Xiaomi
Xiaomi SU7: l'elettrica che sfida i giganti dell'automotive arriva a Milano
di Bruno Mucciarelli pubblicata il 09 Dicembre 2024, alle 12:53 nel canale Auto ElettricheXiaomi SU7 Max, la sua innovativa auto elettrica, arriva in un'esposizione esclusiva a Milano dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. L'evento, che si terrà in Piazza Duca d'Aosta, offrirà al pubblico l'opportunità di scoprire la visione "Human x Car x Home" di Xiaomi, mostrando come l'azienda stia ridefinendo il concetto di mobilità smart e connessa.
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose parliamo a livello mondiale sarei curioso di sapere quante auto elettriche si vendono in india , africa e sud america,
P.S. in corea e giappone le elettriche non si vendono come negli USA
ok ma come vedi gli aiuti statali sono stati dati anche in occidente , perciò la cina non sta facendo niente di scandaloso
P.S. in corea e giappone le elettriche non si vendono come negli USA
Non ho compreso il valore di conoscere il dove. Quando Toyota a fine anno ti dice che ha venduto 11,25mln di auto ti dice dove?
Quando VW dichiara 9,4mln di vendite, ti dice dove?
Per i bilanci è importante dove? O QUANTO e con che MARGINE?
Se non fosse chiaro del dove non frega niente a nessuno interessa solo quanto utile produce l'azienda a fine anno È per questo che è chi produce termiche che ristruttura perchè il loro mercato (cioè vendite) sta crollando mese dopo mese.
ncap non prevede test di durata e affidabilita' nel tempo.
Indipendentemente dal tipo di trazione se VW, Stellantis, Ford, Renault & Co. potessero usufruire di almeno della metà degli aiuti diretti da parte degli Stati UE dove operano, si farebbe a botte si per comprare i modelli più interessanti.
La realtà però è che le auto, non necessariamente elettriche, di BYD, Omoda, Geely e compagnia cantante vengono prodotte in Cina dove il costo del lavoro è una frazione di quello europeo ( media ), l'energia costa molto meno ( chiedersi il perchè ), gli impianti sono stati e vengono sovvenzionati direttamente e pesantemente dallo Stato così come lo Stato garantisce e copre per imprevisti e dazi.
La Cina grazie alle politiche dissennate UE e agli errori fatti dalle case europee, ha trovato una autostrada a 6 corsie per potersi pappare il mercato europeo a stretto giro di pochi anni. Papparselo con auto termiche/ibride ed elettriche visto che a loro, i cinesi, gli interessa solamente costruire auto e venderle a mezzo mondo con prezzi competitivi; del sistema di trazione non gli importa un fico secco visto che non sono schiavi di una ideologia ecotalebana e dirigista.
Ecco perchè da loro per sviluppare un veicolo e metterlo in linea di produzione ci vuole una media di meno di 36 mesi con costi più che dimezzati, rispetto ai quasi 4 anni delle case europee.
Sostanzialmente qui in Europa ( ci ) siamo fottuti!!
Sì, alcune hanno avuto grossi aiuti statali. Però li hanno usati per R&D, non se li sono intascati come hanno fatto le case qui in Italia/Europa, che di anno in anno sfornano modelli vecchi passandoli per nuovi semplicemente dopo un restyling.
In Europa non si possono finanziare così le aziende. OK, ma si potrebbe finanziare la ricerca delle università o delle cooperazioni (vedi chilometro rosso) e controllare che i soldi vengano spesi bene e non per mantenere ricercatori raccomandati dal prof che si vuole curare il proprio orticello.
Mettiamoci in testa che in Italia non abbiamo altra risorsa se non la nostra cultura! Dobbiamo investire nelle scuole, nelle Università e nei centri di ricerca scientifica a tutti i livelli, altrimenti accettiamo di tirare a campare e approfittare di quel che arriva dalla Cina a prezzi competitivi o scompariremo (come nazione, non ne faccio una questione etnica).
Xiaomi non credo riceva granché. Non ho mai sentito parlare di aiuti statali a loro anzi, ogni tanto lo Stato è andato contro, gli USA l'anno tolta dalla lista nera delle aziende collegate al governo cinese.
Parlando dell'auto, è già da qualche anno che ci lavorano, non si sono svegliati ieri.
Mi fa ridere attribuire la questione dei costi alla manodopera a basso costo, visto che le linee produttive sono quasi del tutto automatizzate, quindi si parla di manodopera specializzata che per definizione non è a basso costo (per quanto magari può avere uno stipendio inferiore ma non credo più di tanto). Breve ricerca su google e trovo che un operaio base guadagna 2.600 euro al mese in BYD che è quella che paga meno nel settore.
e dove sta il problema?
non hai letto il post sopra?
in cina costa solo 22.000 euro!
meno di una qualunque utilitaria elettrica in europa.
se la vendono qui risolveranno tutti i problemi della classe media.
se... ma... forse...
chiacchere e distintivo
Cagata? E secondo te perchè l'UE ha imposto i dazi per le vetture cinesi importate?
Giusto per finire di rompere le uova nel paniere alle aziende europee che producono vetture in Cina per il mercato asiatico?
Lo sai quanto costa un operaio specializzato in Cina? Meno di 500 Dollari al mese!! Uno generico non arriva a 400!!
Le loro linee produttive sono automatizzate pari alle nostre.
Ti suggerisco di informarti meglio prima di scrivere te certe cose assimilabili a cagate come quella dei salari che hai scritto... Forse hai confuso Renminbi con gli Euro: attualmente un salario base mensile, a Febbraio 2024, nelle Province più " care " è di 2690 RBM, ovvero 370 USD!!
[URL="https://www.china-briefing.com/news/guida-al-salario-minimo-in-cina-ultimo-aggiornamento-19-febbraio-2024/#:~:text=I%20salari%20minimi%20in%20Cina%20continuano%20ad%20aumentare.,7%20dollari%20all'ora)."]https://www.china-briefing.com/news/guida-al-salario-minimo-in-cina-ultimo-aggiornamento-19-febbraio-2024/#:~:text=I%20salari%20minimi%20in%20Cina%20continuano%20ad%20aumentare.,7%20dollari%20all'ora).[/URL]
Cagate....
https://tg24.sky.it/economia/2024/1...e-auto-nuova#08
https://elettronauti.it/byd-200-000...ioni-in-3-mesi/
Gli stipendi della BYD sono di 1000 euro al mese, 1300 euro per Xiaomi, 1350 per un operaio FIAT. Se parliamo di costi di produzione delle auto, devi prendere gli operai del settore, non di altri settori a caso.
Certo dovremmo considerare che per costruire i componenti ci saranno altri operai ecc. ecc. ma così non ne usciamo più, è impossibile per noi fare una stima del genere. Di sicuro non dipende più dagli incentivi statali, i produttori di gommapiuma per i sedili non penso proprio ne ricevano.
Le linee produttive sono nuove di pacca, più automatizzate delle nostre con poche eccezioni, hanno imparato a farle da anni.
Posso essere d'accordo che nell'importo totale possa pesare il minor costo di produzione dei singoli componenti, ma il problema non è quello. Il problema è che noi (governi, case europee, ...) non stiamo investendo abbastanza e abbiamo un'offerta "vecchia". A parità di auto chiunque spenderebbe 35.000 euro per un'auto europea invece di 30.000 per un'auto cinese, ma se la forbice diventa 45.000 vs 30.000 ....
https://tg24.sky.it/economia/2024/1...e-auto-nuova#08
https://elettronauti.it/byd-200-000...ioni-in-3-mesi/
Gli stipendi della BYD sono di 1000 euro al mese, 1300 euro per Xiaomi, 1350 per un operaio FIAT. Se parliamo di costi di produzione delle auto, devi prendere gli operai del settore, non di altri settori a caso.
Certo dovremmo considerare che per costruire i componenti ci saranno altri operai ecc. ecc. ma così non ne usciamo più, è impossibile per noi fare una stima del genere. Di sicuro non dipende più dagli incentivi statali, i produttori di gommapiuma per i sedili non penso proprio ne ricevano.
Le linee produttive sono nuove di pacca, più automatizzate delle nostre con poche eccezioni, hanno imparato a farle da anni.
Posso essere d'accordo che nell'importo totale possa pesare il minor costo di produzione dei singoli componenti, ma il problema non è quello. Il problema è che noi (governi, case europee, ...) non stiamo investendo abbastanza e abbiamo un'offerta "vecchia". A parità di auto chiunque spenderebbe 35.000 euro per un'auto europea invece di 30.000 per un'auto cinese, ma se la forbice diventa 45.000 vs 30.000 ....
Lo stipendio " medio " BYD sono 990 USD al mese per 67 ore settimanali di lavoro salvo extra. Se ne deduce che un operaio del settore è molto più produttivo di uno occidentale, visto che assemblerà più pezzi e vetture.
In Italia/Europa un salario da 1300 Euro netti/mese costa all'azienda il doppio lavorando meno ore di un operaio cinese!
Ti pare poco?
Così come ti pare poco che lo Stato cinese arrivi a finanziare direttamente il 50% di un impianto ( costo medio oltre il MLD USD pronto a produrre )?
E non abbiamo ancora considerato il costo dell'energia: in Cina il KWh per uso industriale/commerciale costa in media 0,087 USD contro gli 0,239 USD tedeschi, gli 0,427 USD italiani, gli 0,297 USD francesi. Meno della metà! Poco eh?
Ed, in finem, ciliegina sulla torta, c'è da considerare che ai cinesi i brevetti occidentali sulle tecnologie non sono costati nulla perchè non li riconoscono giuridicamente. Quindi si evitano anche la spesa di eventuali royalties.
Cagate...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".