Cicli Olympia

Olympia Nitro Competizione, l'e-bike italiana con motore italiano e super batteria

di pubblicata il , alle 12:59 nel canale e-bike Olympia Nitro Competizione, l'e-bike italiana con motore italiano e super batteria

La Olympia Nitro arriva anche in versione competizione, con sospensioni più agili e sempre il motore Polini

 

L'italiana Cicli Olympia propone la sua Nitro ora anche in versione competizione, con sospensioni ad escursione ridotta per un approccio più sportivo.

Peso sempre sotto controllo, grazie al telaio completamente in carbonio, compreso il manubrio. Per ottenere il meglio e limitare le irregolarità, Olympia ha utilizzato un doppio stampo, esterno in acciaio ed interno in lattice. Così si eliminano i punti deboli che possono portare a rotture impreviste.

Nel tubo obliquo c'è integrata la batteria PowerSlim da ben 820 Wh di capacità, cosa che sicuramente allunga la vita dell'accumulatore, in quanto verrà ricarica meno spesso. Con il caricatore incluso ci vogliono 5 ore per una ricarica completa.

Olympia Nitro Competizione

Bici italiana, motore italiano, dato che l'energia va ad alimentare un motore Polini E-P3+ MX, che si adegua in modo istantaneo alla pedalata e rimane attivo fino a 120 pedalate al minuto, con la solita potenza di 250 W e 90 Nm di coppia.

La Nitro Competizione è la versione della Nitro con flip chip che porta l'escursione delle sospensioni a 140 mm, dai 160 mm della versione standard. Questo si presta ad una maggiore agilità, soprattutto per chi ha necessità di una guida sportiva. Il display di controllo è integrato nella parte superiore del tubo orizzontale.

Olympia Nitro Competizione

Per le sospensioni Olympia ha scelto il top di gamma di RockShox, con la forcella Pike Ultimate e l'ammortizzatore Deluxe Ultimate Trunnion. La bici è disponibile nelle taglie S/M, M/L, e L/XL, nelle colorazioni carbonio e argento cangiante, oppure rosso metallizzato, al prezzo di 7.835 euro. Per scoprire tutti gli altri componenti e le varie misure è possibile consultare la pagina dedicata.

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Notturnia17 Febbraio 2025, 14:35 #1
8 mila.. ci compravi un 600cc una volta..
LuM7118 Febbraio 2025, 10:58 #2
Pesa 22,4 kg e parlano di "guida sportiva"!!! ROTFL

Praticamente pedali su un cancello, con un'inerzia doppia rispetto a qualsiasi altra MTB muscolare: bella sulle salite dritte grazie al motore, ma alle prime curve "sportive"... ahi ahia ahia ;-)
rockrider8119 Febbraio 2025, 09:49 #3
Per me a 8mila = scaffale ...
A parte l'effetto "cancello" il settore di queste bici è in crisi profonda con chiusure e licenziamenti, sono troppo care e non ne vendono.
Olimpia poi si inventa un'altra bici da 8 mila ... boh ....
Vedremo cosa succederà.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^