Enel Green PowerReiwa

Enel e la startup siciliana Reiwa presentano il robot che pulisce gli impianti fotovoltaici

di pubblicata il , alle 15:22 nel canale Energie Rinnovabili Enel e la startup siciliana Reiwa presentano il robot che pulisce gli impianti fotovoltaici

SandStorm è in grado di muoversi tra le file di pannelli, pulirli a secco durante la notte, e poi ricaricarsi col sole di giorno

 

I pannelli fotovoltaici possono mantenere la loro massima efficienza a condizione di essere puliti e non ombreggiati. In molte località lo sporco non è un grosso problema, grazie alla pulizia naturale applicata dalle piogge, ma altrove, specialmente in zone aride, la polvere può divenire un problema.

Enel Green Power sta testando la soluzione ideata da Reiwa, startup siciliana che ha creato un robot per la pulizia degli impianti fotovoltaici, che va oltre alcuni limiti di altre soluzioni proposte in passato.

SandStorm, questo il suo nome, innanzitutto pulisce i pannelli a secco, senza quindi spreco di acqua, bene ancora più prezioso quando si parla appunto di zone aride. Lo fa tramite delle spazzole speciali appositamente progettate, che lavorano in tandem con il sistema di spostamento evoluto.

SandStorm è in grado di passare da una fila di pannelli ad un'altra, e può muoversi anche tra strisce con un certo dislivello. Può anche percorrere tratti di separazione fino a 50 cm. Il robot può restare in posizione, senza bisogno di un operatore per la messa in funzione, con il primo vantaggio della sicurezza.

Reiwa SandStorm

Il robot pulisce i pannelli di notte, così da non influenzare negativamente la produzione di energia nelle ore diurne, e a fine ciclo torna alla base per ricaricarsi, sempre con il sole, di giorno.

Il progetto di Reiwa ha avuto successo sulla piattaforma Enel Open Innovability, ed è poi stato testato nell'Innovation Lab di EGP a Passo Martino (Catania), e successivamente più in grande, messo al lavoro su una sezione da 1 MW di potenza della centrale Enel Green Power di Totana (Spagna).

Enel Green Power è quindi passata ad ordinare 150 SandStorm, da mettere al lavoro in due impianti fotovoltaici spagnoli, proprio quello di Totana, e quello di Las Corchas, per una capacità totale di 135 MW. Grazie al supporto di Kilometro Rosso, Reiwa ha attirato anche l'attenzione del fondo Cycero, il quale ha finanziato l'industrializzazione del progetto.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen09 Agosto 2023, 10:40 #1
Sono piacevolmente sorpreso dal fatto che ogni tanto qualcosa di innovativo e utile (non come il ponte) spunta anche dalla mia terra. Sono contentissimo per le persone che hanno realizzato il progetto e ci hanno creduto, anche se vedo che comunque l'aiuto del nord viene comunque, sotto forma di Kilometro Rosso (che fra l'altro ogni volta che ci passo davanti mi chiedo quanto possa essere figo e stimolante lavorarci).

Complimenti!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^