A tutto solare: nel 2023 saranno 270 i GW installati a livello globale, ed è solo l'inizio

di pubblicata il , alle 12:41 nel canale Energie Rinnovabili A tutto solare: nel 2023 saranno 270 i GW installati a livello globale, ed è solo l'inizio

Secondo i dati raccolti, analizzati e pubblicati da Wood Mackenzie nel suo ultimo report, quest'anno la quota di capacità solare installata - in tutto il mondo – arriverà a +270 GW: un record che è solamente l'inizio di una crescita esponenziale

 
57 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ginopilot04 Agosto 2023, 20:06 #11
La cosa curiosa è che si parla di transizione ecologica per le auto elettriche investendo enormi capitali per fare in fretta, quando invece quei capitali andrebbero investiti davvero per la transizione, che riguarda la produzione.
Ai ritmi attuali non basteranno 50 anni per fare a meno dei combustibili fossili.
Notturnia04 Agosto 2023, 20:18 #12
Originariamente inviato da: ilariovs
NO Notturnia non sono affatto d'accordo con questa interpretazione. Intanto, personalmente a Dicembre produco nei giorni più bui circa 6KWh mentre d'estate arrivo ai 30 nei giorni più lunghi.
Circa 1-5 il rapporto per cui basta 5X ed hai coperto. Ma non è pensabile di installare 1400 GWp di FV in Italia. Ma mettiamo di installarne 280GWp e coprire 316TWh medi. Ebbene intanto hai eolico, idroelettrico, geotermico, gas (3,5mld li produciamo). Inoltre il surplus lo puoi immagazzinare oltre che in batterie anche in H2. L'IRA in USA è stata varata proprio per batterie e H2 da rinnovabili, guardacaso. Le turbogas possono andare ad H2. Quindi Nov, Dic, Gennaio lo copri ad H2. Considerando che Mag, Giu, Lug, Ago, Set non hai bisogno d'altro che di FV e l'eccesso lo immagazzini.

Non ri serve 11X ti serve solo un sistema di accumulo di lungo periodo come l'idrogeno, oltre ad accumuli di breve periodo come batteria.


bel ragionamento, peccato che i numeri siano sbagliati
inoltre hai idea di quanto H2 dovresti immagazzinare stando il tuo ragionamento ? inoltre tu faresti impianti FV giganteschi calcolati per l'inverno ?.. WOW.. quindi per fare il miliardo di kWh che consumiamo in un giorno in inverno hai idea di che potenza ti serve per quelle misere 3 ore di sole che manco rendono a piena potenza ? e in estate che ne facciamo di quegli impianti ?

idro eolico e geotermia ? .. ripeto.. le hai viste le curve di Terna e la realtà del mondo in cui vivi ?

io sono un fautore dell'Idrogeno ma da qua a dire di immagazzinare 50 milioni di litri di idrogeno ogni giorno per poterli usare ogni notte mi sa che è una cosa un filino complessa.. e rischiosa visto che puo' capitare di avere anche 3-4 giorni senza sole in molte zone e questo vorrebbe dire poter immagazzinare almeno una settimana di idrogeno per sicurezza nazionale (in realtà sono 3 mesi la soglia minima per la garanzia del sistema) quindi bastano 350 milioni di litri (lo immagazziniamo liquido o gassoso perchè in quel caso sono 350 milioni di m3..)

suvvia.. è bello come esercizio di stile ma totalmente errato..

inoltre non lo dico io che si produce appena il 5% della produzione media annua in un mese invernale lo dice ENEA e lo ribadisce Terna e qualsiasi degli impianti installati, forse non hai capito molto di cosa vuole dire "5% della produzione annuale" ..

ma non è un dramma, vedo che usi le tue statistiche personali credendo che un'industria sia compatibile con il tuo impiantino e la tua curva di prelievo e che la nazione sia facile da alimentare con un po' di idrogeno

se poi parli del progetto propagandistico americano è uguale a quella fesseria che ha linkato la Favetti quando parla della Cina che sta spingendo sulla parità quando la Cina ha dichiarato che non ha intenzione di arrivarci se non 10-15 anni DOPO l'europa per recuperare il gap che la separa economicamente parlando..
Notturnia04 Agosto 2023, 20:20 #13
Originariamente inviato da: Ginopilot
La cosa curiosa è che si parla di transizione ecologica per le auto elettriche investendo enormi capitali per fare in fretta, quando invece quei capitali andrebbero investiti davvero per la transizione, che riguarda la produzione.
Ai ritmi attuali non basteranno 50 anni per fare a meno dei combustibili fossili.


mascherata con la transizione hanno solo fatto spendere una marea di soldi per muovere l'economia.. l'auto è il settore di maggior spesa per la gente e permette di muovere capitali velocemente.
fra l'altro hai visto la nuova legge per la classe D nelle case entro il 2030-2035 (non ricordo di preciso) .. stanno solo smuovendo l'economia europea per farci spendere soldi ma gli investimenti che facciamo qui portano capitali altrove e spostano solo l'inquinamento, togliamo 1 qui per mettere 2 altrove e siamo felici di aver salvato il mondo
mmorselli04 Agosto 2023, 20:22 #14
Originariamente inviato da: Notturnia
si perchè l'FV non è la migliore fonte rinnovabile, in realtà è la peggiore che si possa installare se si usa il cervello pensando al futuro del sistema e non al proprio portafoglio come ec(g)oisticamente si fa..


ok, ma forse mi è sfuggito, l'alternativa sarebbe... ?
!fazz04 Agosto 2023, 20:25 #15
Originariamente inviato da: mmorselli
ok, ma forse mi è sfuggito, l'alternativa sarebbe... ?


ad esempio solare termodinamico ed investire sugli invasi e pompaggio per aumentare la capacità di accumulo ma una buona percentuale di produzione basale affidabile è necessaria e li o si va di fossile o di fissile
mmorselli04 Agosto 2023, 20:27 #16
Originariamente inviato da: Ginopilot
La cosa curiosa è che si parla di transizione ecologica per le auto elettriche investendo enormi capitali per fare in fretta, quando invece quei capitali andrebbero investiti davvero per la transizione, che riguarda la produzione.
Ai ritmi attuali non basteranno 50 anni per fare a meno dei combustibili fossili.


Non possono essere legate le due cose? Se uno dei problemi del fotovoltaico è dove mettere l'energia in eccesso prodotta quando non ti serve, una parte del problema sarà risolta quando tutto il parco auto sarà elettrico
!fazz04 Agosto 2023, 20:29 #17
Originariamente inviato da: mmorselli
Non possono essere legate le due cose? Se uno dei problemi del fotovoltaico è dove mettere l'energia in eccesso prodotta quando non ti serve, una parte del problema sarà risolta quando tutto il parco auto sarà elettrico


non proprio visto che di solito quando gli impianti producono le auto non sono collegate alle colonnine / impianti di produzione privati
mmorselli04 Agosto 2023, 20:35 #18
Originariamente inviato da: !fazz
non proprio visto che di solito quando gli impianti producono le auto non sono collegate alle colonnine / impianti di produzione privati


Ma in ottica di parco auto convertito lo sarebbero, la gente in genere lavora durante il giorno, l'auto è parcheggiata e potrebbe essere collegata ad una colonnina, accumulando l'energia che i vari impianti fotovoltaici immettono in rete. Se l'energia è molta più di quella che serve per spostarsi da casa al lavoro una parte di questa potrebbe essere reimmessa in rete alla notte.
!fazz04 Agosto 2023, 20:35 #19
Originariamente inviato da: mmorselli
Ma in ottica di parco auto convertito lo sarebbero, la gente in genere lavora durante il giorno, l'auto è parcheggiata e potrebbe essere collegata ad una colonnina, accumulando l'energia che i vari impianti fotovoltaici immettono in rete. Se l'energia è molta più di quella che serve per spostarsi da casa al lavoro una parte di questa potrebbe essere reimmessa in rete alla notte.


benvenuto nel mondo dell'ipotetico e ancora sperimentale V2G
mmorselli04 Agosto 2023, 20:38 #20
Originariamente inviato da: !fazz
benvenuto nel mondo dell'ipotetico e ancora sperimentale V2G


Stiamo parlando di conversione del parco auto, quindi 30-40 anni buoni li abbiamo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^