Acquisto di una e-bike, nel 2025 ci sono diversi Bonus Bici attivi
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 13 Febbraio 2025, alle 11:51 nel canale e-bikeContinuano le politiche per incentivare l'uso delle bici, ed in particolare di quelle a pedalata assistita. Anche nel 2025 sono attivi diversi bonus locali
Sempre più piste ciclabili nelle strade italiane, e sempre più amministrazioni locali che cercano di spingere verso l'uso della bicicletta per combattere il traffico e migliorare la qualità dell'aria.
Il successo delle e-bike, ovvero bici a pedalata assistita, sembra non avere fine, anche se, è giusto dirlo, i prezzi non sempre sono accessibili. È forse questo il principale motivo che ha spinto il mondo della politica, fin dai tempi della pandemia di Covid, a creare dei bonus ad hoc per incentivare l'acquisto di mezzi di mobilità alternativa.
Anche per il 2025 sono attivi diversi "Bonus Bici", anche se le formule sono le più disparate, e dipendono da Regioni e Comuni, e non c'è nulla al momento a livello nazionale.
In Lombardia, con un fondo stanziato di 7,9 milioni di euro, è ancora attivo il bonus dedicato ai vari servizi di mobilità, e nel caso della micromobilità elettrica si può ottenere un voucher da 50 a 100 euro per l'uso dei servizi di sharing di monopattini e e-bike, utilizzabile fino al 30 giugno 2025.
A Firenze troviamo il progetto "Pedala, Firenze ti premia", per ottenere un rimborso generato dall'uso della bici. L'iniziativa è finanziata con 1,2 milioni di euro, e durerà fino al 2 giugno 2025. Gli utenti, tracciati tramite un dispositivo Bluetooth che certifica l'uso della bici, ricevono 20 centesimi di euro per ogni km percorso in bici o in e-bike sui percorsi casa/lavoro e casa/scuola. Ai quali si potranno aggiungere 5 centesimi di euro per ogni chilometro su percorsi generici, per un massimale di 2 euro al giorno e 30 euro al mese. Ogni mese saranno disponibili premi fino a 100 euro per i 200 utenti che avranno accumulato più punti in App con azioni virtuose (km pedalati, partecipazione ad eventi e questionari ecc). Ogni partecipante, nell’arco del progetto, potrà ricevere premi aggiuntivi mensili fino a un massimo di 200 euro.
In Emilia Romagna è aperto dal 9 gennaio il bando che prevede un contributo fino al 50% per l’acquisto di biciclette e cargo bike a pedalata assistita, fino a esaurimento fondi. Le risorse finanziarie stanziate per il 2025 sono di 2 milioni e 655mila euro. Fino al 1 luglio 2025 si potrà avere diritto a 500 euro per l'acquisto di una e-bike, e fino a 1.000 euro per una cargo e-bike. Su questa pagina dedicata si possono trovare tutte le indicazioni di accesso al bando.
6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTi faccio un esempio banale. Mia madre ci aiuta con il bambino. Va a prenderlo dall'asilo e ce lo tiene nel pomeriggio. Non ha problemi di parcheggio sotto casa in quanto ha il garage.
Ha una bici elettrica, e si sposta con questa, perchè comunque per le brevi distanze di percorrenza in cittá da noi é più comodo.
Dovesse usare la bici normale, non la userebbe, e userebbe l'auto. E questo per tante altre cose. Con la bici elettrica riesce a portare anche la spesa, la macchina praticamente non la tocca mai.
Quando ero piccolo io, si girava sempre in macchina, ovunque.
Penso che le e-bike siano l'unica cosa che vada veramente sovvenzionata. è una roba da deficienti vedere gente incolonnata con macchine vuote per 4/5, per fare spostamenti in cittá. Bici, moto e anche monopattini (con criterio) sono più sostenibili.
la cosa migliore é sicuramente chi va in bicicletta a muscolo, ma chi non la usava prima, non la usa neanche ora. mentre su un e-bike magari riesci a farla salire.
Ovviamente rispettando l'art.170 comma 5 del cds
Art. 170. * Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due ruote.
mi pare che le e-bike non rientrino in questa categoria.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Chiedo per un amico.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".