BMW

BMW: 'le auto elettriche con batterie enormi non hanno senso'

di pubblicata il , alle 16:31 nel canale Batterie BMW: 'le auto elettriche con batterie enormi non hanno senso'

Secondo Frank Weber, responsabile dello sviluppo di BMW, l’obiettivo non è realizzare auto con autonomie estreme, ma migliorare le prestazioni energetiche per ridurre il peso e l’impatto ambientale

 

BMW conferma il proprio impegno nell’elettrificazione senza inseguire la corsa all’incremento delle dimensioni delle batterie. Frank Weber, responsabile dello sviluppo del marchio tedesco, ha dichiarato in un’intervista con Automotive News che dotare le auto elettriche di batterie sempre più capienti non rappresenta la soluzione migliore. L’approccio del brand bavarese è incentrato sull’efficienza, con l’obiettivo di massimizzare l’autonomia attraverso la riduzione del consumo energetico invece di aumentare il peso dei veicoli.

Secondo Weber, l’idea di auto elettriche in grado di percorrere oltre 1.000 km con una sola ricarica non è coerente con una mobilità sostenibile. L’adozione di batterie di grandi dimensioni comporta un impatto ambientale elevato in termini di produzione e materiali, senza garantire reali benefici per la maggior parte degli utenti. Studi interni condotti da BMW indicano che gli automobilisti considerano soddisfacente un’autonomia compresa tra 400 e 500 km in condizioni reali.

BMW batterie

Per rispondere a questa esigenza, la nuova generazione di veicoli elettrici BMW, identificata con il nome Neue Klasse, introdurrà una tecnologia avanzata con batterie cilindriche sviluppate internamente. Queste nuove celle consentiranno un aumento dell’autonomia del 30% rispetto ai modelli attuali e una ricarica più veloce, con la possibilità di recuperare circa 300 km in appena dieci minuti.

Sul fronte delle batterie allo stato solido, ritenute il futuro della mobilità elettrica, BMW rimane cauta. Secondo Weber, serviranno ancora diversi anni prima che questa tecnologia diventi uno standard. La loro realizzazione, infatti, richiede materiali e processi complessi che ne aumentano i costi, mentre la durata e l'affidabilità devono ancora essere perfezionate per un impiego su larga scala. Inoltre, l'industria necessita di tempo per sviluppare infrastrutture adeguate alla produzione su vasta scala, motivo per cui si stima che ci vorrà almeno un decennio prima che diventino una realtà diffusa.

Un altro dirigente di BMW ha annunciato nelle ultime ore che la casa automobilistica tedesca continuerà a investire nei motori a combustione interna e nella tecnologia ibrida accanto ai veicoli elettrici.

9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7711 Febbraio 2025, 16:43 #1
Ma il ragionamento è pure sensato.
Batterie più piccole vuol dire anche costi inferiori, meno materiali, veicolo più leggero.
I più sono legati molto al fattore dell'autonomia dei veicoli termici e adesso sicuramente c'è la (giustficatissma) paura di una rete non adeguata, carente e che non da granzie.
Prendere una EV oggi E' UNA SCOMMESSA. Almeno da noi.
TecnoPC11 Febbraio 2025, 16:58 #2
Una batteria più capiente vuol dire meno cicli di carica/scarica a pari chilometraggio e di conseguenza una durata di vita maggiore.

...e dopo come fanno a convincerti a comprare l'auto nuova???
randorama11 Febbraio 2025, 17:01 #3
a quando "è meglio una macchina che, a parità di livello, costi poco rispetto a una che costi tanto?"
ilariovs11 Febbraio 2025, 17:06 #4
Detta così chi non concorda?

Il punto è proprio quella storia dei 500Km reali. Facciamoli che poi discutiamo di quanti KWh servono.

Prendiamo iD7 che è una fra le più efficienti, con 77KWh netti (81 lordi) fa in autostrada circa 360Km.
Non ricordo BMW che si avvicinino all'efficienza di iD7 quindi come fanno loro a fargli fare 360Km senza mettere molta più batteria?

Model 3 LR ne farà 400. Il problema è che parliamo di auto MOLTO efficienti e costose (dai 46K a salire).
BMW riuscirà a tagliare del 30% i consumi? Ottimo avrà anche lei ato che con 80/90KWh di batteria faranno bei tragitti, poi ad 800V in 15/20 min sono all'80% e allora avanti.

Ma prima vediamole.
Utonto_n°111 Febbraio 2025, 17:07 #5
Si vero cara BMW, le batterie grandi pesano ed è un problema, tanto più se, per fare un paragone di auto simili, le vostre iX3 pesano 2.255 kg, mentre le Tesla mod Y long range pesano 1.959 kg, diciamo che BMW deve lavorarci un pò su sui pesi, 255 kg non sono pochi
lucasantu11 Febbraio 2025, 17:10 #6
Originariamente inviato da: Utonto_n°
Si vero cara BMW, le batterie grandi pesano ed è un problema, tanto più se, per fare un paragone di auto simili, le vostre iX3 pesano 2.255 kg, mentre le Tesla mod Y long range pesano 1.959 kg, diciamo che BMW deve lavorarci un pò su sui pesi, 255 kg non sono pochi


purtroppo le bmw sono tutte nate da basamenti esistenti con conseguente aumento spropositato di peso ...
i famosi 2/300Kg li recuperi benissimo costruendo una piattaforma ad hoc.
Vedremo la neue klasse cosa riuscirà a fare ...

BMW riuscirà a tagliare del 30% i consumi?


si , quando uscirà un'elettrica che non condivide nulla con altri modelli .
Ps. la mia i4M cmq è sui 22.5/23Kw 100kmh in autostrada , do per scontato che la i40 che è trazione posteriore consumi un buon 15/20% in meno quindi i 360km li passa pure lei ma non ha senso se poi ci metti il triplo a ricaricare una batteria scarica...
Notturnia11 Febbraio 2025, 18:18 #7
avevo una serie 5 a gasolio e ora ho una playmobil Audi a pile..
concordo che non serva far avere alle auto a pile le autonomie delle ammiraglie a gasolio
le batterie costano, pesano, sono solo un problema per l'auto

ma si.. 500 km REALI sarebbero l'ideale.. potresti fare una tratta di 300-400 km in autostrada e poi fermarti per un pranzo veloce e avere l'auto di nuovo perfettamente carica.

il problema però è.. 3 ore a 130 km/h l'auto ce la fa a pile ?.. dove mi fermerò ci sarà una colonnina rapida ? sarà libera ? costerà 1 €/kWh o 0,3 €/kWh ?

c'è molto da lavorare.. bene che si investa in batterie da 50-60 kWh con autonomie reali di 500 km.. ma tutta l'infrastruttura delle colonnine deve essere ancora praticamente creata..

un ristorante con 100 posti a sedere deve avere almeno 10 colonnine da 50 kW se vuole offrire un servizio decente.

un Autogrill non puù far pagare oro le ricariche.. etc.

serve una legge che imponga i prezzi alle colonnine come esiste per i combustibili.. serve molto lavoro.. certo le batterie.. ma il resto del sistema è ancora acerbo.. forse le batterie sono la parte meno problematica oggi ma avere batterie efficienti e poi non avere dove caricare l'auto è un disagio

in 15 mesi ho notato come sia diventato più difficile trovare colonnine libero o funzionanti rispetto a prima

la dove andavo adesso c'è sempre qualcuno e a volte non trovo spazio e devo aspettare (con 8 colonne)
abbatheking11 Febbraio 2025, 18:58 #8
Originariamente inviato da: Notturnia
in 15 mesi ho notato come sia diventato più difficile trovare colonnine libero o funzionanti rispetto a prima

la dove andavo adesso c'è sempre qualcuno e a volte non trovo spazio e devo aspettare (con 8 colonne)


Questo andrebbe spiegato a chi dice che ci sono già più colonnine che distributori

Scherzi a parte, con le attuali tecnologie io non vedo proprio il senso di fare auto di grossa taglia elettriche. Tendenzialmente le acquista chi fa molta strada extraurbana caso in cui l'elettrico oggi non ha molto senso a meno di non poter caricare a casa con FV.
L'elettrico è e sarà molto utile per ridurre l'inquinamento in città, quindi su segmenti A -> C (anche se sarebbe più efficacie puntare su mezzi pubblici e mobilità condivisa).
Capisco il voler ammortizzare i costi partendo dalle gamme più alte ma devono essere un mero esercizio di stile teso a rendere economiche le gamme più basse.
Anche perché volente o nolente motore elettrico e pacco batterie pesano e non ha senso fare auto da 2 tonnellate.
E no, neanche se termiche ovviamente: bisognerebbe mettere un cap a 1.6 tonnellate massimo. Oltre, quello che non inquini col motore lo fai col particolato pneumatico ed usura del manto stradale.
berson11 Febbraio 2025, 19:12 #9
Lo dico da sempre, meglio una batteria piccola che si carica velocemente che una grossa. Guidare in autostrada per più di 300 km senza fermarsi per sgranchirsi le gambe fa pure male, in 10 minuti di sosta ricarichi, prendi un caffè e via per altri 300 km.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
^