Ancora Sardegna contro fotovoltaico e agrivoltaico: due nuovi casi (in cui la regione perde)
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 18 Febbraio 2025, alle 12:26 nel canale Energie Rinnovabili
In Sardegna Comuni e Regione continuano ad opporsi alla realizzazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici, ma spesso TAR e altri organi gli danno torto
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa motivazione sinceramente non la conosco (possibile che le rinnovabili non forniscano ancora una produzione sufficientemente stabile che riesca a coprire tutte le necessità ) .
La Sardegna ad ogni modo non e' in alcun modo contraria alle rinnovabili, semplicemente si vuole evitare lo scandalo di anni fa legato all'eolico e si cerca di pianificare nel miglior modo possibili i siti per l'installazione degli impianti.
Dire che non fanno rumore vuol dire non averne mai vista una dal vivo. Non penso le montino in ogni caso vicino a zone abitate.
Penso che il motivo sia il fatto che di notte non c'è il sole
This
La Sardegna ad ogni modo non e' in alcun modo contraria alle rinnovabili, semplicemente si vuole evitare lo scandalo di anni fa legato all'eolico e si cerca di pianificare nel miglior modo possibili i siti per l'installazione degli impianti.
Chiaramente ero ironico.
Quando la gente sfodera dati come questo di solito non sa che le rinnovabili sono intermittenti.
Produrre energia in fasce orarie dove non c'è domanda è più un problema di queste tecnologie che un vantaggio per la comunità...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".