Volkswagen
Volkswagen, via al 20% dei suoi dipendenti amministrativi per risparmiare quasi 11 miliardi di dollari
di Giulia Favetti pubblicata il 11 Dicembre 2023, alle 18:55 nel canale Auto ElettricheDopo il taglio dei turni di produzione, degli operai e il fermo allo stabilimento di Zwickau, Volkswagen ha messo mano anche ai posti di lavoro amministrativi; 1/5 dei posti di lavoro verrà tagliato, in modo da risparmiare circa 10,8 miliardi di dollari
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoParliamo poi di un utilitaria da poche migliaia di euro, in caso di appunto 40-50 mila, eh, guardiamoci prima !
Sugli sconti, una volta si faceva ed era pratica corrente, a tempo, mio babbo/nonno si recavano in concessionaria fiat (per loro esisteva solo quella) con una borsina con tot milioni e si iniziava una lunga contrattazione, ora non vogliono i soldi contanti, vogliono appiopparti il finanziamento a tutti i costi, quindi la trattativa è per non averlo !
Oltre quella soglia per me non è più un auto (inteso come mezzo di trasporto), ma un desiderio di appagamento. In quel caso ci sta che uno voglia vederla dal vivo.
vetture dove puoi personalizzare i prossimi 10 anni in cui posi il culo sui suoi sedili.. non vetture "usa e getta" o pensate per essere economiche "dentro"
per intenderci una BMW serie 3 o serie 5 non la comprerei senza averla vista dal vivo e capito se mi piace. sono cifre importanti e quindi devo essere sicuro che mi piaccia e sia fatta bene prima di portarla a casa
banalmente anche vedere la palette colori (se non ho solo bianco, rosso, nero magari mi piace scegliere e il monitor non è il modo migliore per fare una scelta) o abbinare gli interni..
per gli sconti hai ragione, se eliminiamo le concessionarie e licenziamo tutti risparmiano, le aziende, più del beneficio che avevamo noi e quindi magari abbiamo uno sconto ma perdiamo la possibilità di vedere prima di comprare
io ho la taglia 44 di scarpa ma non comprerei scarpe online se non potessi provarle e restituirle.. posso ordinare una vettura online e poi restituirla due giorni dopo perchè non mi piace e riavere indietro il 99,99% dello speso ?
Credo costerebbe poco alle aziende, specie su auto costose con ricarichi più importanti, creare showroom puri, magari abbinati alle officine, per vederle.
Personale ridotto, amministrazione centralizzata, niente assillo da venditore a provvigione...
Parliamo poi di un utilitaria da poche migliaia di euro, in caso di appunto 40-50 mila, eh, guardiamoci prima !
Sugli sconti, una volta si faceva ed era pratica corrente, a tempo, mio babbo/nonno si recavano in concessionaria fiat (per loro esisteva solo quella) con una borsina con tot milioni e si iniziava una lunga contrattazione, ora non vogliono i soldi contanti, vogliono appiopparti il finanziamento a tutti i costi, quindi la trattativa è per non averlo !
Ma non solo, ora vai dal Concessionario conoscendo tutti i prezzi di tutta la rete vendita nel raggio di 200km, tutte le campagne, le offerte, pregi, difetti, particolarità, sai dove può arrivare, sai che è in una posizione di debolezza...per il venditore non è facile.
Oltre quella soglia per me non è più un auto (inteso come mezzo di trasporto), ma un desiderio di appagamento. In quel caso ci sta che uno voglia vederla dal vivo.
Ormai fai 30, 35k.
Posso sbagliare, ma 1/5 messo in percentuale è il 20%, da qui il titolo: per quanto riguarda il discorso "amministrativo" (che credo sia la parte che ti ha creato più confusione), sono stata fedele all'articolo di Automotive News Europa che immagino abbia voluto precisare che si tratta di "tagli" a posti di lavoro che NON si trovano nel reparto produzione.
Quindi tutti quelli che lavorano negli uffici, che si tratti di impiegati o di quadri non ha importanza: potevo tradurlo con "commerciale", magari sarebbe stato più chiaro, ma come ho scritto, ho cercato di restare fedele alla fonte.
Se hai altri dubbi e/o domande, sono a disposizione.
Amministrativi è un sottogruppo rispetto a tutti quelli che lavorano negli uffici. Anche commerciali sarebbe sbagliato. In ufficio ci lavorano gli impiegati, possono essere in amministrazione, in marketing, in r&d, in progettazione, in acquisizioni, possono essere commerciali, direttori, dirigenti e mille altre qualifiche. Non è che non operai=amministrativi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".