Energia elettrica dallo sterco di mucca. In Cina il più grande progetto di cogenerazione a biomassa

di pubblicata il , alle 16:28 nel canale Energie Rinnovabili Energia elettrica dallo sterco di mucca. In Cina il più grande progetto di cogenerazione a biomassa

La Cina ha dato il via al progetto più grande del Paese di cogenerazione a biomassa singola per generare energia elettrica. La materia prima utilizzata in questione è sterco di vacca e paglia.

 
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
pengfei27 Aprile 2022, 19:52 #11
Sto mangiando!
Notturnia27 Aprile 2022, 20:59 #12
Ricordo ancora simili progetti in Italia 20 anni fa e in Austria prima ancora.
Credo che il primo l’ho visto nel 93-96 grazie a jenbacher..
complimenti per la potenza cinese ma sono in ritardo di 30 anni rispetto all’Europa
v10_star27 Aprile 2022, 21:24 #13
Originariamente inviato da: SamFisher92
Ah allora quella è cioccolata?


Cioccolata al latte, certo.

Btw, un grosso cliente caseario che seguivo gia 10 anni fa aveva a regime un cogeneratore che trasformava corrente dalle deiezioni dei suini/bovini. Non ricordo la capacità in kw, ma se stava fermo un giorno mi dicevano che si perdevano 60k € di introiti. Ricordo ancora xó il tanfo infernale
rcravero27 Aprile 2022, 21:38 #14
in Italia ne abbiamo gia' oltre 2700 di impianti simili....
Axios200627 Aprile 2022, 23:40 #15
Poi ci meravigliamo perche' dalla Cina arrivano virus e batteri... tra il mangiare crudo e rotolarsi nello sterco...
StefanoA28 Aprile 2022, 05:08 #16
Originariamente inviato da: Axios2006
Poi ci meravigliamo perche' dalla Cina arrivano virus e batteri... tra il mangiare crudo e rotolarsi nello sterco...


1) La foto é chiaramente relativa a non cinesi
2) Il "mangiare crudo" é decisamente tipico del Giappone

in una frase hai messo insieme a caso popolazioni distanti migliaia di km e completamente diverse come storia, usi e costumi

cerchiamo di non fare megasemplificazioni istantanee di tutto pls
piv3z28 Aprile 2022, 07:54 #17
Originariamente inviato da: StefanoA
1) La foto é chiaramente relativa a non cinesi
2) Il "mangiare crudo" é decisamente tipico del Giappone

in una frase hai messo insieme a caso popolazioni distanti migliaia di km e completamente diverse come storia, usi e costumi

cerchiamo di non fare megasemplificazioni istantanee di tutto pls


Quelli sono paesi civili... In un paese incivile come la Cina sarà ancora peggio!!11!!!



Disclaimer
Nui_Mg28 Aprile 2022, 08:32 #18
Originariamente inviato da: rcravero
in Italia ne abbiamo gia' oltre 2700 di impianti simili....

Ehh, non c'è più la merda di una volta...
Mechano28 Aprile 2022, 09:32 #19
Originariamente inviato da: Notturnia
Ricordo ancora simili progetti in Italia 20 anni fa e in Austria prima ancora.
Credo che il primo l’ho visto nel 93-96 grazie a jenbacher..
complimenti per la potenza cinese ma sono in ritardo di 30 anni rispetto all’Europa


In Jenbacher ora GE Power and Water, ci ho lavorato. Vanno a gonfie vele ed hanno anche acquisito concorrenti come Waukesha Innio.

In Italia ci sono diverse applicazioni che comprano gli allevatori di maiali, coi dovuti problemi di acidità del biogas da letame di maiale che mette a dura prova l'affidabilità dei motori.

Ma le biomasse con digestori ad enzimi si possono fare anche da resti di mais e il mais stesso, e da trucioli di legname.

Infatti molti agricoltori che hanno motori per co-generazione, quando il mais scende troppo di prezzo gli conviene gettarlo nei digestori e rivendere energia.

Cortina scalda e illumina con motori Jenbacher, gettando nei digestori trucioli di legname che produce biogas per fermentazione.

Tutto ciò che fermenta con enzimi produce metano o biogas in genere e può essere utilizzato per muovere turbine o motori a pistoni.
randorama28 Aprile 2022, 10:46 #20
quando dicevano che ci aspettava un futuro di merda, mica avevo capito che si intendesse letteralmente...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^