Energie rinnovabili, crescita record per il 2021. Ma il caro delle materie prime può ostacolare il futuro

di pubblicata il , alle 10:35 nel canale Energie Rinnovabili Energie rinnovabili, crescita record per il 2021. Ma il caro delle materie prime può ostacolare il futuro

Il solare traina la crescita delle energie rinnovabili, che continuano a crescere a ritmo sostenuto. Entro il 2026 potrebbero costituire il 50% della capacità di energia totale

 

L'Agenzia internazionale per l'energia ha rilasciato il nuovo rapporto sul mercato delle energie rinnovabili dal quale emerge un trend positivo nel 2021 con la possibilità di segnare un anno record per la crescita globale di questo tipo di energia. Una situazione che si sta verificando nonostante l'impennata dei prezzi delle materie prime, fattore che potrebbe porre nel futuro un ostacolo alla transizione verso l'energia pulita.

Il rapporto prevede che entro la fine dell'anno saranno immessi 290GW in più, decretando il 2021 come l'anno record per la crescita di energie rinnovabili, superando i risultati dello scorso anno. Quanto è accaduto nell'anno in corso supera una previsione che l'Agenzia ha elaborato la scorsa primavera.

Il solare ha continuato a rappresentare la fonte di energia a maggior crescita nel 2021, con un incremento prossimo ai 160GW. Nel complesso si è trattato di oltre la metà della capacità di energia rinnovabile aggiunta nell'anno in corso, e rappresenterà una tendenza ancora per i prossimi cinque anni, secondo l'Agenzia. Il nuovo rapporto sostiene che le energie rinnovabili costituiranno il 95% della nuova capacità energetica globale da qui al 2026. L'Agenzia prevede inoltre una crescita consistente per l'eolico offshore, che potrebbe più che triplicare nello stesso arco di tempo.

Secondo l'AIE entro il 2026 la quantità di capacità di energia elettrica rinnovabile a livello globale sarà pari all'attuale capacità tratta da combustibili fossili e nucleare. A titolo di confronto lo scorso anno l'energia rinnovabile ha rappresentato il 29% della produzione di energia elettrica a livello globale.

Tuttavia le previsioni per i prossimi anni potrebbero essere funestate dall'aumento dei prezzi delle materie prime. Ad esempio il costo del polisilicio utilizzato per la costruzione die pannelli solari è oltre che quadruplicato dall'inizio del 2020, e i costi di investimento per i parchi eolici e solari onshore su larga scala sono cresciuti del 25% rispetto al 2019. Si tratta di fattori che potrebbero contribuire a ritardare il completamento di nuovi progetti di energia rinnovabile già appaltati. Anche il ritardo nelle consegne di materiali è una variabile che potrebbe impattare sul completamento dei progetti, portando a ritardi o, nel peggiore dei casi, a cancellazioni.

Del resto è stato proprio il drastico calo dei prezzi dei moduli fotovoltaici che ha spinto e sostenuto il successo del solare: i costi sono scesi dai 30 dollari per watt del 1980 a 0,2 dollari per watt nel 2020. Lo scorso anno il solare era già la fonte energetica più economica nella maggior parte del mondo.

Fatih Birol, direttore esecutivo dell'AIE, ha comunque osservato: "Gli elevati prezzi delle materie prime e dell'energia che stiamo vedendo oggi pongono nuove sfide per il settore delle energie rinnovabili, ma anche i prezzi elevati dei combustibili fossili rendono le rinnovabili ancor più competitive".

L'Agenzia sottolinea però che la transizione verso le rinnovabili dovrebbe essere accelerata in maniera significativa per poter rispondere adeguatamente alla crisi climatica. Se si pone come obiettivo l'annullamento delle emissioni di gas serra derivanti dall'uso dei combustibili fossili entro la metà del secolo, allora è necessario che la nuova capacità di energia rinnovabile cresca ad un ritmo doppio rispetto a quanto previsto per i prossimi cinque anni.

2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Sandro kensan02 Dicembre 2021, 17:01 #1
Interessante che l'articolo parli come causa dell'aumento del costo del pannello fotovoltaico la scarsità di materie prime mentre poi andando a legge l'intero articolo si vede che Fatih Birol parla di elevati costi delle materie prime e dell'energia. Che poi quando si parla di energia non si parla di energia green ma di energia fossile per fare i pannelli.

In effetti sia wikipedia che anche un video del geologo "GeoPop", parla dell'EROEI e per il fotovoltaico da il numero di 10, vuon dire che ogni 1 unità di energia si ottiene 10 unità di energia col fotovoltaico che è un numero basso.

L'eolico ha un EROEI doppio, circa 20 che da quel che ho capito è il minimo per sostenere una società avanzata.
supertigrotto02 Dicembre 2021, 18:07 #2
Le future generazioni che studieranno storia,vomiteranno nello studiare il nostro periodo dal 2020 in poi,vergognandosi di appartenere alla stessa razza,anni in cui l'ingordigia umana ha frenato la crescita e la distribuzione di benessere,questi sono gli anni della speculazione selvaggia,basti a vedere i fenomeni:aumento del costo dell'energia quasi senza motivo,aumento delle materie prime (mancano materie prime anche in settori dove ci dovrebbero essere in abbondanza,quindi penso sia palese che è tutto studiato a tavolino dagli speculatori),speculazione di prodotti in magazzino,speculazione sulle criptovalute (che fra l'altro stanno portando via denaro spendibile dall'economia reale per essere lasciati la a prendere polvere),speculazione illegale sui prodotti di elettronica (scalping) e chi più ne ha più ne metta.
Mi dispiace ma non ci saranno tante evoluzioni anche nel settore delle energie rinnovabili se non cominciano a stangare gli ingordi della finanza e prima che qualche miners o pro crypto salti fuori per dire che è bello e buono diversamente da un operatore di finanza,non siete diversi dagli squali della finanza,altrimenti le criptomonete non avrebbero subito aumenti percentuali a 3 o 4 zeri.
Detto questo,già oggi,gli economisti di tutto il mondo, hanno prospettato un rallentamento dell'economia mondiale,quindi penso che la famosa conversione alle energie rinnovabili,sarà molto ma molto lenta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^