Facciate fotovoltaiche, uno studio analizza come ridurre il rischio incendi
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 30 Dicembre 2024, alle 11:59 nel canale Energie RinnovabiliLe facciate fotovoltaiche BIPV sono ormai una realtà, e ci sono buone pratiche che riducono drasticamente il rischio incendi
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl riferimento normativo per eccellenza è l'ART 1122 bis del codice civile
Codice
di cui la corretta interpretazione è quella già indicata da altri utenti ma con una piccola differenza, ma sostanziale.
La norma ha facilitato al singolo la possibilità di usufruire della parte comune per l'installazione di quanto previsto dall'articolo ma sempre attraverso l'assemblea; questa non può vietare l'installazione se non pregiudica alcuni aspetti ma può dettarne le modalità.
Porto un esempio per facilitare: casa tetto a padiglione, alcune falde ben esposte altre no, siamo in 8 con pari millesimi di tetto per tutti.
Caso 1
Propongo impianto per copertura pari ai miei millesimi, senza arrecare modifiche e senza danno, nessuno altro si fa avanti, io porto in assemblea la posizione del mio impianto più performante, se nessuno presenta un progetto come me io prendo il posto migliore; da qui chi primo arriva meglio alloggia.
Caso 2
Se chiedessi di occupare più millesimi dei miei, magari pari a 2 enti, l'assemblea potrebbe rigettare la domanda indicando un sistema di installazione che garantisca pari opportunità a tutti i sub. Se per assurdo l'assemblea non facesse questa richiesta potrei installare previo verbale perchè il condominio ha deciso di autolimitarsi nei miei confronti (sfido di trovare qualcuno così poco lungimirante)
Caso 3
Come il caso 2 l'assemblea pone la richiesta di pari opportunità ma io mi accordo privatamente con il mio vicino per la cessione dei millesimi, lui rinuncia a mio favore; il tutto viene trascritto, il subalterno perde il futuro diritto.
Potrei andare avanti all'infinito nelle sfumature di varie situazioni; ogni soluzione comporta vantaggi o svantaggi, ma tutte passano attraverso l'assemblea, quindi nessun silenzio assenso o "faccio quel che voglio perchè sono il primo".
Qualsiasi installazione così eseguita può venir impugnata anche da un futuro proprietario.
p.s.
Da tutta questa disamina sono escluse abitazioni soggette a vincoli o vincolate o ricadenti in centri storici o individuate dal comune come opere di interesse; per questo dovete farvi seguire da un professionista.
Spero che questo apporto possa essere utile.
Mi ritrovo, concettualmente e dal punto di vista della logica giuridica, con la sua analisi e le sue ipotesi di casi. Ovviamente il caso 1 è il caso più "normale". Sul caso 2, mi sembra un caso di scuola.
Il caso 3 è interessante, e se io lo dovessi percorrere, certamente farei un atto pubblico dal notaio con annotazione sulla particella del "venditore" dei propri millesimi di tetto. In questa maniera sarei certamente più tutelato nel caso di passaggio di proprietà (eredità, donazione o compravendita) dell'immobile del venditore.
Il caso 3 è interessante, e se io lo dovessi percorrere, certamente farei un atto pubblico dal notaio con annotazione sulla particella del "venditore" dei propri millesimi di tetto. In questa maniera sarei certamente più tutelato nel caso di passaggio di proprietà (eredità, donazione o compravendita) dell'immobile del venditore.
Nella mia provincia ed in zone limitrofe la cosa è più semplice perchè l'annotazione può venire trascritta sui tomi tavolari nel foglio C sotto gli aggravi ed essendo il tavolare probatorio, l'eventuale accordo viene ratificato.
n.d.r. presso di noi vige il catasto austrungarico + tavolare
Nel resto d'Italia dopo un accordo scritto tra le parti la cosa può venire registrata in conservatoria come una servitù.
Fermo restando che io non consiglio mai ai miei clienti soluzioni simili al caso 3, in caso di necessità non mi fideri della sola delibera assembleare.
alla stregua, per intenderci, di una servitù di elettrodotto? questo è interessante...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".