Tesla Cybertruck smontato pezzo per pezzo, e la batteria è mezza vuota. Perché?
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 10 Aprile 2024, alle 18:04 nel canale BatterieLa solita crew di Sandy Munro sta smontando un Cybertruck pezzo per pezzo, ed ha scoperto qualcosa di inatteso aprendo il pacco batteria
Quando lo scorso mese di novembre Tesla ha presentato la versione definitiva del suo pick-up Cybertruck, ha certamente deluso le attese per quanto riguarda l'autonomia. La strada percorribile per singola carica si è rivelata decisamente inferiore rispetto ai primi annunci, con Tesla che è corsa al riparo "inventando" una batteria aggiuntiva da installare nel vano di carico.
Ora però gli uomini di Sandy Munro (la cui azienda si occupa di disassemblare veicoli elettrici per poi rivendere a terzi i report sui metodi costruttivi e sui possibili miglioramenti) hanno scoperto qualcosa di inatteso dentro la batteria del pick-up di Musk e soci.
Sneak peek…video coming soon! pic.twitter.com/VqeygFQD4C
— Munro Live (@live_munro) April 2, 2024
Per ora abbiamo solo un breve video in anteprima, diffuso tramite X, mentre il video completo arriverà più avanti. Si vede però chiaramente che quando viene sollevato il coperchio della batteria, c'è tantissimo spazio in verticale. Le celle sono evidentemente quelle cilindriche di misura 4680, e in molti in queste ore si sono chiesti se vi fosse spazio a sufficienza per un secondo strato di celle in senso verticale.
Le ipotesi circolate sono diverse. Tesla potrebbe essersi accorta di non avere un volume di produzione sufficientemente elevato (notoriamente sta faticando a scalare la produzione delle 4680), decidendo quindi di limitare la capacità della batteria. La seconda ipotesi riguarda una questione di costi, con il pick-up andato già oltre i prezzi inizialmente previsti, ed anche in questo caso, secondo i sostenitori di questa teoria, a farne le spese sarebbe stata la capacità della batteria.
Infine c'è anche una terza ipotesi, con Tesla che potrebbe essersi tenuta un asso nella manica, per presentare in un secondo momento una nuova versione del Cybertruck, sfruttando anche questo spazio vuoto. Attendiamo dunque il video completo di Munro, che potrebbe anche rivelare come lo spazio vuoto sia solo una necessità strutturale.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScarterei il discorso delle batterie con minore capacità: se te le vendono per 100 kWh, non possono mettercene di meno (in passato in realtà ne mettevano anche di più anche se pagavi per la versione meno "capiente", poi se pagavi un extra potevi abilitare la piena capacità
Le batterie sono raffreddate/riscaldate a liquido..
Dopo averci riflettutto tutta la notte, tant'è che non sono riuscito a dormire con questo dilemma, stamattina ho realizzato il perchè.
Perchè è progettata con il culo.
Ma che dici, se le auto sono elettriche e pesano 3-4 tonnellate sono belle! Che boomer..
Probabilmente hanno lasciato un margine di volume (che tanto è in verticale e quindi non aumenta più di tanto gli ingombri) per poter montare anche altri tipi di batterie senza dover riprogettare tutto.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".