È attivo il parco fotovoltaico galleggiante più grande del mondo: ci sono anche turbine eoliche e accumulo
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 10 Gennaio 2022, alle 10:25 nel canale Energie Rinnovabili
È ufficialmente online l'impianto fotovoltaico galleggiante di Dezhou, in Cina. Attualmente è il parco galleggiante più grande del mondo, ed include altri sistemi di energie rinnovabili
La Cina è uno dei Paesi che punta ancora in larga parte alla produzione di energia elettrica tramite fossili, ma allo stesso tempo sta pesantemente investendo nelle rinnovabili. In questi giorni il Paese asiatico ha anche stabilito un record, con l'impianto fotovoltaico galleggiante più grande del mondo, a Dezhou, nella pronvincia dello Shandong.
L'impianto si trova sulle acque del Mar Giallo, ed ha una potenza totale di 320 MW. Questa quota è stata raggiunta in due fasi, con la prima che aveva visto al posa di pannelli per una potenza fino a 200 kW.
In un secondo momento sono poi stati aggiunti altri pannelli, per ulteriori 120 MW, arrivando così al totale dichiarato. Ma questo particolare progetto è famoso per essere integrato con altri sistemi di energie rinnovabili. Nella stessa zona si trovano infatti interconnesse anche diverse turbine eoliche, che aggiungono altri 100 MW di potenza, e il tutto è supportato da un accumulo da 8 MWh.
L'accumulo pare per il momento sottodimensionato, ma è probabile che tutta l'energia prodotta, che si stima in 550 milioni di kWh all'anno, possa venire utilizzata senza avanzo. Il record dell'impianto non resterà tale a lungo però, poiché tra circa un anno dovrebbe entrare in funzione quello di Madhya Pradesh, in India, che arriverà a 600 MW.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://www.qualenergia.it/articoli...super-impianto/
ad ogni modo è un giocattolo se confrontato con i progetti da 2 GW che stanno nascendo... estetica a parte è un modo intelligente per fare Fotovoltaico visto che li non si da fastidio a nessuno e non si spreca terreno
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".