Amazon

Amazon porta a Firenze una prima italiana: cargo e-bike per le consegne

di pubblicata il , alle 17:19 nel canale e-bike Amazon porta a Firenze una prima italiana: cargo e-bike per le consegne

Il servizio sfrutta bici a pedalata assistita con quattro ruote, e punta a diminuire il traffico in città e migliorare la qualità dell'aria

 

Amazon ha appena lanciato nella città di Firenze un nuovo servizio, che non è solo una novità per il capoluogo toscano, ma anche una prima assoluta italiana: le consegne dell'ultimo utilizzando delle e-bike cargo.

Si tratta a tutti gli effetti di e-bike, anche se a prima vista potrebbero non sembrarlo. Sono infatti dotate di un ampio cassone di carico posteriore, ed hanno quattro ruote. I mezzi vengono gestiti da un hub di micromobilità, che in realtà non è l'unico presidio, dato che ce ne sono altri a Milano, Napoli, Genova, Bologna, Roma e Trento, dove però vengono usati scooter elettrici cargo.

Consegne Amazon

Il servizio mira a ridurre il traffico in centro città, migliorando anche la qualità dell'aria, come spiega Gabriele Sigismondi, Country director di Amazon logistics in Italia: "Siamo felici di annunciare questo ulteriore tassello nel percorso di decarbonizzazione della rete dei trasporti dei partner di Amazon Logistics in Italia. La sperimentazione con nuovi metodi di consegna come le cargo bike, in particolare in un centro storico caratterizzato da un’alta densità come quello di Firenze, costituisce un servizio a tutela dell’ambiente, del patrimonio artistico della città e delle comunità che la abitano".

Sulla stessa lunghezza d'onda l'assessore alla Mobilità del Comune di Firenze Andrea Giorgio: "Il fatto che questa soluzione venga adottata da Amazon è il segnale che la via di una logistica di ultimo miglio sostenibile è praticabile; auspichiamo che tante altre aziende seguano questa buona pratica, anche perché per l’Amministrazione Comunale il tema della logistica del centro storico è fondamentale".

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie26 Febbraio 2025, 18:13 #1
ma dove è l'e-bike?
io vedo un quadriciclo leggero.
+Benito+26 Febbraio 2025, 18:27 #2
Quello della foto è un trabicolo elettrico, con l'assale a motore cinese.
Esistono le cargo bike simili (fedex e amazon le hanno) ma quella foto non è di una cargo bike.
sbaffo26 Febbraio 2025, 19:30 #3
Originariamente inviato da: +Benito+
Quello della foto è un trabicolo elettrico, con l'assale a motore cinese.
Esistono le cargo bike simili (fedex e amazon le hanno) ma quella foto non è di una cargo bike.
però senza targa, come fa ad essere un quadriciclo? i veicoli a motore non devono avere il targhino come anche i motorini? Ormai anche i monopattini ce l'hanno.

ecco la vera immagine:
Link ad immagine (click per visualizzarla)

https://i0.wp.com/cyclingindustry.n...2C667&ssl=1

suppongo ci sia un limite a questi e.a.v. altrimenti ci metto un tir elettrico con dei pedali per finta... come molte e-bike che si vedono sfrecciare senza che i pedali girino neanche per finta.
Red Wizard27 Febbraio 2025, 08:42 #4
Quello in foto dell'articolo me lo sono trovato davanti giusto ieri pomeriggio in pieno centro storico, ed anche io mi sono domandato come potesse girare senza targa alcuna, specie perchè gira su strade pubbliche
Zappz27 Febbraio 2025, 11:12 #5
Capace che non hanno manco l'assicurazione.
asdf27 Febbraio 2025, 13:00 #6
Sembrerebbero ottime per i centri storici pedonali (scalini permettendo, che ad esempio in Liguria abbondano).
Sulle altre strade mi sembrano solo possibili cause di incidenti: essendo e-bike possono andare al max a 25km/h, carico e pendenze permettendo (il motore può arrivare al max a 250w), ma essendo voluminosi sono impossibili da superare.
Notturnia27 Febbraio 2025, 14:41 #7
boh... a tre ruote.. ma a Vicenza se ne vedono da un anno di questi cosi a pile (con e senza pedali) che vanno a spasso..

la novità è che è di amazon ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^