Waymo ha ricostruito incidenti reali per dimostrare che la guida autonoma può prevenire le morti sulla strada
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Marzo 2021, alle 18:41 nel canale Auto Elettriche
Le tecnologie di guida autonoma potrebbero presto diventare indispensabili per poter ridurre il numero di incidenti stradali e conseguentemente le morti sulla strada
Nel tentativo di dimostrare che i suoi veicoli a guida autonoma sono più sicuri dei veicoli guidati dagli esseri umani, Waymo ha simulato una serie di incidenti stradali sulla base di dati provenienti da incidenti realmente accaduti in Arizona tra il 2008 e il 2017. Lo spinoff di Google ha scoperto che sostituire uno dei propri veicoli a guida autonoma ai veicoli tradizionali eliminerebbe quasi del tutto i decessi.
Alcuni di questi incidenti coinvolgevano un veicolo, mentre la maggior parte due. In quest'ultimo caso Waymo ha condotto esperimenti separati, sostituendo prima il veicolo che ha provocato l'incidente e poi il veicolo che è stato coinvolto dal primo. In tutti i casi ha cercato di riprodurre gli incidenti originali nella maniera più fedele possibile, allineando sistematicamente la traiettoria dei veicoli Waymo in modo conforme rispetto alle dinamiche originali. Per gestire le procedure, Waymo ha utilizzato la stessa piattaforma di simulazione di cui si avvale per addestrare e valutare i suoi veicoli autonomi su strade virtuali.
Guida autonoma indispensabile per prevenire le morti sulla strada?
Il risultato dei test di Waymo sembra abbastanza chiaro: in 88 casi su 91 i veicoli autonomi di Waymo avrebbero "evitato o mitigato" l'incidente. Inoltre, per gli incidenti che sono stati mitigati, i veicoli di Waymo avrebbero ridotto la probabilità di lesioni gravi di un fattore da 1,3 a 15. Questo vuol dire che anche in quei casi in cui la guida autonoma non è riuscita a evitare l'incidente, comunque ne ha ridotto le conseguenze, il che avrebbe ridotto le morti rispetto agli incidenti originali.
Quando il veicolo di Waymo è stato sostituito al veicolo che ha causato l'incidente, nell'82% dei casi non si è verificata nessuna collisione e l'incidente è stato evitato senza frenate brusche o correzioni all'ultimo momento. Sostituendo il veicolo a guida autonoma al veicolo che ha subito l'incidente, invece, nel 10% dei casi le manovre del veicolo Waymo hanno contribuito a mitigare la gravità dell'incidente.
Venti incidenti coinvolgevano un pedone o un ciclista investito da un'auto. I veicoli autonomi di Waymo hanno evitato il 100% di questi incidenti durante la simulazione, secondo il report della società.
La guida autonoma, secondo queste sperimentazioni, è risultata molto meno efficiente nei casi di tamponamento, quando il veicolo Waymo era quello tamponato. In queste circostanze, la guida autonoma sembra soffrire degli stessi limiti dell'essere umano, ovvero non ha tempo sufficiente per poter fare le previsioni necessarie per poter fare una manovra evasiva.
Il vero obiettivo di Waymo con questi test è quello di sollecitare i governi a prendere delle iniziative sulla guida autonoma, nella speranza, un giorno, di regolamentarla. Attualmente nessun governo conduce valutazioni sulla sicurezza dei veicoli a guida autonoma, e sono solamente i privati a determinare ciò che è sicuro. Le aziende come Waymo ottengono autorizzazioni limitate nel tempo e nei luoghi per condurre esperimenti come quello di cui stiamo parlando.
Waymo non ha sottoposto i suoi risultati a un'analisi specifica per la pubblicazione su una rivista scientifica e le simulazioni non sono state esaminate da terze parti prima della pubblicazione. Tuttavia, lo studio è stato fatto esaminare da un gruppo selezionato di esperti accademici, che ha confermato che la metodologia scelta da Waymo è sufficientemente rigorosa. Alcuni dei docenti che hanno esaminato il resoconto dello studio hanno definito "altamente rilevanti" i test basati su scenari ipotetici controfattuali. Di seguito il rapporto completo pubblicato da Waymo.
Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotenendo conto che l'auto andrebbe a 50 orari massimo se è in zona abitata e che in teoria le auto autonome comunicheranno tra di loro non prevedo situazioni di rischio reale nel caso qualche pazzo attraversi di proposito col rosso. sicuramente vanno comunque regolamentate prima certe situazioni limite, non sei il primo che si pone dubbi di questo tipo
questo non deve essere classificato come "incidente stradale" ma come tentativo di suicidio. e forse avremo meno gente che attraversa a caxxo col rosso.
farà quello che riesce a fare per evitare l'incidente, esattamente come farebbe qualunque essere umano. o non crederai che tutti hanno i riflessi di un pilota di f1?
Innanzi tutto i casi presi in esame sono quelli in cui il guidatore umano ha fallito, ma questo non significa che riprovando con un guidatore umano si otterrebbe lo stesso risultato. In altre parole stiamo confrontando il comportamento standard del pilota automatico con un caso estremo del pilota umano.
Mi sembra strano comunque che lo studio non evidenzi alcun caso in cui le cose sono andate peggio con la guida automatica: in una casistica abbastanza varia dovrebbe succedere, seppure in una minoranza di casi.
Vanno poi considerati quei casi in cui il pilota automatico fallisce (tipicamente quando interpreta male o non vede qualcosa) mentre il pilota umano difficilmente sbaglierebbe.
Detto questo credo che la guida autonoma possa davvero portare benefici dal punto di vista della riduzione degli incidenti, ma questo studio è troppo parziale per mostrare oggettivamente la situazione reale.
Chiunque guida da almeno qualche decade puo' capire quale miriade incalcolabile di situazioni complessissime possono esservi in un normale tragitto per cui, come gia' detto dall' utente sopra nel momento in cui l' AI dovesse decidere tra un frontale o un dirupo, considerando che in entrambi i casi il disastro e' assicurato e forse solo l'intuizione umana nella sua analogicità potrebbe fare il miracolo, sarebbe da capire cosa farà.
Si potrebbero fare mille esempi.. una rissa scattata inaspettata e improvvisa.. un anziano che mette un piede in fallo e cade dal marciapiede mentre dall'altra parte arriva una vettura etc.. e a questo aggiungervi tutti gli elementi analogici NON prescindibili come asfalto consumato, bagnato, liscio, foglie bagnate, gomme di bassa qualità, brina, ghiaccio, sale o non sale sull' asfalto, alberi che invadono la visuale, animali selvatici che attraversano a 50 all'ora, rottura di un componente IC che magari era legato a tutta la logica di sensori, esaurimento di un condensatore legato a quei circuiti etc etc etc...
Di recente guardavo un video su youtube di un automobilista che si e' trovato di fronte a una coda autostradale viaggiando a velocità di regola ma per colpa di una visuale inaspettata trovatosi a scegliere se fare un tamponamento disastroso o infilarsi tra il lato destro delle auto ferme e il guard-rail. Con una manovra al limite del sovraumano ha optato per la seconda e pur strisciando la fiancata di quattro auto almeno ha salvato tutti suoi e altrui conducenti.
Certe scintille di genio, scelte analogiche che nascono da esperienza, anima e spirito di sacrificio voglio vedere come replicarsi in un AI.
pare che più passa il tempo e più la gente si privi della privacy e della libertà pur di stare attaccati ad un display..
pare che più passa il tempo e più la gente si privi della privacy e della libertà pur di stare attaccati ad un display..
al volante le regole scritte e non scritte da seguire sono così tante che ogni giorno ognuno di noi compie delle scorrettezze dal semplice guidare con una mano, al guidare stanco, a dare una sbirciata di sfuggita al cell, al rispettare al cm le distanze di sicurezza, i limiti di velocità e via dicendo.
se tra un anno ci fossero dei rigidi sensori su tutte le auto che tirassero uno schiaffo ogni volta che sbagli qualcosa pregheresti venga inserita il prima possibile la guida autonoma
Pensi che l'intuizione sia un'esclusiva umana? Intuizione non è altro che la valutazione di una situazione della quale sono noti pochi elementi oggettivi sulla base di analogie con modelli ricorrenti, esattamente quello che ha fatto Alpha Go quando ha sconfitto il campione del mondo di questa disciplina, infatti nel caso di specie calcolare tutte le mosse successive è impossibile perché esistono più combinazioni di pedine che atomi nell'universo, quindi la IA sopperisce alla carenza di dati certi sulla base di analogie organiche.
Sia io che mia moglie siamo quasi stati ammazzati per errori degli umani al volante, non credo che si possa fare peggio.
Sia io che mia moglie siamo quasi stati ammazzati per errori degli umani al volante, non credo che si possa fare peggio.
Risulta da evidenze quello che dici?
Quindi solo lo 0,01% delle cause degli incidenti è dovuto a:
Cattiva manutenzione stradale.
Condizioni metereologiche avverse.
Cattiva manutenzione mezzo.
Guasti meccanici.
Frane, smottamenti o invasione del percorso stradale da oggetti estranei.
Perdita di carico da altri veicoli ( anni fa mi è voltato un passeggino sul parabrezza da un altro veicolo).
Animali vaganti.
Gli errori del pilota sono certamente predominanti, ma addossare la colpa solo a loro è un'esagerazione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".