Climatizzatori e consumi, i dieci consigli di ENEA per l'estate
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 10 Giugno 2025, alle 12:14 nel canale Casa Green
L'ENEA ha dieci consigli pratici per usare al meglio i climatizzatori, e consumare meno durante l'estate. Attenzione anche alla possibilità di cambiare il proprio impianto con una a pompa di calore che gestisca sia freddo che caldo
L'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha riproposto il suo "decalogo" estivo per un uso efficiente e sostenibile dei climatizzatori. L'obiettivo è aiutare i consumatori a ridurre i consumi energetici e l'impatto ambientale, garantendo al contempo il comfort termico. L'agenzia suggerisce di valutare la sostituzione dei vecchi apparecchi con le pompe di calore, che rappresentano una soluzione più vantaggiosa ed ecologica.
Pompe di calore
Le pompe di calore offrono un'alternativa più economica e gestibile a lungo termine rispetto ai sistemi di climatizzazione tradizionali, poiché integrano le funzioni di riscaldamento e raffreddamento. Questo sistema unico semplifica la gestione e la manutenzione, oltre a garantire una temperatura più uniforme in tutta la casa. È fondamentale che un tecnico qualificato valuti le esigenze energetiche dell'edificio e assicuri un'installazione corretta, verificando diametro delle tubazioni, alimentazione elettrica e drenaggio della condensa.
10 consigli per usare meglio i climatizzatori
ENEA ha stilato dieci consigli pratici per massimizzare i benefici ambientali ed economici derivanti dall'uso dei climatizzatori, migliorando al contempo il comfort abitativo:
- Manutenzione regolare: Effettuare pulizia e manutenzione periodiche per assicurare un funzionamento efficiente e prevenire problemi di salute.
- Tecnologia e classe energetica: Scegliere modelli ad alta efficienza energetica (classe A o superiore) e considerare i sistemi inverter per un utilizzo prolungato.
- Incentivi: Usufruire dei bonus fiscali disponibili per l'acquisto e l'installazione di climatizzatori efficienti.
- Posizione interna ed esterna: Posizionare l'unità interna in alto sulla parete e proteggere l'unità esterna da sole e agenti atmosferici.
- Porte e finestre: Mantenere porte e finestre chiuse durante il giorno e aprirle di notte per ridurre il carico sul climatizzatore.
- Temperatura: Impostare una temperatura interna ragionevole (circa 26°C) e utilizzare la funzione di deumidificazione.
- Uno split per stanza: Installare unità separate per ogni stanza per un raffreddamento efficace.
- Apporti termici delle apparecchiature: Limitare l'uso di elettrodomestici che generano calore.
- Programmi di raffreddamento: Utilizzare timer e modalità "sleep" per ottimizzare il consumo energetico.
- Diagnosi energetica: Effettuare una valutazione energetica dell'edificio per identificare ulteriori aree di miglioramento.
L'applicazione di questi consigli può portare a una significativa riduzione dei costi di raffreddamento e a un aumento dell'efficienza energetica, specialmente se combinata con le detrazioni fiscali previste per gli interventi di riqualificazione energetica.
In particolare quest'ultimo aspetto è ancora importante nel nostro Paese. Tramite incentivi come l'Ecobonus è ancora possibile ottenere detrazioni fino al 50% delle spese sostenute per le prime case, e del 36% per le seconde case.
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoÈ l'utilizzo più sensato in programmazione al minimo durante l'irradiazione solare...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".