offerteAmazonscontiEcovacsGOAT
Tagliano l'erba al posto tuo: ecco le offerte sui robot da giardino ECOVACS e WORX, per risparmiare tempo, soldi e fatica
di Redazione pubblicata il 20 Febbraio 2025, alle 09:09 nel canale Batterie
I nuovi robot della serie Goat abbandonano il sistema con paletti wireless, in favore di LiDAR e tradizionale RTK. In alternativa, hanno prezzi molto interessanti anche i WORX
I nuovi modelli ECOVACS GOAT sono un mix di tradizionale satellitare RTK e riconoscimento 3D con sensori LiDAR. Quest'ultima tecnologia in particolare è già molto usata da Ecovacs per i suoi robot lavapavimenti.
Sempre basato su sensore LiDAR anche il modello O500 Panorama, suggerito per prati fino a 500 metri quadrati, mentre se avete un prato più grande ecco il GOAT G1-800, che copre fino a 800 metri quadrati. La serie O in generale è per superfici più contenute, e con il modello O800 fa uso della tradizionale tecnologia satellitare RTK. Il segnale dei satelliti è ricevuto dal robot, ed anche da una seconda antenna che permette una correzione della posizione, con precisione al cm.
I modelli RTK sommano comunque l'aiuto del LiDAR, potendo contare quindi su un rilevamento della posizione ancora più preciso.
In alternativa, se volete spendere meno, ci sono questi ottimi WORX. I modelli WORX Robot Rasaerba Landroid M500 2.0 e M700 presentano alcune differenze chiave, eccole:
- Superficie di taglio: il M500 2.0 è progettato per gestire prati fino a 500 m², mentre il M700 può coprire aree fino a 700 m²
- Batteria: il M500 2.0 è equipaggiato con una batteria da 2 Ah, mentre il M700 dispone di una batteria più grande da 4 Ah
- Caricabatterie: entrambi i modelli sono forniti con un caricabatterie da 1,5 A. Tuttavia, a causa della batteria più grande, il M700 richiede un tempo di ricarica più lungo rispetto al M500 2.0
- Display: il M500 2.0 è dotato di un display LED, mentre il M700 dispone di un display LCD
- Sistema di taglio: il M700 è equipaggiato con un piatto di taglio auto-livellante, che consente una migliore adattabilità a terreni irregolari
- Accessori inclusi: il M700 viene fornito con una quantità maggiore di filo perimetrale e picchetti rispetto al M500 2.0, per coprire l'area di lavoro più estesa
Alla luce di questi dati, la scelta tra i due modelli dipende principalmente dalla dimensione del prato da curare e dalle specifiche esigenze funzionali.
