Mercedes-Benz

Mercedes-Benz mette in dubbio la necessità delle batterie allo stato solido

di pubblicata il , alle 17:57 nel canale Batterie Mercedes-Benz mette in dubbio la necessità delle batterie allo stato solido

Secondo la casa automobilistica tedesca, i tempi (e gli investimenti) necessari a realizzare batterie allo stato solido e a produrle su scala industriale sarebbe troppo lunghi e ingenti per essere sostenuti, soprattutto visti i costanti miglioramenti delle attuali batterie agli ioni di litio

 
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
!fazz25 Febbraio 2024, 12:00 #21
Originariamente inviato da: Goofy Goober
mah secondo me ci dimentichiamo che se tu hai un'attività lavorativa che prevede reperibilità e trasferte mission critical (ossia se non sei entro X tempo sul luogo partono penali), l'azienda ti doterà dei mezzi consoni a soddisfare questa richiesta di reperibilità.

altrimenti è come richiedere reperibilità nel weekend/notte ad un tecnico IT senza dargli strumenti hardware per soddisfare tale reperibilità (aka telefono/connettività/computer aziendale).



ovvio che sia come dici nella parte in neretto.

ma il punto è che se la tua azienda ti ha dato l'elettrica come aziendale, avrà messo in conto che le sue/tue necessità di movimentazione erano gestibili con quel mezzo e i suoi limiti.
se non lo ha fatto, beh, è stato un errore di calcolo


ovviamente era tutto calcolato quella volta le auto con autonomia più elevata servivano ad altri e quel giorno potevo pianificare di lavorare un paio di ore in un parcheggio per facilitare il lavoro degli altri era solo per rimarcare il concetto che spesso si discute in modo limitato pensando che solo il proprio modo di muoversi valga per tutti.

ad esempio per quelle trasferte "mission critical" in quel periodo avevamo a disposizione il turbodiesel e pure l'autista visto che così i tecnici potevano "riposare " in auto durante il viaggio di andata ma soprattutto di ritorno che dopo una tirata di 24 ore tra viaggio e lavoro farsi 6-8 ore di macchina non era l'ideale
Goofy Goober25 Febbraio 2024, 12:10 #22
Originariamente inviato da: !fazz
ovviamente era tutto calcolato quella volta le auto con autonomia più elevata servivano ad altri e quel giorno potevo pianificare di lavorare un paio di ore in un parcheggio per facilitare il lavoro degli altri era solo per rimarcare il concetto che spesso si discute in modo limitato pensando che solo il proprio modo di muoversi valga per tutti.

ad esempio per quelle trasferte "mission critical" in quel periodo avevamo a disposizione il turbodiesel e pure l'autista visto che così i tecnici potevano "riposare " in auto durante il viaggio di andata ma soprattutto di ritorno che dopo una tirata di 24 ore tra viaggio e lavoro farsi 6-8 ore di macchina non era l'ideale


lo capisco bene, purtroppo tanti quando parlano di mobilità elettrica basano i loro assunti su questioni che credono essere valevoli per tutti, ma allo stesso modo vale il discorso per l'altra "parrocchia"

come dicevo su per anni ho avuto a che fare con interventi da pianificare la sera per la mattina con navi che ti chiamavamo dalle barbados perchè avevano avuti guasti e ci voleva la squadra di 6 persone pronta da far partire, senza ancora sapere in quale isola si poteva fare lo scalo e trovare il modo di far inseguire la barca se ormeggiava sull'isola senza aeroporto di linea

comunque spesso anche le emergenze in italia le gestivamo facendo partire da varie città i tecnici tramite treni o aerei, soprattutto perchè tanti subcontractors non davano assolutamente mezzi aziendali per tutti (solo capisquadra, e nemmeno tutti).
mrk-cj9425 Febbraio 2024, 16:26 #23
Originariamente inviato da: Falco.
Ma questo lo dici tu, io e moltissimi altri se da TO dobbiamo andare a MI semplicemente prima di partire facciamo il pieno alle nostre ICE sapendo che ci basta per andare, fare le nostre cose e tornare e ci avanza pure, basta finito cosa dovremmo pianificare??

Lo psicodramma ce l'avrai tu e gli altri con la EV visto che la pianificazione delle soste e delle colonnine dovete farla voi, senza ovviamente considerare anche quella della velocità, non per niente tutte, e dico TUTTE, le volte che faccio la TO-MI vedo le Tesla e compagnia bella sulla corsia di destra a 90/100Km/h perché se vanno più veloci devono rifare la pianificazione delle soste e relative ricariche, ecco si questo è un psicodramma.....


scusa ma se non riesci ad adattarti quel minimo sindacale allora sei un sasso e non un essere umano...
immagino che quando hanno introdotto le auto c'erano i dinosauri coi forconi a dire "però col cavallo quando parto per torino non devo cercare il benzinaioh", eppure i benefici dell'auto hanno alla lunga superato questi non-problemi.

che poi per l'auto elettrica si applica praticamente la stessa logica dell'oggetto più usato al mondo in questo momento cioè il telefono: li attacchi alla spina, nulla di nuovo.
ognuno con le sue risorse (in casa o vicino a casa... tutte le sere o ogni 3/5/7 gg...)

ovvio che un'elettrica oggi non ha senso per chi vive sul cucuzzolo, ha una colonnina a 5km da casa e/o deve percorrere 300km al giorno (btw ovvero poca gente, non cereto la maggioranza)
Lexan25 Febbraio 2024, 17:17 #24
Originariamente inviato da: !fazz
perchè a te i clienti danno una colonnina di ricarica sempre disponibile? no perchè l'unica volta che io ho dovuto prendere l'aziendale elettrica per andare da un cliente distante 110km di autostrada ho dovuto pianificare come dici il che è significato partire due ore prima per poter stare due ore nel parcheggio dello stadio di Piacenza a caricare per poter tornare a casa visto che le colonnine della ditta erano riservate alla dirigenza e non libere a cani e porci.


dai facciamo i seri, è indubbio che le elettriche hanno grossi vantaggi in un ambito e grossi svantaggi in altri, come qualsiasi altra tecnologia smettetela di minimizzare i problemi ed esaltare i vantaggi per dare una visione distorta della tecnologia.

questo ovviamente se si vuole un confronto obiettivo, se si posta per partito preso con le fette di salame sugli occhi allora è un altro discorso

ps anche noi abbiamo auto aziendali ma coscentemente ne abbiamo di tipi diversi dalla bev alla benzina al diesel sulla base delle esigenze si sceglie la macchina più idonea


Appunto!
Nella parte finale ti sei praticamente risposto da solo.
Il manutentore del mio compressore rotativo, gira tutta l'Italia per fare manutenzione a gruppi di compressione.
Arriva anche fino a Taranto, partendo da Milano. Uno come lui secondo te potrebbe seriamente usare una EV?
Direi di no. Userà il mezzo più idoneo per il suo lavoro.
Per fare discorsi obiettivi e non per partito preso, andrebbe capito cosa si intende per mezzo aziendale. Perché anche un Ducato Dayly è un mezzo aziendale, come lo potrebbe essere una qualsiasi EV con almeno 400km di autonomia.
Soltanto che il primo diventa una officina mobile, una qualsiasi EV no.
Lexan25 Febbraio 2024, 17:41 #25
Questa storia che solo chi ha un'elettrica può essere il portatore della verità assoluta (parlando solo dei pregi o solo dei difetti), ha preso piede ormai ovunque: dai social ai forum.
Penso che possa dare un'opinione anche chi oggi usa ICE ma a breve vorrà passare ad un'elettrica complice gli incentivi, migliorie varie nella casa in cui vive (pannelli fotovoltaici) ecc ecc senza per forza di cose essere additato come un "profeta" o "fanboy" di un qualcosa che ancora non possiede, ma che è intenzionato ad acquistare nel breve.
Nui_Mg25 Febbraio 2024, 18:22 #26
Ma per chi vuole un'elettrica a tutti i costi e in questa attuale transizione, non sarebbero meglio delle full hybrid come una Troyota, Honda, renault (tipo la Clio E-Tech Hybrid: senza incentivi siamo sui 24000euro)? Rimane la flessibilità di utilizzo, in città non appesti e magari puoi entrare in certe future ztl. O forse tale categoria si "rompe/guasta" facilmente e/o è poco affidabile?
Lexan26 Febbraio 2024, 08:10 #27
@NuiMG
A me i prodotti ne carne e ne pesce non mi sono mai piaciuti.
Danno l'idea di fare male tutto e bene poco.
Parlando di auto aziendale, una Hybrid va probabilmente bene per uso promiscuo dove passi dalla statale al centro città e fai poca autostrada.
Io però non sono mai riuscito a capire come si comportano queste auto in percorsi prevalentemente autostradali dove funziona solo il motore termico. Consumano di più di un corrispettivo motore non Hybrid?
Ho avuto il piacere di guidarne una per 5 giorni con temperature costantemente sotto i 10° e, calcoli alla mano, ho cosumato più benzina dell'auto Euro4 del 2009 che usa la mia compagna che è una che non si impegna neanche un po' a guidare l'auto in modo da consumare meno benzina.
Notturnia26 Febbraio 2024, 09:54 #28
Mercedes Benz ha comunicato che allunga i tempi del fase-out e ha presentato un nuovo motore a benzina..

ecco perchè non servono le batterie allo stato solido.. la benzina non è più da buttare
TorettoMilano26 Febbraio 2024, 11:30 #29
Originariamente inviato da: Falco.
Se ha preso piede ovunque magari una valida ragione deve esserci non credi?

Chi non ha una EV ma si arroga il diritto di sentenziare delle affermazioni secondo cui "è meglio" a mio avviso, ma non solo a quanto pare, hanno un valore pari a zero, per analogia è come se io volessi fare il sapientone sui 4x4 non avendone mai posseduto uno, visto che certamente non basta farci un giro per diventare un esperto tale da catechizzare il prossimo affermando che, appunto, è il meglio e basta, oltretutto a prescindere per tutti cosa questa al limite del ridicolo.....

Quindi prima la EV la compri, la utilizzi quotidianamente e valuti i vantaggi e gli svantaggi e solo dopo puoi giustamente dire la tua in proposito, di tuttologi sulla carta non se ne sente davvero il bisogno....


nessuno del forum, indipendentemente abbia o no una EV, ha mai detto "le EV sono perfette".
è lapalissiano lato tecnologico come le EV siano superiori alle endotermiche poi te se per X motivi preferisci comprarti una endotermica prenditela, non mi risulta nessuno del forum ti prenderà a mali parole
!fazz26 Febbraio 2024, 11:46 #30
Originariamente inviato da: Nui_Mg
Ma per chi vuole un'elettrica a tutti i costi e in questa attuale transizione, non sarebbero meglio delle full hybrid come una Troyota, Honda, renault (tipo la Clio E-Tech Hybrid: senza incentivi siamo sui 24000euro)? Rimane la flessibilità di utilizzo, in città non appesti e magari puoi entrare in certe future ztl. O forse tale categoria si "rompe/guasta" facilmente e/o è poco affidabile?


fosse per me la quadratura la troverei con una erev con 200 km di autonomia a benzina ed un generatore sufficente a sostenere il veleggiamento a 130 ma non ne fanno più

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^