Xiaomi
Xiaomi SU7: l'elettrica che sfida i giganti dell'automotive arriva a Milano
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 09 Dicembre 2024, alle 12:53 nel canale Auto Elettriche![Xiaomi SU7: l'elettrica che sfida i giganti dell'automotive arriva a Milano](/i/n/XiaomiSU7Max_720.jpg)
Xiaomi SU7 Max, la sua innovativa auto elettrica, arriva in un'esposizione esclusiva a Milano dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. L'evento, che si terrà in Piazza Duca d'Aosta, offrirà al pubblico l'opportunità di scoprire la visione "Human x Car x Home" di Xiaomi, mostrando come l'azienda stia ridefinendo il concetto di mobilità smart e connessa.
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE quando gli occidentali si arricchivano facendo lavorare i cinesi sfruttati come schiavi andava bene?
https://www.focus.it/scienza/scienz...inese-di-iphone
Fammi capire, dovremmo concorrere con chi ha costi di produzione di 1/3? Cosa credi succederebbe alla nostra industria e quindi alla nostra economia?
Fammi capire, ti è stato bene pagare uno sputo la merce che arrivava dalla Cina o fare arricchire chi costruiva in Cina e vendeva a prezzi occidentali, portando la produzione via dai paesi di origine impoverendoli?
Chi è cagione del suo mal pianga sé stesso...
Il rimedio non sono certo i dazi che fanno solo costare di più le merci qua, la soluzione sarebbe stata quella di investire in tecnologia, ma si sono tutelati i balneari e i tassisti e si fa occupazione coi camerieri.
Chi è cagione del suo mal pianga sé stesso...
Il rimedio non sono certo i dazi che fanno solo costare di più le merci qua, la soluzione sarebbe stata quella di investire in tecnologia, ma si sono tutelati i balneari e i tassisti e si fa occupazione coi camerieri.
Quindi interpreto che per te va bene cosi' e perdere posti di lavoro e ricchezza va bene, non dobbiamo far nulla. Ok.
Non mi va affatto bene, ma sono decenni che lo dico, ora è tardi.
Poi oh, se a te va bene pagare 3volte un bene perchè ci sono i dazi e il bene è comunque costruito in Cina perchè qua non abbiamo la possibilità di farlo, ok.
Ora perchè si tocca l'automobilina brum brum, tutti a gridare allo scandalo, ma quando è toccato ad altri settori, tutti felici perchè le ciabattine a 2€ al paio invece che 10€ erano un affare e qua comunque le fabbriche chiudevano ugualmente eh!
Non vi siete accorti di niente finora e ora volete chiudere la stalla quando le bestie sono ormai lontane.
Poi tutti a gridare che non si vendono le auto, ma le auto che non si vendono sono tutte, comprese quelle a motore brum brum, perchè non ti sei accorto, ma in concessionaria sono ancora la maggioranza.
Chi è cagione del suo mal pianga sé stesso...
Il rimedio non sono certo i dazi che fanno solo costare di più le merci qua, la soluzione sarebbe stata quella di investire in tecnologia, ma si sono tutelati i balneari e i tassisti e si fa occupazione coi camerieri.
Il problema è che non c'è soluzione al problema dell'industria auto europea!!
I dazi possono mitigare leggermente la situazione ( eufemismo visto che il governo cinese ne assorbirà l'impatto ), ma non per molto tempo.
Alla fine ci ritroveremo con un settore automotive fortemente ridimensionato, dipendente dai cinesi per le batterie e le materie prime per produrle nonostante tutto ( a proposito, chiedo di nuovo alla redazione, perchè non si è scritto ancora nulla del flop di Northvolt schiacciata da più di 5 MLD di Euro di debiti? ).
Ovviamente i costi sociali ed economici saranno sulle spalle della collettività...
Bella la globalizzazione fatta così eh?
Intanto il prezzo del metano e LNG è in aumento ed è previsto un altro picco a causa della di alcuni contratti a lungo termine di alcuni stati europei con Gazprom!!
Poi oh, se a te va bene pagare 3volte un bene perchè ci sono i dazi e il bene è comunque costruito in Cina perchè qua non abbiamo la possibilità di farlo, ok.
Ora perchè si tocca l'automobilina brum brum, tutti a gridare allo scandalo, ma quando è toccato ad altri settori, tutti felici perchè le ciabattine a 2€ al paio invece che 10€ erano un affare e qua comunque le fabbriche chiudevano ugualmente eh!
Non vi siete accorti di niente finora e ora volete chiudere la stalla quando le bestie sono ormai lontane.
Poi tutti a gridare che non si vendono le auto, ma le auto che non si vendono sono tutte, comprese quelle a motore brum brum, perchè non ti sei accorto, ma in concessionaria sono ancora la maggioranza.
Ripropongo, quindi per te non dobbiamo fare nulla, va bene cosi', rassegnamoci a chiudere il settore industriale piu' importante che abbiamo e a diventare piu' poveri.
I dazi possono mitigare leggermente la situazione ( eufemismo visto che il governo cinese ne assorbirà l'impatto ), ma non per molto tempo.
Alla fine ci ritroveremo con un settore automotive fortemente ridimensionato, dipendente dai cinesi per le batterie e le materie prime per produrle nonostante tutto ( a proposito, chiedo di nuovo alla redazione, perchè non si è scritto ancora nulla del flop di Northvolt schiacciata da più di 5 MLD di Euro di debiti? ).
Ovviamente i costi sociali ed economici saranno sulle spalle della collettività...
Bella la globalizzazione fatta così eh?
Intanto il prezzo del metano e LNG è in aumento ed è previsto un altro picco a causa della di alcuni contratti a lungo termine di alcuni stati europei con Gazprom!!
Intanto eliminiamo l'assurda spinta verso la mobilita' elettrica, che non ci porta niente di buono in ogni caso.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".