CATL

CATL: una nuova batteria per auto elettriche capace di offrire 600 km di autonomia con 10 minuti di ricarica

di pubblicata il , alle 13:01 nel canale Batterie CATL: una nuova batteria per auto elettriche capace di offrire 600 km di autonomia con 10 minuti di ricarica

Il colosso cinese delle batterie ha presentato la sua nuova batteria Shenxing Plus EV, capace di garantire ben 600 chilometri di autonomia con una ricarica di soli 10 minuti.

 
246 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
fukka7506 Maggio 2024, 15:39 #211
Io parlavo di aggiugnere l'IVA al listino privo di IVA
Yrbaf06 Maggio 2024, 16:52 #212
Originariamente inviato da: fukka75
Io parlavo di aggiugnere l'IVA al listino privo di IVA


Cioè tu avresti supposto che i 70k dell'esempio fossero senza iva e quindi l'auto veniva 85.4k

Ma quando mai (tra privati almeno) se si parla di auto nuove (non acquisto da privato) si citano i prezzi iva esclusa, poi da ivare ?

Però te la si può dare buona perché lui avendo indicato erroneamente all'inizio 14k di iva (che è sbagliato poi ha corretto con 12.6k) si poteva anche pensare che fosse un errore di battitura ed invece di 15.4 ha scritto 14 e che quindi parlasse di 70k + iva
destroyer8506 Maggio 2024, 18:07 #213
Fattostà che serve qualcosa di tangibile su cui far pagare la tassa e il valore commerciale dell'auto è qualcosa di aleatorio come il valore di mercato dei giocatori di calcio.
Come per le case si è trovato un coefficiente per distinguere i vani anche per le auto si trovi una qualcosa che renda più equa la tassa.
Il rapporto peso/potenza mi sembra per ora quello che copra meglio la situazione, poi se ci fossero idee migliori che non siano la valutazione di quattroruote o il numero di km effettuati o la marca degli pneumatici montati al momento di pagare la tassa, ben venga.
barzokk06 Maggio 2024, 19:52 #214
Originariamente inviato da: Yrbaf
...
Però te la si può dare buona perché lui avendo indicato erroneamente all'inizio 14k di iva (che è sbagliato poi ha corretto con 12.6k) si poteva anche pensare che fosse un errore di battitura ed invece di 15.4 ha scritto 14 e che quindi parlasse di 70k + iva

ahhhh noiosi
14 era a spanne per confrontare l'ordine di grandezza fra bollo e IVA
Per dire, con 400 euro di bollo all'anno, ci vogliono 30 anni per fare i 12.600 euro dell'IVA

Basta questo per vedere il peso sproporzionato dell'IVA, e si capisce anche quanto sono intelligenti i vari governi Monti che hanno demonizzato le auto di lusso, che pagano 30-40-50k di IVA.
Poi aggiungiamo l'Agenzia delle Entrate che va a cercare i possessori di auto di lusso...
Risultato: pochissimi le comprano

Originariamente inviato da: destroyer85
Il rapporto peso/potenza mi sembra per ora quello che copra meglio la situazione,

no, lo ha esemplificato fazz
Inoltre va favorito un peso basso, e penalizzato quello alto: le strade si consumano e rompono a causa del peso.
In pratica il contrario delle auto a pile
zappy06 Maggio 2024, 21:32 #215
Originariamente inviato da: Yrbaf
...Veramente se sostituisci i cilindretti con celle prismatiche il peso sale mica scende ...

Dovresti inventare batterie meno dense se vuoi fare scendere il peso.
Ed ovviamente quasi sicuramente scenderebbe di pari passo la capienza in kWh...

hei, se io avessi tutte le risposte avrei Musk come maggiordomo!

Per me la direzione ragionevole è quella di batterie standard intercambiabili.
Tecnici e ricercatori individuino il modo

Sei davvero sicuro ?
Guarda che allora anche la batteria 19.xV di un portatile (o di un trapano avvitatore 18-20V, o di un Dyson) a vederla è monolitica, ma se la tagli dentro le celle le trovi eccome

certo, dipende dalla differenza di potenziale sviluppata dalle varie chimiche. Se non erro per il litio è 3.7V col piombo è 2, con le alkaline 1.5 ecc.

Come nelle batterie a piombo trovi tante celle quanto è la sua tensione diviso per 2 (6 celle nelle 12V e 12 celle nelle 24V)

ma è normalmente un corpo unico, non è che ci sono cilindri metallici da 2V ciascuno. Hanno griglie di piombo circondate da pani di non so che altro materiale, il tutto a mollo nell'acido. Una tipologia costruttiva ben diversa dai cilindri con anodo centrale.

E c'è già un sacco di gente che ci sta studiando e se fosse tutto così easy non pensi che sarebbe già in commercio o almeno annunciato ?

lo swap qualche casa lo fa, mi risulta.
la batteria standard però conviene ai clienti, non alle case, per cui va imposta per legge se si vuole che l'automotive si elettrizzi velocemente e a prezzi ragionevoli.

I pacchi batteria potrebbero essere semi-economici già oggi....
Poi se il costruttore dell'auto te la vuole vendere come ricambio a 15.000-20.000E non è un problema della batteria in sé.

Ulteriore motivo per cui la batteria auto deve essere un oggetto standard come le pile stilo: c'è concorrenza fra molti produttori, e il prezzo cala.

Se nell'auto puoi montare indifferentemente la batteria duracell, catl, energizer, varta, pincopallo, queste ditte saranno in concorrenza per darti il prodotto migliore al minor prezzo.
Se nell'auto X puoi montare solo la batteria X (che dopo 5 anni manco producono più, costerà sempre 20000€ e l'auto dopo 5 anni la butti.
Yrbaf06 Maggio 2024, 21:52 #216
Originariamente inviato da: zappy
hei, se io avessi tutte le risposte avrei Musk come maggiordomo!

E saresti favorevole anche al Nucleare , Musk lo è

Per me la direzione ragionevole è quella di batterie standard intercambiabili.
Tecnici e ricercatori individuino il modo

Magari lo troveranno (se esiste) e magari troveranno soluzioni migliori.

ma è normalmente un corpo unico, non è che ci sono cilindri metallici da 2V ciascuno. Hanno griglie di piombo circondate da pani di non so che altro materiale, il tutto a mollo nell'acido. Una tipologia costruttiva ben diversa dai cilindri con anodo centrale.

E che centra ?

Anche una batteria 12V al Litio (meglio dire LifePO4) è un corpo unico finché non la smonti (e trovi dentro celle ed un BMS)

E poi mica tutte le batterie al litio sono cilindriche.
Hai un cellulare ?
Credo di si, beh ci hai mai visto batterie cilindriche dentro ?

Credo proprio di no, eppure sono tra i maggiori utilizzatori di batterie al litio da un bel po' di anni e di solito usano una singola cella.

Poi se per le auto hanno usato la soluzione cilindrica ci sarà un motivo si presume.
Probabilmente erano quelle che nonostante la forma fornivano le maggiori prestazioni o capacità a parità di volume occupato.
Mica sono così fessi da usare soluzioni peggiori se ce ne sono di migliori (già disponibili commercialmente, quelle da laboratorio è un altro discorso).

E comunque anche sulle auto si stanno valutando celle di forma diversa, non ricordo la marca che sta proponendo le sue batterie a lama (Blade)

lo swap qualche casa lo fa, mi risulta.
la batteria standard però conviene ai clienti, non alle case, per cui va imposta per legge se si vuole che l'automotive si elettrizzi velocemente e a prezzi ragionevoli.

Non mi riferivo a quello ma alla tua faciloneria di "basta farle più leggere e/o anche più capienti a parità di peso"
Certo il basta farlo va preceduto con un "bisogna saperlo fare, o scoprire come fare se per ora nessuno lo sa, ammesso che sia fisicamente possibile"
Se tu hai idee tecniche implementative suggeriscile a chi finora nonostante ricerche finanziate con milioni non ci è ancora riuscito (o lo sta tenendo abilmente segreto)
Ulteriore motivo per cui la batteria auto deve essere un oggetto standard come le pile stilo: c'è concorrenza fra molti produttori, e il prezzo cala.

Se nell'auto puoi montare indifferentemente la batteria duracell, catl, energizer, varta, pincopallo, queste ditte saranno in concorrenza per darti il prodotto migliore al minor prezzo.
Se nell'auto X puoi montare solo la batteria X (che dopo 5 anni manco producono più, costerà sempre 20000€ e l'auto dopo 5 anni la butti.

Si teoricamente potrebbe essere un desiderio condivisibile ma non sarà facile da attuare, sia per problemi magari tecnici (es. ognuno si fa il telaio come vuole e poi si ottimizza la batteria per quello), sia commerciali (voglio vendertela solo io e/o non voglio darti garanzie quando tu monti componenti non da me testati, si rompe un motore per me è colpa della tua batteria compatibile )
Darkon07 Maggio 2024, 08:22 #217
Originariamente inviato da: destroyer85
Le tasse sull'uso si pagano già ogni volta che fai il pieno, non mi sembra il caso modificare il bollo in base a quanto usi l'auto.
Piuttosto il rapporto peso/potenza mi sembra decisamente più sensato, verificabile e immutabile nel tempo rispetto al prezzo di acquisto (che non è un dato di targa dell'auto).


Veramente semmai è quello più assurdo in assoluto.

A monte di tutto trovo assurdo che si tassi il semplice possesso di un'auto come in generale trovo le tasse del mero possesso tasse depressive del mercato che inducono una marea di effetti negativi e pochissimi positivi ma non voglio annoiarvi con aspetti puramente economici della questione.

Per semplicità diciamo che la tassazione dell'auto deve generare X gettito e possibilmente disincentivare i comportamenti dannosi.

Ora prima di parlare di come tassare secondo me bisogna identificare cosa fa danno perché se è vero che una Ferrari inquina magari di più rispetto a una Panda tale dato è totalmente inconcludente se non viene abbinato anche alla variabile tempo.

Infatti posso possedere una Ferrari per passione e farci 10Km al mese e inquinerò pochissimo oppure avere una Panda e farci 1000Km al mese e inquinerò tantissimo in rapporto.

Già solo per questo capisci subito che tassare il semplice possesso o il possesso per peso/potenza avrebbe come unico risultato il fatto di deprimere il mercato: le persone meno abbienti sceglieranno auto al di sotto anche di quello che potrebbero permettersi o volere per evitare le tasse che per come è strutturata la nostra economia è una politica pessima.

Quindi come fare? Secondo me la risposta è ovvia... tassi l'utilizzo. Toglierei completamente la tassa di possesso che tanto non serve a niente o al limite la standardizzerei su un livello minimo uguale per tutti e per il resto sposterei la tassazione sui carburanti.

La collettività non viene tanto danneggiata dalla Ferrari che fa 1000Km in un anno, la collettività viene danneggiata dall'auto "normale" ma che fa 100.000Km in un anno.

Inizialmente questo causerebbe un effetto inflattivo ma che potremmo ammortizzare attraverso i tassi delle banche centrali mentre successivamente renderesti anti-economico qualsiasi utilizzo eccessivo dell'auto disincentivando l'auto come mezzo di trasporto a lungo raggio.

Avresti reso la tassazione più equa, parametrata a principi corretti e ambientali, evitato misure depressive.

Ora mi domanderai... eh ma se ci sei arrivato te perché non è già stato fatto? Semplice... perché spessissimo quello che sarebbe corretto fare non paga nell'immediato anzi... è politicamente scomodo perché crea dissenso.

Immagina un partito che domani ti dice che il prezzo della benzina sale (cifra tonda per comodità da 2€ a 2,10€... perderebbe tutti i voti o quasi e siccome a certi livelli di politica ci vivono alla grande e la poltrona non la vogliono mollare preferiscono mantenere un sistema assurdo, senza senso e che non giova nemmeno all'economia ma che tutto sommato ormai è ampiamente accettato.
destroyer8508 Maggio 2024, 09:58 #218
Fanno tutti di tutto per evitare gli aumenti di carburante che si ripercuotono sui trasporti che per la maggior parte in Italia avvengono su gomma, ma per te non è un problema aumentare il costo del carburante.
Facciamo così, via la tassa di possesso sull'auto ma obbligo di avere un garage o un posto auto riservato per ogni auto; visto che uno può avere tranquillamente 5 automobili non vedo perché non dovrebbe avere anche il posto dove metterlo.
Darkon08 Maggio 2024, 10:03 #219
Originariamente inviato da: destroyer85
Fanno tutti di tutto per evitare gli aumenti di carburante che si ripercuotono sui trasporti che per la maggior parte in Italia avvengono su gomma, ma per te non è un problema aumentare il costo del carburante.
Facciamo così, via la tassa di possesso sull'auto ma obbligo di avere un garage o un posto auto riservato per ogni auto; visto che uno può avere tranquillamente 5 automobili non vedo perché non dovrebbe avere anche il posto dove metterlo.


Per quanto mi riguarda va benissimo anche così. Sei ancora più drastico di quello che ho proposto io ma ripeto ci metterei la firma a una cosa del genere.
Goofy Goober08 Maggio 2024, 10:29 #220
Originariamente inviato da: destroyer85
Fanno tutti di tutto per evitare gli aumenti di carburante che si ripercuotono sui trasporti che per la maggior parte in Italia avvengono su gomma, ma per te non è un problema aumentare il costo del carburante.
Facciamo così, via la tassa di possesso sull'auto ma obbligo di avere un garage o un posto auto riservato per ogni auto; visto che uno può avere tranquillamente 5 automobili non vedo perché non dovrebbe avere anche il posto dove metterlo.


il carburante per autotrazione da trasporto pesante/distribuzione prodotti ci metti 2 nanosecondi a tassarlo diversamente dal resto.

l'obbligo di avere un garage è una cosa che esiste già in altri paesi, come il giappone, da oltre 40 anni.

chiediti perchè qui da noi non lo hanno ancora fatto

il problema infatti non è avere 5 automobili.
ma dovere pagare 5 tasse di possesso anche se puoi usare solo un'auto alla volta.
e dover pagare 5 assicurazioni auto anche se ne puoi usare solo una alla volta.
e, ovviamente, pensare che 1 persona possa avere intestate 5 macchine e poterle fare usare a 5 persone diverse con una sola assicurazione.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^