Cambiamenti Climatici, quanto tempo abbiamo? Un rapporto dice che auto elettriche, fotovoltaico e eolico devono dominare
di Giulia Favetti pubblicata il 07 Ottobre 2022, alle 16:35 nel canale Energie Rinnovabili![Cambiamenti Climatici, quanto tempo abbiamo? Un rapporto dice che auto elettriche, fotovoltaico e eolico devono dominare](/i/n/CG.jpg)
Eolico, solare, veicoli elettrici, sono le strategie (già note) per fermare i cambiamenti climatici prima del punto di non ritorno, ma solo se vengono attuate in tempo, cioè ora
178 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma non puoi generalizzare a prescindere dalle precentuali, se vuoi far cambiare la mobilità anche di situazioni specifiche come sono le mie citate.
se invece vai in deroga (fanno tutti così A PARTE XYZ) allora va bene tutto.
non penso proprio che per risolvere il traffico cittadino allora ha senso mettere lo sharing nelle aree industriali (porti inclusi).
per quante poco sono in italia, ce ne sono, parecchia gente va li a lavorare tutti i giorni.
poi improvvisamente i pendolari sono diventati lo zero,zero1percento di tutti? belin che culo allora, credevo che il traffico quotidiano lo facessero loro, non i potenziali utilizzatori di Ciroen AMI che fanno 4km di strada in città.
Per quelli che potrebbero fare a meno dell'auto è perfetto: ci attaccano un rutt0 a tre ruote con una batteria da 10-20 kWh e sono a posto.
Per chi l'auto è costretto ad usarla davvero, e si spara dai 200 ai 400 km a botta, è pesantemente sottodimensionato a meno di investimenti fuori di coccia, e ai limiti dell'inutilità.
Fammi capire.....quindi solo perche' faccio "soli" 30 km per andare e tornare dal lavoro, non ho bisogno dell'auto secondo te?
Quindi io dovrei prendere la corriera da Nonantola a Modena....per poi prendere un autobus.....scendere, e salire su una navetta aziendale........TUTTI i giorni?
Io andando in auto, lavorando a Modena e abitando a Nonantola.......parto alle 6:10.....e timbro alle 6:30 (e SI', lavoro col Giappone quindi prima arrivo in ufficio e meglio e'.......in compenso, esco presto poi al pomeriggio).........per andare coi mezzi pubblici dovrei partire ALMENO alle 5.......forse pure 4:30.
Quindi mi spiace per le tue convinzioni........ma io dell'auto ne ho necessita'......anche fosse per soli 30 km al giorno.
Attualmente la maggiorparte dei convinti che "qualcosa bisogna fare" ti direbbe che tu devi cambiare casa o lavoro
p.s.
ti capisco in quanto per quasi un decennio mi sono mosso solo con mezzi pubblici, da circa 2,30 ore a 3 e passa "spese" ogni giorno per mezzi pubblici per fare si e no 30km di strada (da 2 a 3 cambi) nonchè 4km circa a piedi, passando all'auto ho ridotto il commuting time a 30 minuti a viaggio circa, con 1 ora al giorno me la cavo.
rimpiango solo la ginnastica "gratis" che facevo camminando
A orari più diffusi di solito ci sono molti più mezzi pubblici.
Oltretutto per fare 15+15 km al giorno va bene quasi la qualunque, un motore a tre cilindri, una minicar, una moto coperta... e rientrano nella categoria ruttocar da 10-20 kWh di cui scrivevo prima.
Personalmente se avessi un posto fisso a 15km in pianura stile biliardo (come la pianura padana) andrei in bici il 75% delle volte, gennaio incluso, e mi farei la doccia appena arrivato in ditta. Mezz'ora e sei arrivato.
(editato... avevo letto male e capito 30 km sola andata, e avevo scritto la stessa cosa per il doppio della distanza... pensa te...)
FIDATI.....se conoscessi la Nonantolana, la strada che porta da Nonantola a Modena, non ti passerebbe neanche nell'anticamera del cervello l'idea bici......dato che rischieresti la vita ogni santo giorno
E sempre fidati che non ho alternative valide se non l'auto. Visto che ci vado anche in giro con la famiglia.......gite fuoriporta.....ristoranti....vacanze estive....sinceramente le ruttocar le lascio agli altri.....io voglio qualcosa di SICURO con cui girare e portarmi appresso i miei cari.......e la Model 3 lo e'.
L'eta' per le "casse da morto su ruote" l'ho gia' superata da un pezzo.
a parole tutti gimondi....
In realtà il peso in un'auto elettrica incide in misura minore rispetto alle ICE sui consumi, grazie alla rigenerazione.
By(t)e
By(t)e
A ok, cmq il discorso non cambia le scorie sono gestibile, o riciclabile
CVD, chi osanna il nucleare come panacea, ha capacità di capire i numeri ed i concetti che è sotto zero
Si certo come tu, che l'unico grafico che metti praticamente ti da torto. Sei una volpe
Parla quello che dice bugie si bugie e non porta un solo link o grafico a sostegno delle sue corbellerie
Be dovremo gestire tutte le altre scorie per tempi molto più lunghi
Score meno pericolose, cmq non è pericolosa solo complessa.
Producono plutonio in minima parte ma non è che viene buttato via ma viene USATO è un materiale pieno di energia.
E rimane nel reattore
Se non ti va bene metti tu un link, ancora 0 link o grafici
Certo che sono stati costruiti, sono SPERIMENTALI, e hanno avuto i loro problemi infatti sono SPERIMENTALI il termine penso sia chiaro
Come tutte le cose la ricerca ha risolto tanti problemi, infatti sono stati migliorati e stanno venendo
sviluppati quelli i reattori di quarta generazione:
https://en.wikipedia.org/wiki/Generation_IV_reactor
ma d'altra parte la popolazione "che consuma" è soprattutto quella occidentale, che non è variata poi molto. I "miliardi" sono africa, india ecc. dove saranno anche tanti, ma di certo NON consumano poi così tanto. Anzi magari non hanno neanche elettricità nelle loro capanne di fango...
[/quote]
Il problema delle persone è che se vedono che tu stai meglio tendono a volere stare meglio pure loro, guarda la Cina, con 1 miliardo e mezzo di abitanti. E tutti voglio avere la corrente elettrica per la lavatrice il forno la lavastoviglie ecc
Chi sei TU per dirgli di NO o per dire a NOI di tornare indietro?
In Italia Terna si occupa dell'argomento della discussione: produrre e distribuire energia elettrica, rilasciano un sacco di dati che posto da mesi ..e l'AD Donnarumma un paio di settimane fa ha confermato quello che afferma da mesi QUI.
Cito le sue dichiarazioni su come risolvere questa crisi energetica:
A proposito di quale sia la fonte di produzione dell'energia caratterizzata dai costi più bassi ha dichiarato:
A proposito della necessità di adeguare la nostra rete alle rinnovabili ha dichiarato:
Non solo, riporto altre interviste recenti e importanti per far riflettere chi su questo forum pensa di avere tutte le risposte..
Elettricità futura rappresenta oltre il 70% delle imprese che operano nel mercato elettrico, quindi anche in questo caso si tratta di addetti ai lavori, non di utenti del forum, anche loro da mesi rilasciano dichiarazioni a senso unico su come uscire dalla crisi, ecco QUI un'intervista di 2 giorni fa.
Anche in questo caso cito x i pigri:
Basta trollate per cortesia, non è possibile che ad ogni discussione su rinnovabili, energia, auto elettriche ecc.. si assista sempore a questo teatrino di stupidaggini: quelle sopra sono le opinioni di addetti ai lavori che di mestiere fanno quello di cui state discutendo..
questo lo dice uno che non capisce una ceppa dell'argomento...
oppure attuocuggino?
non mi dà torto affatto.
cmq meglio volpe che asino
al contrario, sono fatte per produrlo -insieme ad un scacco di altre porcherie prodotte dall'elevato flusso neutronico- proprio perchè è fissile ed altamente radioattivo.
vabbè, ma che ti sto a spiegare...
Un po' come gli EPR di 3 generazione, spacciati per design collaudati ed affidabili e che invece hanno richiesto (richiedono ancora) tempi di costruzione biblici e costi totalmente fuori da ogni più pessimistica previsione.
sviluppati quelli i reattori di quarta generazione:
Come ti ho già detto, superphenix è vecchia di decenni ma come design sarebbe di 4° generazione.
Dicitura che è uno spottone pubblicitario per roba vecchia che non ha mai funzionato bene, evidenziando un sacco di problemi e di insicurezze, e che ora viene "ribrandizzata" per i polli... un po' come le schede video
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".