TeslaModel 3Model SModel XModel Y

Tesla: ecco quanto durano le batterie delle sue auto elettriche

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Batterie Tesla: ecco quanto durano le batterie delle sue auto elettriche

Tesla ha recentemente pubblicato dati che dimostrano una notevole longevità per le batterie dei suoi veicoli Model 3 e Model Y Long Range.

 
207 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
acitre21 Giugno 2024, 12:47 #71
Originariamente inviato da: Strato1541
Sempre perchè non leggi bene quanto scrivo ( è scritto anche in questo topic) si tratta di una Model 3 Long Range 2022.
Come detto non ci sono problemi, sei bravissimo come direbbe un mio Ex professore : "bravo 10+".
Tu sei bravissimo con la teoria, però io mi attengo alla pratica ovvero quanto TESLAFI ha rilevato ( è passata qualche settimana) dal SOH. Confermato pure al service ( perchè al service ci sono stato più di qualche volta , giusto perchè con l'auto elettrica non si va mai...).
Se ho percorso 77k km in 2 anni e mezzo è verosimile sia stata caricata al 100% e lasciata ferma per molto tempo? Lascio dedurre.
Comunque come già detto tutto perfetto!


Se spesso l'hai caricata al 100% per fare 100 km al giorno di media è possibile si e l'auto ha fatto tanto 80/100% o giù di lì che è una condizione devastante per la batteria.

Se non hanno tenuto al service l'auto per più di un giorno (impiega 24h il test di degrado) non hanno fatto nulla e ti sono semplicemente tolto dalle scatole perchè il valore che dici è comunque abbondantemente dentro il 70% di degrado per l'intervento della garanzia... Sostanzialmente sei andato a perdere tempo.

Quei software lasciano il tempo che trovano, il test di degrado è una cosa lunga e complessa. L'autonomia sul paddone dopo una scarica/carica profonda e lenta può variare di molto proprio perchè non è semplice stabilire il degrado se non dopo una scarica profonda e successiva carica al 100%. Quei software non fanno niente di tutto ciò ma si limitano ad interpretare i dati di voltaggio delle celle e qualche altro parametro del BMS. Quanti avevi sul paddone come autonomia stimata quando caricavi al 100% all'inizio? E quanto hai adesso? (anche questo è un valore ballerino come ti dicevo ma meglio di niente).
Strato154121 Giugno 2024, 12:49 #72
Originariamente inviato da: acitre
Se spesso l'hai caricata al 100% per fare 100 km al giorno di media è possibile si e l'auto ha fatto tanto 80/100% o giù di lì che è una condizione devastante per la batteria.

Se non hanno tenuto al service l'auto per più di un giorno (impiega 24h il test di degrado) non hanno fatto nulla e ti sono semplicemente tolto dalle scatole perchè il valore che dici è comunque abbondantemente dentro il 70% di degrado per l'intervento della garanzia... Sostanzialmente sei andato a perdere tempo.


L'auto non è stata caricata al 100% perchè quando sono in giro non ho tempo per farlo e secondo proprio perchè qualcosina di batterie lo so...
Ma non importa, va benissimo!
Saluti!
ndrmcchtt49121 Giugno 2024, 12:57 #73
Inutile girarci attorno, il problema delle elettriche è sempre stato lo stoccaggio dell' energia, fino a quando non si risolve quel problema non si va da nessuna parte: batterie più piccole, leggere e sopratutto i tempi di ricarica.
Perdere anche il 10% di capacità totale dopo qualche anno e quindi di ipotetica autonomia non è poco... e mi sono contenuto con la percentuale

Basta vedere anche i nostri cellulari come si degradano dopo qualche anno di utilizzo

Ad oggi IMHO l' unica auto elettrica da prendere in considerazione è Tesla con i suoi pregi e difetti, il resto delle elettriche sono troppo limitanti
acitre21 Giugno 2024, 12:58 #74
Originariamente inviato da: Strato1541
L'auto non è stata caricata al 100% perchè quando sono in giro non ho tempo per farlo e secondo proprio perchè qualcosina di batterie lo so...
Ma non importa, va benissimo!
Saluti!


Allora non hai il degrado di cui parli ma solo il BMS da ritarare con qualche scarica/carica profonda.

Evidentemente ne sai di batterie (diciamo) ma non di pacchi batterie delle auto e del loro comportamento/degrado nel tempo.
acitre21 Giugno 2024, 13:00 #75
Originariamente inviato da: ndrmcchtt491
Inutile girarci attorno, il problema delle elettriche è sempre stato lo stoccaggio dell' energia, fino a quando non si risolve quel problema non si va da nessuna parte: batterie più piccole, leggere e sopratutto i tempi di ricarica.
Perdere anche il 10% di capacità totale dopo qualche anno e quindi di ipotetica autonomia non è poco... e mi sono contenuto con la percentuale

Basta vedere anche i nostri cellulari come si degradano dopo qualche anno di utilizzo

Ad oggi IMHO l' unica auto elettrica da prendere in considerazione è Tesla con i suoi pregi e difetti, il resto delle elettriche sono troppo limitanti


Se tra 8/10 anni la mia model 3 avrà perso 50km di autonomia farò le stesse cose che faccio oggi (il problema non si pone perchè non tengo mai l'auto per 10 anni comunque). E' un non problema quello dell'autonomia ma lo capisci solo quando inizi ad usare davvero un'auto elettrica. Ma devi avere la possibilità di caricare a casa per apprezzarlo davvero e non avere troppi sbattimenti. Questa è davvero l'unica cosa da sottolineare.

Un esempio di auto con "qualche" chilometro sulle spalle:

https://www.youtube.com/watch?v=wOFfKQ7SxEg

E qualche vecchietta:

https://www.youtube.com/watch?v=sl-Q8N3qiRw

https://www.youtube.com/watch?v=Pv0eLBeCJzI

Le batterie sono tutte EOL ma loro non lo sanno e continuano ad andare... Come il calabrone e le leggi dell'aeronautica.
ndrmcchtt49121 Giugno 2024, 13:00 #76
Originariamente inviato da: acitre
Allora non hai il degrado di cui parli ma solo il BMS da ritarare con qualche scarica/carica profonda.

Evidentemente ne ne sai di batterie (diciamo) ma non di pacchi batterie delle auto e del loro comportamento/degrado nel tempo.


Come se fosse semplice cambiare BMS e pacchi batterie...
ndrmcchtt49121 Giugno 2024, 13:03 #77
Originariamente inviato da: acitre
Se tra 8/10 anni la mia model 3 avrà perso 50km di autonomia farò le stesse cose che faccio oggi. E' un non problema quello dell'autonomia ma lo capisci solo quando inizi ad usare davvero un'auto elettrica.


Parto con dire che le elettriche le vedo sempre a destra in autostrada, però capisco che c'è gente che gli piace vivere il viaggio, letteralmente

Ah guarda, faccio il carroziere, qualche auto l' ho giusto provata nei miei 20 anni di attività...
E le ho anche smontata..., quindi so benissimo come sono fatte internamente, anche le Tesla, le plastiche del controller XBOX sono di miglior qualità per dire..
andbad21 Giugno 2024, 13:05 #78
Originariamente inviato da: Strato1541
Considerando il TCO tra Clio TCe e Zoe del 2016 sono in vantaggio di quasi 15 mila euro sulla Zoe, parlo di auto comprate nuove perchè le ho sempre prese nuove.
E l'ultima valutazione che ho fatto per la Clio è stata di 7 mila euro rientrandola in concessionario, ma dato che ha pochi km 73 mila continuerà ad usarla la mia compagna. I conti questo dicono.


Buon per te, i miei conti erano questi:
https://fortressofbadness.blogspot....uei-famosi.html

By(t)e
Strato154121 Giugno 2024, 13:09 #79
Originariamente inviato da: acitre
Allora non hai il degrado di cui parli ma solo il BMS da ritarare con qualche scarica/carica profonda.

Evidentemente ne ne sai di batterie (diciamo) ma non di pacchi batterie delle auto e del loro comportamento/degrado nel tempo.


Inutile che mi giri e rigiri quanto ho già letto e sentito infinite volte con altri proprietari di Tesla, ma che ho anche letto nel gruppo Tesla USA.

https://teslamotorsclub.com/tmc/thr...ssed-it.326249/

Qui trovi un'infinità di informazioni anche per le LFP
https://teslamotorsclub.com/tmc/thr...cussion.244385/
All'auto ho fatto il test in service mode, ( più di qualche volta) :
https://www.youtube.com/watch?v=fVWfmvgDtaY

Non voglio andare oltre, sei felice e soddisfatto quindi perfetto!
Se hai voglia leggi altrimenti bene così.
Del degrado della mia nella fattispecie non mi interessa, tanto tra 6 mesi avrò la Highland , almeno non mi cucinerò più d'estate!
I dati di previsione del computer di bordo a carica completa ( comunque inaffidabili) sono passati da 561 km nuova a 505 , sempre quando è carica al 100%.
Ovviamente
sbaffo21 Giugno 2024, 13:10 #80
Originariamente inviato da: acitre
Confrontare le batterie dell'elettronica di consumo come smartphone, tablet, PC % co. con i pacchi batteria delle auto è l'errore più comune e più sciocco che si possa fare. Non hanno spesso neanche la stessa chimica (non esistono LFP) e soprattutto non hanno lo stesso sistema di climatizzazione e gestione software enormemente più raffinata.

Infatti il link che ho messo (geotab) è sulle auto.
Il parallelo lo so che non è perfetto, l'ho scritto, ma siamo su un sito di elettronica ed è quello di esperienza più comune.

Originariamente inviato da: andbad
Si girano le balle ma ne ero consapevole all'acquisto. La Leaf è la peggiore mai costruita ma all'epoca i modelli disponibili erano pochi ed il budget ridotto. E avevo già in programma di doverne acquistare un'altra e lasciare questa come seconda auto prettamente cittadina (non che ora non permetta di fare viaggi un po' più lunghi, eh, ma impone discreti sacrifici).
In ogni caso anche una ICE ha prestazioni inferiori dopo 130k km, sia come consumi che come emissioni, solo che solitamente ce ne freghiamo perché impatta molto meno nell'uso quotidiano.
E diciamo che comunque non perde il 20-30% di prestazioni, casomai percentuali minime. Addirittura mi pare di ricordare prove di durata (100k km) in cui i consumi miglioravano (poco) a scapito di accelerezione (altrettanto poco).

Qualche precisazione: la Leaf non ha alcun sistema di climatizzazione, dissipa semplicemente il calore. [B]Per questo motivo l'EoL (relativo alla garanzia) fu posto a [U]67.5%[/U] [U]invece del canonico 80 (maledetti)[/U][/B]. La prima serie (24/30kWh, quella che ho io) però non abbassa la potenza a prescindere dalla temperatura (ulteriore fattore che ne incide sulla vita utile), cosa che invece è stata implementata con la seconda serie (40/60kWh).
Ah, ecco la verità, l'eol più basso è una fregatura non un miglioramento. Lo avevo sospettato per la MG al 70%, ma così mi dai conferma. In pratica è una scusa per NON cambiarti la batteria anche se fa cacare (autonomia ridotta di un terzo e probabilmente anche potenza ridotta, non so se ricarica allungata). In pratica hai comprato una leaf ma ti ritrovi con una Dacia Spring, e finchè va te la tieni così.
Ma c'è gente che ne è contenta, e se ne vanta, buon per loro . (non tu chiaramente)

Ci scommeto che difendevano anche apple sul battery-gate, gli piace mettersi a 90 di fronte al loro idolo di turno.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^