Fotovoltaico a terra, la nuova idea di Udine: parere positivo con opere compensative

di pubblicata il , alle 15:36 nel canale Energie Rinnovabili Fotovoltaico a terra, la nuova idea di Udine: parere positivo con opere compensative

Il Comune di Udine è disposto a dare parere positivo per nuovi impianti fotovoltaici a terra, in cambio di opere compensative ed alcune garanzie

 

Addio a guerre ideologiche e da campagna elettorale, benvenute situazioni win-win. Sembra questa in sintesa la novità che arriva dalla città di Udine, il cui comune è stato chiamato in causa per esprimere un parere sulla richiesta di realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico, in via don Giovanni Bosco, zona Beivars

Il nuovo parco è del tipo che di recente ha fatto discutere in tutta Italia, ovvero con pannelli posati a terra, in un terreno privato, che però potrebbe essere usato per altri scopi, come quello agricolo. La decisione finale spetta alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, nell’ambito del procedimento di autorizzazione unica, che però ha chiesto anche il parere, non vincolante, del Comune.

Fotovoltaico Udine

Durante la Conferenza dei Servizi l'amministrazione udinese avrà facoltà di esprimere comunque proprie valutazioni e richieste, ed ha quindi deciso di metterle in anticipo nero su bianco tramite una delibera. Il parere positivo è condizionato dalla volontà del richiedente, l'altoatesina Tecno Energy, di creare opere compensative per il territorio, non inferiori come valore al 3% dei proventi dell'impianto.

Il comune chiede inoltre "massima attenzione" all'ambiente, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti idrogeologici. Ultima condizione: il ripristino dell'area agricola a fine vita del parco fotovoltaico. Una volta tanto sembra si vada verso un accordo pacifico che fa contenti tutti, anche perché il terreno in questione è lontano dall'abitato, e vicino alla ferrovia, condizione che l'area idonea.

30 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ilariovs22 Aprile 2025, 15:46 #1
Domani nevica. Per una volta la burocrazia potrebbe essere sconfitta, niente pareri e contropareri, valutazioni e contro valutazioni.

Chissà che fra un annetto questi hanno già i pannelli allacciati che riversano elettricità in rete.
Max Power22 Aprile 2025, 16:11 #2
Originariamente inviato da: ilariovs
Domani nevica. Per una volta la burocrazia potrebbe essere sconfitta, niente pareri e contropareri, valutazioni e contro valutazioni.


Non cantare vittoria.

La crociata contro il "green" è appena iniziata.

I venditori di GAS faranno di tutto (oltre a quello che stanno già facendo...)
ilariovs22 Aprile 2025, 18:08 #3
Originariamente inviato da: Max Power
Non cantare vittoria.

La crociata contro il "green" è appena iniziata.

I venditori di GAS faranno di tutto (oltre a quello che stanno già facendo...)


Per carità mai dire fatto finché non è nel sacco.
Notturnia22 Aprile 2025, 22:09 #4
lol.. il 3% dei ricavi ?.. hanno sparato bassetto pur di prendere due spicci e salvare la faccia ?
Sandro kensan23 Aprile 2025, 02:04 #5
Originariamente inviato da: Notturnia
lol.. il 3% dei ricavi ?.. hanno sparato bassetto pur di prendere due spicci e salvare la faccia ?



Quindi se questo impianto produrrà 10 GWh all'anno di energia elettrica e se viene venduta alla borsa dell'energia elettrica per una prezzo medio di 12 euro al MWh allora il ricavo sarà di:

12 €/MWh · 10'000 MWh = 120'000 €/anno

Questo è il ricavo.
Su questa cifra il Comune incasserà indirettamente:

120'000 €/anno · 3% = 3'600 €/anno

Se la società avrà un netto del 10%, si ritroverà un netto del 7%.
Notturnia23 Aprile 2025, 07:49 #6
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Quindi se questo impianto produrrà 10 GWh all'anno di energia elettrica e se viene venduta alla borsa dell'energia elettrica per una prezzo medio di 12 euro al MWh allora il ricavo sarà di:

12 €/MWh · 10'000 MWh = 120'000 €/anno

Questo è il ricavo.
Su questa cifra il Comune incasserà indirettamente:

120'000 €/anno · 3% = 3'600 €/anno

Se la società avrà un netto del 10%, si ritroverà un netto del 7%.


scusa ma che cavolo di conti fai ?
quell'impianto è un ferX e prenderà 70 €/MWh per 20 anni..

12 ? dove leggi queste cose ?

incasserà 700 mila euro/anno o un totale di 14 milioni di euro in 20 anni (se è vero che fa solo 10 GWh) a fronte di un investimento di circa 6 milioni di euro (se non ha PNRR o altro dietro) per cui non male direi..

a fronte di questo devono spendere ben 420 mila euro in 20 anni di compensazioni ?.. non mi pare che il 3% sia poi tanto..

rifai i calcoli.. 12 €/MWh ?.. ma dove le leggi queste fesserie ?

se non fosse un FERx ma vendesse a mercato prenderebbe di più nei primi anni perchè siamo sopra ai 100 €/MWh ma 12 €/MWh non li vedono neanche negli incubi più remoti..
Snickers23 Aprile 2025, 09:13 #7
Ma chi è l'incapace che scrive sti articoli? IL 3% dei ricavi annui è il limite MASSIMO PER LEGGE, non c'è nulla di nuovo, poi sta tutto a negoziare tra comune e proprietario dell'autorizzazione PV sui modi e il come (quindi attualizzando o meno), ma non è una novità, è una consuetudine.

La novità sta nella porcata di posare i pannelli a terra, così al primo nubrifragio sai come si conciano e quanto tocca spendere di manutenzione? O anche immagino la facilità di accesso ai cablaggi...
Snickers23 Aprile 2025, 09:14 #8
Originariamente inviato da: Notturnia
scusa ma che cavolo di conti fai ?
quell'impianto è un ferX e prenderà 70 €/MWh per 20 anni..

12 ? dove leggi queste cose ?

incasserà 700 mila euro/anno o un totale di 14 milioni di euro in 20 anni (se è vero che fa solo 10 GWh) a fronte di un investimento di circa 6 milioni di euro (se non ha PNRR o altro dietro) per cui non male direi..

a fronte di questo devono spendere ben 420 mila euro in 20 anni di compensazioni ?.. non mi pare che il 3% sia poi tanto..

rifai i calcoli.. 12 €/MWh ?.. ma dove le leggi queste fesserie ?

se non fosse un FERx ma vendesse a mercato prenderebbe di più nei primi anni perchè siamo sopra ai 100 €/MWh ma 12 €/MWh non li vedono neanche negli incubi più remoti..

Anche qua, gesù quanta disinformazione, non sono manco iniziate le aste ferX, ma che state a dì?!?
aled197423 Aprile 2025, 10:55 #9
qui in regione tutti i politici, di destra, di sinistra, di centro/altro si sono buttati sul fotovoltaico.... tutti d'accordo, incredibilmente


e generalmente per mio sentimento quando tutti i politici sono d'accordo su qualcosa (vedi privilegi, aumento stipendio/rimborsi) non è nell'interesse dei cittadini

ma facciamo pure finta che lo sia


fotovoltaico udine ---> una delle regioni più piovose d'Italia dove a poco più di una decina di km di linea d'aria si trova l'area più piovosa di tutta la regione, tanto che ha la nomea di "pisciatoio del friuli"

beivars ---> comitato cittadino che prima era contrario e poi si è quasi convinto quando gli hanno promesso di sistemare le buche nelle strade e la costruzione dei marciapiedi mancanti (quasi in tutto il quartiere, periferia estrema sperduta tra i campi)

trieste ---> sede della regione e dove Fedriga spinge per questo fotovoltaico come non ci fosse un domani. Zona con la presenza quasi costante di un forte vento, la bora, le cui raffiche possono raggiungere anche i 150km/h (tanto che spesso d'inverno vengono messe dal comune delle corde sulle pareti dei palazzi per consentire di camminare senza cadere ai vecchietti)

puntiamo sulle pale eoliche?

no, puntiamo sul fotovoltaico


vedremo cosa verrà fuori.... perchè una quantità impressionante di campi li stanno convertendo al fotovoltaico, ci sono campi interi di pannelli ovunque.... una quantità veramente assurda


ciao ciao
Darkon23 Aprile 2025, 11:02 #10
Originariamente inviato da: aled1974
qui in regione tutti i politici, di destra, di sinistra, di centro/altro si sono buttati sul fotovoltaico.... tutti d'accordo, incredibilmente


e generalmente per mio sentimento quando tutti i politici sono d'accordo su qualcosa (vedi privilegi, aumento stipendio/rimborsi) non è nell'interesse dei cittadini

ma facciamo pure finta che lo sia


fotovoltaico udine ---> una delle regioni più piovose d'Italia dove a poco più di una decina di km di linea d'aria si trova l'area più piovosa di tutta la regione, tanto che ha la nomea di "pisciatoio del friuli"

beivars ---> comitato cittadino che prima era contrario e poi si è quasi convinto quando gli hanno promesso di sistemare le buche nelle strade e la costruzione dei marciapiedi mancanti (quasi in tutto il quartiere, periferia estrema sperduta tra i campi)

trieste ---> sede della regione e dove Fedriga spinge per questo fotovoltaico come non ci fosse un domani. Zona con la presenza quasi costante di un forte vento, la bora, le cui raffiche possono raggiungere anche i 150km/h (tanto che spesso d'inverno vengono messe dal comune delle corde sulle pareti dei palazzi per consentire di camminare senza cadere ai vecchietti)

puntiamo sulle pale eoliche?

no, puntiamo sul fotovoltaico


vedremo cosa verrà fuori.... perchè una quantità impressionante di campi li stanno convertendo al fotovoltaico, ci sono campi interi di pannelli ovunque.... una quantità veramente assurda


ciao ciao


Il tuo discorso ha senso ma non consideri alcune complessità:

Fare un fotovoltaico anche importante è relativamente semplice. Un consorzio di privati o altre forme di società può comprare un terreno poco interessante per l'agricoltura che ti costa pochissimo, coprirlo di pannelli e via.

Fare qualcosa di equivalente con l'eolico invece richiede una serie di permessi, problemi di progettazione e installazione. Di gestione dopo l'installazione e così via che è ordini di grandezza più difficile da realizzare.

Quindi se da una parte hai interessi anche di privati a investire o co-investire dall'altra difficilmente avrai un privato interessato se non per cose di altissimo livello.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^