Xiaomi raddoppia con YU7: fino a 835 km di autonomia, tre versioni super veloci
di Massimiliano Zocchi pubblicata il 22 Maggio 2025, alle 16:51 nel canale Auto Elettriche
Come previsto è arrivata la presentazione dettagliata del nuovo modello di Xiaomi: ingresso nel mondo dei SUV con il meglio della tecnologia
L'auto l'avevamo già vista in foto, ma ancora mancavano quasi tutti i dettagli per capire le potenzialità del prodotto. Nella giornata di oggi, sera in Cina, Xiaomi ha tolto le riserve a tutte le specifiche della YU7, vettura che segna l'ingresso del marchio anche nel mondo dei SUV elettrici.
Come per la berlina SU7, Xiaomi non vuole fare concorrenza a Tesla e ad altri marchi nel campo delle medie, preferendo piuttosto le simil ammiraglie. Infatti YU7 misura 4,999 metri di lunghezza, con un passo di 3 metri, il che, ovviamente garantisce tanto spazio a bordo, ed anche una buona capacità di carico.
Confermato il design esterno già visto, con 9 colori a disposizione, mentre finalmente scopriamo molto di più sugli interni. Sedili anteriori zero gravity, con 10 punti di massaggio, mentre chi sta seduto dietro può beneficiare di inclinazione fino a 135° e di un touch screen da 6,68" per il controllo di clima, musica e navigatore.
Sul cruscotto esordisce il sistema HyperVision, con un display lungo 110 cm, tre schermi Mini LED con una risoluzione di 108 PPD a livello retina. Il sistema integra dati di guida, contenuti multimediali, immagini degli angoli ciechi e widget personalizzabili. Tutto il sistema è animato da uno Snapdragon 8 Gen 3 (processo a 4 nm) per un avvio rapido in 1,35 secondi e aggiornamenti over-the-air in soli 15 minuti.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, si ripropone lo schema già con la SU7:
- YU7 RWD : motore posteriore singolo da 235 kW, 528 Nm, 0–100 km/h in 5,88 secondi, velocità massima 240 km/h.
- YU7 Pro AWD : doppio motore con potenza combinata di 365 kW, 690 Nm, 0–100 km/h in 4,27 secondi, velocità massima 240 km/h.
- YU7 Max AWD : doppio motore da 508 kW e 866 Nm, 0–100 km/h in 3,23 secondi, velocità massima 253 km/h.
I motori sono forniti da United Automotive Electronics (UAES), ed in particolare la versione Max monta una unità anteriore da 220 kW e una posteriore da 295 kW. La piattaforma è sempre la Modena di casa Xiaomi (che fu crititcata per il nome italiano), e tutte le versioni sono basate su architettura a 800 volt e elettronica al carburo di silicio. Per le batterie ancora una volta abbiamo soluzioni diverse con le due chimiche principali sul mercato:
- Trazione posteriore: batteria LFP da 96,3 kWh, autonomia 835 km
- Pro AWD: batteria LFP da 96,3 kWh, autonomia 770 km
- Max AWD: batteria NCM da 101,7 kWh, autonomia 760 km
Sul fronte sicurezza YU7 non ha nulla da invidiare alle migliori auto al mondo. La struttura del veicolo include una gabbia di sicurezza integrata in acciaio ultra-resistente da 2.200 MPa, sviluppata in collaborazione con partner accademici, un telaio anteriore in alluminio pressofuso 20 in 1 e una carrozzeria ibrida in acciaio e alluminio denominata "gabbia corazzata". Anche il pacco batteria è protetto al massimo, con un guscio rinforzato con rivestimento antiproiettile.
Sicurezza anche grazie ai sistemi di assistenza alla guida, che integrano tutte le migliori tecnologie. Sensore LiDAR per il riconoscimento dell'ambiente esterno, radar 4D mmWave e telecamere antiriflesso con rivestimento ALD, ed i dati di tutti i sensori sono uniti e coordinati dalla capacità di calcolo data da Nvidia Drive AGX Thor con 700 TOPS.
Sconosciuti per ora i prezzi, che saranno svelati più vicino alla data del debutto, ovvero luglio 2025. Il il CEO Lei Jun ha però smentito le voci circolate che parlavano di un prezzo di ingresso equivalente a 27.000 dollari.
1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".