Novità per le batterie agli ioni di sodio: impennata della densità energetica
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 23 Dicembre 2024, alle 15:59 nel canale BatterieUna nuova soluzione porta una chimica più stabile, a vantaggio della densità energetica. Così queste batterie possono davvero essere competitive
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl mio pacco da 64KWh costerebbe 5120$, diciamo che a me lo valutano 1500$ e lo rivendono come accumulo statico a n volte quel prezzo aggiungendo un BMS da 1500$.
Con una considerazione se SAIC mi fa una proposta cosí fra 10 anni IO la accetto e lei ci guadagna.
Se invece io decido di cambiare auto non è detto che compro SAIC ma scelgo fra tutti i produttori a disposizione.
Dici che ci perde?
Ah io non lo so di certo.
Dovrebbe...
Sarebbe...
Costerebbe...
Venderebbe...
Sono tante cose che si devono infilare una dietro l'altra per far si che questo avvenga, direi che se hai informazioni così dettagliate di quello che succederà tra 10 anni, io le utilizzerei per altri scopi, tipo ad esempio fare un sei al superenalotto.
- celle cilindriche
- a lama
- prismatiche
...
Lo standard sarebbe su
- connessioni (pensa alla rottura quando vai all'estero e ti devi portare gli adattatori)
- dimensioni esterne (e casualmente le batterie le mettono tutti sul fondo del pianale...)
- protocolli di comunicazione
Non sembra difficile da capire, eh!
Dovrebbe...
Sarebbe...
Costerebbe...
Venderebbe...
Sono tante cose che si devono infilare una dietro l'altra per far si che questo avvenga, direi che se hai informazioni così dettagliate di quello che succederà tra 10 anni, io le utilizzerei per altri scopi, tipo ad esempio fare un sei al superenalotto.
Neanche io lo so per certo ma è palese che è una possibilità.
Il vecchio model business non funziona con le BEV. Tesla non prevede nemmeno tagliandi per mantenere la garanzia. Come mai ha scelto di perdere tutti sti soldi?
Perchè i tagliandi di una BEV non sono come una ICE non c'è olio motore, filtro olio e carburante, non c'è uno scarico da controllare, non c'è frizione o cambio.
Io dovrei spendere 80/90€/anno. Per lo piú controlli e qualche rabbocco di liquido.
Su cosa marginare? Sui servizi, io ho laacchina connessa i primi tre anni sono gratis, poi dovrò pagare il servizio (e lo pagherò, aggiornamenti che non riguardano la macchina ma il software di infotaintment, di guida assistita e quant'altro tutta roba che sviluppi una volta e puoi distribuire ai clienti a gratis (per te che lo hai fatto) ma a pagamento per chi lo vuole.
Tagliandi che estendono la garanzia (a pagamento) se controlli il SOH oggi puoi prevedere quanto cala nel prox anno e garantire una certa percentuale.
Insomma i soldi non li puoi fare coi ricambi con le BEV. OK ti si rompe la PdC ma il motore dura mln di Km non è un motore termico.
Ergo lo devi fare con altre cose.
- celle cilindriche
- a lama
- prismatiche
...
Lo standard sarebbe su
- connessioni (pensa alla rottura quando vai all'estero e ti devi portare gli adattatori)
- dimensioni esterne (e casualmente le batterie le mettono tutti sul fondo del pianale...)
- protocolli di comunicazione
Non sembra difficile da capire, eh!
Il punto che non sembra riuscire a filtrare è che non puoi intercambiare le batterie da una macchina all'altra.
Se BYD usa le Blade strutturali o hai un pianale progettato per fare diventare le lame parte della struttura del finale o non lo puoi fare.
Quindi ben vengano le standardizzazioni ma all'interno delle aziende o di piú aziende che decidono di sviluppare insieme pianali, piattaforme e batterie.
Ma lasciamo libero chi vuole seguire strade diverse di farlo. Altrimenti, in questa fase facciamo danni allo sviluppo tecnologico, perchè noi oggi siamo in una fase di sviluppo dell'elettrico per cui servono soluzioni diverse proprio per vedere quale via è piú percorribile.
Se BYD usa le Blade strutturali o hai un pianale progettato per fare diventare le lame parte della struttura del finale o non lo puoi fare.
Quindi ben vengano le standardizzazioni ma all'interno delle aziende o di piú aziende che decidono di sviluppare insieme pianali, piattaforme e batterie.
Ma lasciamo libero chi vuole seguire strade diverse di farlo. Altrimenti, in questa fase facciamo danni allo sviluppo tecnologico, perchè noi oggi siamo in una fase di sviluppo dell'elettrico per cui servono soluzioni diverse proprio per vedere quale via è piú percorribile.
Continui a ricadere nello stesso errore di categoria (o di classificazione).
Le batterie strutturali sono una cagata pazzesca, l'unico "vantaggio" è che SENZA INNOVARE la chimica
della batteria hai dei vantaggi nel ridurre il peso complessivo.
Ma, ripeto, l'unica cosa in cui servono davvero innovazioni radicali è nella chimica della batteria per raggiungere maggiori densità energetiche, tutto il resto sono trucchetti che non portano miglioramenti significativi.
Per questo un sistema di moduli standardizzati come dicevo FAVORISCE l'innovazione e rende più semplice la transizione verso gli EV.
Adesso se compri un auto EV devi mettere in conto che in caso di incidente è molto più probabile dover rottamare l'auto in caso di danni alle batterie, con il sistema modulare semplicemente le sostituisci.
Se compri un auto EV ma poi ti rendi conto che sarebbe stata migliore una plug-in hybrid, oppure viceversa, ora devi vendere l'auto e comprarne un altra.
Con un sistema a moduli, vendi il modulo che non ti serve (es. uno dei moduli batteria) e compri quello che ti serve (es. un gruppo generatore per ottenere una simil e-power).
Idem se compri un EV e dopo due anni esce una batteria col doppio del range a parità di peso che ti risolverebbe un sacco di problemi nei viaggi lunghi.
Tutto questo renderebbe più facile ORA commercializzare gli EV ed eliminerebbe uno degli ostacoli che hanno ORA le aziende che fanno vera innovazione, bypassando i "costruttori di carrozze" che vendono solo "pacchetti completi" al prezzo che vogliono loro e nelle configuraziini che vogliono loro.
Per la maggior parte dei casi sarà così, ci sono però auto sportive la cui disposizione del pacco batterie è determinante per il comportamento dinamico . Ad esempio la Taycan e la Granturismo Folgore adottano configurazioni non standard.
Non so...non vedo molto bene l'introduzione di una standardizzazione, meglio allora un regolamento che disciplini la possibilità di sostituire con facilità i singoli moduli o celle del pacco da parte della casa.
Il vecchio model business non funziona con le BEV. Tesla non prevede nemmeno tagliandi per mantenere la garanzia. Come mai ha scelto di perdere tutti sti soldi?
Perchè i tagliandi di una BEV non sono come una ICE non c'è olio motore, filtro olio e carburante, non c'è uno scarico da controllare, non c'è frizione o cambio.
ma c'è tutto il resto...
ora il punto è capire se chi ha progettato la macchina ha previsto per questa una durata 2x-3x o oltre quella della batteria.
Tagliandi che estendono la garanzia (a pagamento) se controlli il SOH oggi puoi prevedere quanto cala nel prox anno e garantire una certa percentuale.
Eh si ci sono i servizi, ma ci sarà da vedere se la gente sarà disposta a spendere cifre importanti perchè non si parlerà di pochi euro, per questi.
Non so...non vedo molto bene l'introduzione di una standardizzazione, meglio allora un regolamento che disciplini la possibilità di sostituire con facilità i singoli moduli o celle del pacco da parte della casa.
mi viene in mente la situazione degli iphone. te li trovi venduti usati pari al nuovo e poi scopri abbia schermo di terze parti di cacca e batteria imbarazzante. non credo di aver mai letto di un iphone upgradato grazie a pezzi terzi
Adesso se compri un auto EV devi mettere in conto che in caso di incidente è molto più probabile dover rottamare l'auto in caso di danni alle batterie, con il sistema modulare semplicemente le sostituisci.
Dal punto di vista di chi deve comprare l'auto, puoi avere ragione.
Mettiti però nei panni di un costruttore.
Io adesso se dovessi sostituire la batteria della mia Model3, vado da Tesla, pago e me la faccio cambiare. Sono obbligato ad andare da loro.
Un domani, standardizzando il tutto, con la mia Tesla potrei andare da BYD ed acquistare da loro il modulo guasto perchè magari loro me lo vendono al 20% in meno.
Si creerebbe quindi concorrenza fra i vari produttori, ottima per il consumatore ma inutile per loro. Anzi, talvolta pure dannosa... Hai presente la giungla dei ricambi di concorrenza?
Se tu fossi un costruttore, non valuteresti anche questo aspetto?
Poi magari la standardizzazione delle batterie porterà sicuramente ad una diminuzione del prezzo che, forse, consentirà di vendere le BEV a prezzi più popolari ed incrementare i volumi di vendita.
Mettiti però nei panni di un costruttore.
Io adesso se dovessi sostituire la batteria della mia Model3, vado da Tesla, pago e me la faccio cambiare. Sono obbligato ad andare da loro.
Un domani, standardizzando il tutto, con la mia Tesla potrei andare da BYD ed acquistare da loro il modulo guasto perchè magari loro me lo vendono al 20% in meno.
Si creerebbe quindi concorrenza fra i vari produttori, ottima per il consumatore ma inutile per loro. Anzi, talvolta pure dannosa... Hai presente la giungla dei ricambi di concorrenza?
Se tu fossi un costruttore, non valuteresti anche questo aspetto?
Poi magari la standardizzazione delle batterie porterà sicuramente ad una diminuzione del prezzo che, forse, consentirà di vendere le BEV a prezzi più popolari ed incrementare i volumi di vendita.
mi hai fatto immaginare situazioni in cui hai un problema e tesla mi dice "rivolgiti a BYD, è un problema loro" e BYD rispondermi "è un problema di tesla" e te ti ritrovi in mezzo come un picio magari con batteria cambiata da 2/3 mesi.
più ci penso e più vedo solo beghe
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".