeri.. spero per te che tu non stessi ambendo ad uno di quei posti

vabeh posti effimeri, basta vedere quanti posti effimeri ci sono in Enel.
Fai conto che quei 5700 dipendenti enel che ora lavorano nel termoelettrico, presto o tardi spariranno quindi...
barzokk28 Maggio 2024, 20:00 #79
Originariamente inviato da: Saved_ita
Tu sai in Italia come vengono modulati i picchi del FV?
No vero?

Quanta ignoranza.

Visto che tu loi sai,
spiegalo tu come

Originariamente inviato da: Saved_ita
Mi indichi il numero di occupati stabili nel 2023? grazie

Anche uno studio o un banale trafiletto potrebbe essere un inizio.

Anche qui, visto che lo sai, facciamo un esempio:
Impianto 500kWp a tetto, di quanto lavoro annualmente ha bisogno ?
Attività e tempo impiegato.
ZeroSievert28 Maggio 2024, 20:03 #80
Originariamente inviato da: barzokk
Visto che tu loi sai,
spiegalo tu come


Ma sei sicuro di volere una risposta da uno che mischia I concetti di modulazione e curtailment?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^